• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [3]
Filosofia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia antica [1]
Storia delle religioni [1]
Logica [1]

Vasubandhu

Enciclopedia on line

Vasubandhu Nome di due scrittori buddisti. Il primo (n. 320 - m. 380 circa), fratello di Asaṅga, passò dalla scuola dei Sarvāstivādin ("piccolo veicolo") a quella Yogacāra ("grande veicolo") e compose numerose opere. Più importante il secondo (n. 400 - m. 480 circa), autore dell'Abhidharmakośa, grande summa del pensiero dei Sarvāstivādin, nonché di opere minori di esposizione delle dottrine Yogacāra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARVĀSTIVĀDIN – YOGACĀRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasubandhu (1)
Mostra Tutti

Yogācāra

Dizionario di filosofia (2009)

Yogacara Yogācāra Corrente filosofica del buddismo Mahāyāna, anche detta Vijñānavāda («dottrina della [sola] coscienza»). Il termine significa «pratica dello yoga». Storia Il primo testo dello Y. è [...] immanente in tutti i suoi evoluti. Tuttavia, al contrario della prakr̥ti come intesa nel Sāṅkhya, la coscienza di cui parla Vasubandhu non ha una natura propria unitaria ed esiste solo come flusso di attimi di coscienza, in cui ogni evento ha durata ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – BODHISATTVA – CANONE PĀLI – VASUBANDHU – IDEALISMO

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] tra il IV e V sec. con le opere di Asaṅga (tra cui il Mahāyānasaṃgraha, La sintesi del Mahāyāna) e di Vasubandhu (tra cui la Vimśatikā, Ventina, la Triṃsikā, Trentina e il Trisvabhāvanirdeśa, L'insegnamento delle tre nature), basate su un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

SARVĀSTIVĀDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARVĀSTIVĀDA (pāli Sabbattivāda) Ferdinando BELLONI-FILIPPI La "dottrina della realtà di ogni cosa", professata da una delle 18 scuole nelle quali si divise la comunità buddhista dopo il concilio di [...] del Buddha. Vibhāṣā, "opzione" s'intitola un commento a questa opera, assegnato al sec. II d. C., di cui Vasubandhu (sec. IV) che, inclinando alla filosofia sautrāntika, professò opinioni estranee all'antico realismo, e perfino sospetto di eresia ... Leggi Tutto

Pramāṇavāda

Dizionario di filosofia (2009)

Pramanavada Pramāṇavāda Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola [...] che interni al buddismo (come è invece spesso il caso nelle opere a lui precedenti, per es. l’imponente Abhidharmakoṣa di Vasubandhu). Le opere di Dignāga, che hanno posto le basi del P., vennero soppiantate da quelle di Dharmakīrti (che pure sembra ... Leggi Tutto

Abhidharma

Dizionario di filosofia (2009)

Abhidharma Raccolta di testi poi divenuti canonici, ma composti intorno al 1° sec. a.C., alcuni secoli dopo la vita del Buddha. Per estensione il termine designa anche la metodologia delle prime scuole [...] quanto ampio fosse il dibattito in merito. Ulteriori elementi provengono da frammenti, altre opere (soprattutto l’A.-kośa di Vasubandhu) e dalle numerose traduzioni in cinese e tibetano. Sul piano formale, i testi dell’A. si articolano intorno a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANO DI SENSO – EPISTEMOLOGICO – ASIA CENTRALE – SARVĀSTIVĀDA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abhidharma (1)
Mostra Tutti

buddismo

Dizionario di filosofia (2009)

buddismo Religione fondata da Siddhārtha Gautama, detto il Buddha («risvegliato») nell’India nord­orientale alcuni secoli prima della nostra era e poi largamente propagatasi in Asia meridionale, centrale, [...] . Un’ulteriore riduzione alle sole percezione diretta e inferenza verrà attuata poco dopo dall’altra figura centrale dello Yogācāra, Vasubandhu, e rimar- rà la regola per la riflessione buddista successiva. Dati i presupposti ontologici del b., può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su buddismo (6)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di un numero che occupa 29 'posizioni' (ṭhāṇa) decimali. Nell'Abhidharmakośabhāṣya (Commento al tesoro dell'Abhidharma; 5.26) il buddhista Vasubandhu, vissuto nel IV o nel V sec. d.C., usa come metafora una sorta di abaco, in cui un dischetto ha il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] il buddhismo alla sua fonte. Da qui Xuanzang riporta principalmente testi della scuola Yogācāra, fondata dai fratelli Asaṅga e Vasubandhu e sviluppatasi in India tra il III e il VII sec., sotto il nome di 'Dottrina della coscienza' (vijñānavāda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] in particolare il sūtra 30); una descrizione minuziosa, tra i testi più tardi, si trova invece nell'Abhidharmakośa (Tesoro dell'Abhidharma) di Vasubandhu (IV-V sec. d.C.). La Terra è vista come un disco attraversato da parte a parte dalla mole di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali