• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Cinema [4]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Storia [2]
Archeologia [2]
Geografia [1]
Storia del cinema [1]
Arti visive [1]
Musica [1]
Architettura e urbanistica [1]

VIBURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] presiedono ai movimenti ritmici (A. Chistoni). La respirazione non viene molto modificata. In terapia l'estratto fluido di viburno associato a quello di Piscidia erythrina, di Hydrastis e di segale cornuta viene usato come sedativo nervino nei casi ... Leggi Tutto

Kalina krasnaja

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kalina krasnaja Paolo Vecchi (URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] (la banda). Bibliografia N. Lordkipanidze, Šukšin snimaet 'Kalina krasnaja', in "Iskusstvo kino", n. 10, ottobre 1974. V. Suksin, Il viburno rosso, introduzione di S. Vitale, Roma 1978. V. Suksin, I mezzi della letteratura e i mezzi del cinema, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Šukšin, Vasilij Makarovič

Enciclopedia on line

Scrittore, regista e attore russo (Srostki 1929 - Kletskaja, Volgograd, 1974). Di origini contadine, iniziò nel 1954 studî di cinematografia e nel 1957 intraprese la carriera di attore. Esordì nella regia [...] ricerca della libertà. Dei suoi ultimi film, Pečki-lavočki (Il viaggio di Ivan Sergeevič, 1972) e Kalina krasnaja (Viburno rosso, 1974), fu anche apprezzato interprete. Gli stessi motivi del suo cinema caratterizzano i suoi racconti (Sel´skie žiteli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLGOGRAD – VIBURNO

ŠUJKŠIN, Vasilij Makarovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ŠUJKŠIN, Vasilij Makarovič Cesare G. De Michelis Scrittore e regista russo-sovietico, nato il 25 luglio 1929 nel villaggio di Srostki (Altaj), morto il 2 ottobre 1974 nel villaggio di Kletskaja, presso [...] film Vašsyn i brat ("Vostro figlio e fratello", 1966), e ancora Strannye ljudi ("Gente strana", 1971), e Kalina krasnaja ("Rosso viburno", 1973). L'opera letteraria di S. e la cinematografica s'intersecano fittamente, e l'eredità del narratore non è ... Leggi Tutto

IDRASTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] fluido d'idraste (20-30 gocce per dose, 3-4 volte al giorno), associato spesso a quello di hamamelide e di viburno, è largamente usato per la sua efficacia come emostatico nelle metrorragie, efficacia messa in luce nel 1883, mentre già fin dal ... Leggi Tutto

ŠUKSIN, Vasilij Makarovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Šukšin, Vasilij Makarovič Alessio Scarlato Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] rodinu (1974, Essi combattevano per la patria) di Sergej F. Bondarčuk. È apparsa in italiano la raccolta di racconti Il viburno rosso (1978). Tra le varie opere si ricorda Rasskazy (1981, Racconti); e nel 1999 sono stati pubblicati altri scritti, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTRATTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti [...] (fluido e depurato), l'e. fluido di poligala, l'e. di noce vomica (idroalcoolico, fluido), l'e. di valeriana (fluido, idroalcoolico), l'e. fluido di viburno. Per gli estratti coloranti v. coloranti, sostanze; per gli estratti concianti v. concia. ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – CASCARA SAGRADA – SEGALE CORNUTA – SALSAPARIGLIA – FELCE MASCHIO

CHISTONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHISTONI, Alfredo Andrea Russo Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] nel ricambio purinico e nelle forme uricemiche, sulla picrotossina, sull'azione del boldo sulla secrezione biliare, sul viburno: lavori giustamente apprezzati nelle partecipazioni ai concorsi a cattedra per le università di Modena, di Cagliari e dì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ÅLAND

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] nei boschi quanto in gruppi isolati; il melo selvatico, l'acero, il tiglio; fra gli arbusti prevalgono il nocciolo, il viburno, il biancospino, il tasso. Le isole minori sono spesso circondate, lungo le coste, da una cintura di ontani e di arbusti ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INTERO ARCIPELAGO – GHIACCI INVERNALI – PIETRO IL GRANDE – GOLFO DI BOTNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÅLAND (3)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Crescimbeni] la libertà di disporre del suo posto". Morto un arcade, se ne fa un altro. E qualcuno subentra a Viburno Megario, pastore anomalo, avventuriero rimescolante agitazioni esistenziali e versi, epigono d'un Parnaso a suo tempo un po' in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
viburno
viburno s. m. [dal lat. viburnum «lantana, lentaggine»; lat. scient. Viburnum]. – Genere di piante caprifogliacee comprendente arbusti o piccoli alberi con foglie opposte, intere, spesso dentate; i fiori, in prevalenza bianchi, meno spesso...
vïórna
viorna vïórna s. f. [lat. vibŭrnum «viburno»]. – Nome region. della vitalba (Clematis vitalba), di una specie della pervinca (Vinca major), e del viburno lantana (v. lantana1), per il quale è in uso anche la forma masch. viorno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali