• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [116]
Storia [88]
Religioni [80]
Arti visive [80]
Archeologia [68]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [35]
Geografia [21]
Temi generali [20]
Filosofia [17]

alessandrino

Enciclopedia on line

Verso, originariamente narrativo, della poesia medievale d'oïl e poi di quella classica francese. Consta di 12 sillabe divise in due emistichi di sei sillabe. La sua fortuna cominciò nel 16° sec. con P. [...] Ronsard. Nel 17° sec. l'a. divenne tipico dei drammi in versi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alessandrino (1)
Mostra Tutti

Martèllo, Pier Iacopo

Enciclopedia on line

Martèllo, Pier Iacopo Poeta (Bologna 1665 - ivi 1727). Cominciò come marinista, poi, entrato in Arcadia (1698) col nome di Mirtilo Dianidio, si avvicinò a Petrarca; fu prof. di eloquenza all'univ. di Bologna (1707), città nella [...] il settenario doppio, detto appunto martelliano, a imitazione dell'alessandrino francese, con l'intento di dare al dialogo un tono : di che fu criticato. Ma non per colpa del verso riuscirono fiacche le sue tragedie, nelle quali portò l'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – CARLO MAGNO – SETTENARIO – BOLOGNA – MIRTILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martèllo, Pier Iacopo (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] critico che s'ostinava a reputarsi capace di poesia; franceseggianti quelle di Pier Iacopo Martelli, imitatore anche del verso alessandrino da lui detto martelliano, e quelle del padovano Antonio Conti, che forse dallo Shakespeare ebbe l'impulso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

DROLLINGER, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tedesco, nato a Duzrlach il 26 dicembre 1688 e morto a Basilea il 1° luglio 1742. Oltre a un gruppo di favole, compose poesie liriche e didattiche, nelle quali dall'imitazione della barocca maniera [...] . Fu amico del Gottsched e dei suoi critici zurighesi. Si oppose alle regole metriche già sostenute dall'Opitz e non volle usare il verso alessandrino e la rima. Bibl.: Gedichte, Basilea 1743; altra ed. del 1745 a cura di J. J. Spreng. Su di lui: W ... Leggi Tutto
TAGS: VERSO ALESSANDRINO – KARLSRUHE – BASILEA – TEDESCO

Klopstock, Friedrich Gottlieb

Enciclopedia on line

Klopstock, Friedrich Gottlieb Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale [...] ardimenti sintattici e nuove connessioni, fu ripreso l'esametro che era già stato il verso dell'epica classica, respingendo il verso alessandrino. L'atmosfera sempre tesa, la costante aspirazione al sublime, la consapevolezza della forza creativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTI DEGLI APOSTOLI – VERSO ALESSANDRINO – STURM UND DRANG – ARTE BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klopstock, Friedrich Gottlieb (1)
Mostra Tutti

Hübner, Tobias

Enciclopedia on line

Letterato (Dessau 1577 - ivi 1636). Studiò discipline umanistiche a Francoforte e a Heidelberg; indi, dopo un soggiorno in Francia, dal 1608 fu educatore nella città natale. La sua produzione poetica fu [...] Opitz si adoperò per una nuova poetica tedesca, e si vantò di avere per primo usato nella sua lingua il verso alessandrino. Fu tra gli animatori della prima società fra quelle sorte in Germania sulla scia dell'italiana Accademia della Crusca, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VERSO ALESSANDRINO – MARTIN OPITZ – HEIDELBERG – GERMANIA

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] . L'area, variabile secondo l'afflusso dei fiumi che vi si versano, è di circa 10 kmq. La profondità massima non supera i adottato e nei caratteri stilistici un forte influsso dell'arte alessandrina, il quale continua sotto Iceta e sotto Pirro, e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

Pisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pisa Giovanni Cherubini Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Isa Barsali Belli Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] preteso vanto d'identificarsi con il volgare illustre. A caratterizzare il pisano D. impiega una breve frase (o forse verso, alessandrino o doppio settenario, ma non ne discende che possa essere citazione da un " canto pisano ", come assume il Marigo ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

Ronsard, Pierre de

Enciclopedia on line

Ronsard, Pierre de Poeta francese (castello della Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-en-l'Isle, Tours, 1585). Fu il fondatore e capo riconosciuto della scuola poetica della Pléiade. La necessità di esprimere un'ampia [...] poetico del Cinquecento, attraverso l'imitazione dei classici, la riabilitazione e l'elaborazione accurata di alcuni versi (per es., l'alessandrino), l'introduzione di nuove forme poetiche, anche se, a volte, la sua poesia risente del sovraccarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – GIACOMO I STUART – PROTESTANTESIMO – PETRARCHISTA – POESIA EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronsard, Pierre de (2)
Mostra Tutti

GYÖNGYÖSI, István

Enciclopedia Italiana (1933)

GYÖNGYÖSI, István (Stefano) Luigi Zambra Poeta ungherese, nato a Radvánc (Radvanka) nel 1625, morto a Csetnek (Štitník) nel settembre del 1704. Fu autore di epitalamî epici ricchi di spunti lirici e [...] , allegorici e decorativi, il G. è lo scrittore più caratteristico dell'indirizzo barocco nella letteratura ungherese, ed ebbe notevole influenza sullo svolgimento della lingua poetica e della metrica, specialmente per l'uso del verso alessandrino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
emistìchio
emistichio emistìchio s. m. [dal lat. tardo hemistichium, gr. ἡμιστίχιον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e στίχος «verso3»]. – Nella metrica classica, ciascuna delle due parti in cui il verso viene diviso dalla cesura: il primo, il secondo e. dell’esametro....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali