La tracciò nel 187 a. C. il console M. Emilio Lepido dopo aver sottomesso i Liguri, per riunire il loro territorio con la via Flaminia. Livio (XXXIX, 2) dice appunto che Emilio Lepido costruì una nuova [...] esse furono costruite, poiché scarse e incerte sono le notizie che abbiamo.
Strabone ci parla anche di un'altra viaEmilia, tra Pisa e Dertona, costruita dal censore M. Emilio Scauro nel 109 a. C., la quale nei tempi posteriori fu assimilata con la ...
Leggi Tutto
Strada carrozzabile che traversa da SE a NO la regione omonima (➔ Emilia), tenendosi sul margine meridionale della pianura. Fu costruita dal console Marco Emilio Lepido (187 a.C.) dopo la sottomissione [...] dei Liguri per riunire il loro territorio alla via Flaminia. Fu sistemata con un tracciato diagonale pressoché zone attraversate dal Po con un fitto sistema di canali, opera di Marco Emilio Scauro (fine 2° sec. a.C.). La strada ha conservato fino a ...
Leggi Tutto
TANNETO
Giuseppe Lugli
. Antico municipio sulla viaEmilia, a 15 km. da Reggio, poco dopo il passaggio del fiume Enza (Incia). Oggi è rappresentato da un villaggio che ne porta ancora il nome, presso [...] nel 218 a. C. fu una delle città che rimase favorevole ai Romani. Più tardi divenne municipio. Come stazione della viaEmilia è nominato da tutti gli itinerarî fino al primo Medioevo.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 268 ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] definito l’impianto urbanistico di epoca augustea; di Bologna è stata ulteriormente chiarita la struttura del reticolo viario, mentre a Modena è stato individuato il decumano massimo.
Per la strada romana che la traversa la regione ➔ Emilia, via. ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] più occidentali il saldo è diventato negativo. Dell'aumento complessivo di popolazione ha soprattutto beneficiato la fascia lungo la viaEmilia e in particolare le città: nei comuni urbani capoluoghi di provincia si è avuto un aumento globale del 15 ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla viaEmilia, [...] bonificato la bassa pianura e avevano strutturato il sistema delle comunicazioni, sia quello fluviale, sia quello viario costituito dalla viaEmilia, cui afferivano i percorsi tramites appennini verso l'Etruria e Roma, e a E dalla Popilia e dalla ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla ViaEmilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] (1327-90) un’altra, in gran parte abbattuta ai primi del 20° secolo. La città moderna si è estesa lungo la ViaEmilia e ha da tempo superato i limiti comunali includendo Borgo Panigale, Casalecchio di Reno, Corticella e San Lazzaro di Savena. Nel ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] fascia piuttosto stretta, allungata da N a S, e consta di due sezioni ben distinte: una settentrionale, padana, a NE della ViaEmilia; l’altra, meridionale, appenninica, che comprende l’alto bacino del Panaro e un ampio lembo di quello del Secchia e ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la ViaEmilia, fra Parma e Modena, [...] , il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, negli anni 1960 si è fortemente ampliata nelle aree di NE e lungo la ViaEmilia in direzione di Parma; a partire dagli anni 1970 le aree residenziali si sono andate sviluppando a S e SE dell ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla ViaEmilia e da S a N dal torrente [...] S. Michele (1364). Le mura rimasero quasi intatte fino alla fine del 19° sec.; vi si aprivano cinque porte, due agli estremi della ViaEmilia (Porte S. Michele e S. Croce), una a N (Porta S. Barnaba), e due a S (Porte S. Francesco e S. Maria). Dai ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...