• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Matematica [7]
Biografie [4]
Metallurgia e siderurgia [1]
Mineralogia [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Storia della matematica [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

Vandermonde, Alexandre-Théophile

Enciclopedia on line

Matematico (Parigi 1735 - ivi 1796), direttore (dal 1782) del Conservatorio d'arti e mestieri e insegnante alla Scuola navale; membro dell'Institut de France (Académie des sciences, 1795). Durante la rivoluzione fu giacobino. Si occupò di musica, metallurgia (in collaborazione con G. Monge eseguì una ricerca sugli strati metallici del ferro) e pubblicò quattro lavori di matematica, riguardanti equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – METALLURGIA – MATEMATICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandermonde, Alexandre-Théophile (3)
Mostra Tutti

Vandermonde, determinante di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Vandermonde, determinante di Vandermonde, determinante di determinante di una matrice (matrice di Vandermonde) della forma che, sviluppato, è uguale a ... Leggi Tutto

Trudi, Nicola

Enciclopedia on line

Matematico (Campobasso 1811 - Caserta 1884); prof. di calcolo infinitesimale all'univ. di Napoli. Le sue ricerche riguardano soprattutto le funzioni ellittiche. Fu anche autore di uno dei primi trattati [...] sui determinanti; i determinanti di T. costituiscono una generalizzazione dei determinanti di A. Vandermonde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – FUNZIONI ELLITTICHE – VANDERMONDE – CAMPOBASSO – CASERTA

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] radici dell'equazione f (x) = 0 sono α1, α2, ..., αn si hanno pure queste altre espressioni di D: dove V è il determinante di Vandermonde formato con le radici, ed si, è la somma delle ime potenze di α1, α2, ..., αn (n. 43). Il discriminante D è una ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

nodi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

nodi, teoria dei nodi, teoria dei branca della topologia che studia la struttura dei nodi. Intuitivamente, un nodo può essere pensato come una corda senza spessore che viene annodata a piacimento nello [...] . Dal punto di vista matematico, lo studio dei nodi vide le sue origini verso la fine del xviii secolo con A.Th. Vandermonde e C.F. Gauss. Un approccio più sistematico ebbe inizio un secolo più tardi, anche grazie a un’idea del fisico irlandese ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – CURVE SEMPLICI CHIUSE – MECCANICA STATISTICA – PETER GUTHRIE TAIT – ELEMENTI CHIMICI

determinante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

determinante determinante [agg. e s.m. Der. del part. pres. determinans -antis del lat. determinare "definire qualcosa fissandone i limiti" (affine a delimitare), comp. di de- e terminus "limite, confine" [...] matrice il suo complemento algebrico; ha il valore An-1, se A è il valore del d. dato. ◆ [ALG] D. di potenze, o di Vandermonde: d. del tipo 1 1 ... 1 x₁ x₂ ... xn | x₁2 x₂2 ... xn2 | . .......................... x₁n-1 x₂n-1 ... xnn-1Il suo valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinante (3)
Mostra Tutti

grafo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] , ossia del ciclo che passa esattamente una volta per tutti i nodi di un grafo. Nel 1771 anche A.-T. Vandermonde trattò il problema del ciclo hamiltoniano. Nell’Ottocento vennero sviluppati importanti capitoli della teoria dei g.: nel 1813 A.-L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – SISTEMA DI ELABORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

CEMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] seguita per indurire alla superficie i pezzi finiti di lavorazione meccanica. Tra gli studiosi della cementazione ricordiamo ancora Vandermonde, Berthollet e Monge, i quali per primi stabilirono, nel 1786, che la cementazione non è se non un ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALE REFRATTARIO – OSSIDO DI ALLUMINIO – INDUSTRIA MECCANICA – CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

CALLEGARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Pietro Piero Delsedime Piero Zama Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] di altri teoremi di quella che il C. chiama la teoria generale delle equazioni, come ad esempio il teorema di Vandermonde. Infine nella memoria Ricerche spettanti alla correlazione delle figure di geometria del 1823 il C. si preoccupa di dedurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] Più tarde sono le ricerche comunemente note di Keplero, Huygens, Agnesi. Da queste ricerche si passa poi a quella del Vandermonde (1771) che collega la costruzione dal poligono regolare di 11 lati alla risoluzione, nel campo complesso, dell'equazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – GEOMETRIA PROIETTIVA – NUMERO TRASCENDENTE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCHIO (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali