• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [2]
Geografia [1]
Economia [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Martín y Soler, Vicente

Enciclopedia on line

Martín y Soler, Vicente Compositore (Valenza 1754 - Pietroburgo 1806). Studiò specialmente in Italia. Direttore del Teatro italiano a Pietroburgo. Si distinse soprattutto quale operista, ottenendo grande successo con Una cosa rara (1786), citata da Mozart nel suo Don Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – MOZART – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martín y Soler, Vicente (1)
Mostra Tutti

MORICHELLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHELLI, Anna Leonella Grasso Caprioli MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] vita fra musica e letteratura (1749-1838), Milano 2010, ad ind.; D. Link, La cantante A. M., paladín de Vicente Martín y Soler, in Los siete mundos de Vicente Martín y Soler, a cura di D. Link e L.J. Waisman, Valencia 2010, pp. 328-362; F.-J. Fétis ... Leggi Tutto

TRENTO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTO, Vittorio Lorenzo Mattei TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia. Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] ma già nel 1794 alcuni brani di Trento erano stati inseriti nella ripresa londinese del Burbero di buon cuore di Vicente Martín y Soler al King’s Theatre. Nel 1796 tornò nel teatro di Cambi per musicare ex novo gli intermezzi della pergolesiana Serva ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE LANFRANCHI ROSSI – VICENTE MARTÍN Y SOLER – GIUSEPPE MARIA FOPPA – SEBASTIANO NASOLINI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO, Vittorio (1)
Mostra Tutti

STORACE, Ann

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORACE, Ann Saverio Lamacchia STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] e legata al festeggiamento per il ritorno sulle scene nella Grotta di Trofonio. Seguirono Il burbero di buon cuore di Vicente Martín y Soler (4 giugno 1786), Prima la musica e poi le parole di Salieri (7 febbraio 1786), La serva padrona di Paisiello ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – VICENTE MARTÍN Y SOLER – BARBIERE DI SIVIGLIA – JOHANN PETER SALOMON – TEATRO ALLA PERGOLA

NALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Giuseppe Pier Giuseppe Gillio NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] Intensa l’attività svolta negli anni seguenti, in opere giocose (quasi sempre riprese) di Cimarosa, Fioravanti, Guglielmi, Vicente Martín y Soler, Paer, Paisiello, Vincenzo Pucitta e altri. Ma la fama di Naldi è legata soprattutto alle prime inglesi ... Leggi Tutto

SAPORITI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORITI, Teresa Federica Camata SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto). Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] fu impegnata ancora a Praga (Lo sposo senza moglie di Cimarosa, Una cosa rara e L’arbore di Diana di Vicente Martín y Soler). Nonostante i pettegolezzi sul suo conto, il crescente talento artistico di Teresa Saporiti fu notato e apprezzato da Mozart ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO-ESTE – GIOVANNI BATTISTA BORGHI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIROLAMO CRESCENTINI

MOROLLI, Rosa Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROLLI, Rosa Paolina Francesco Lora MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782. Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] Paisiello (Il fanatico in berlina e La molinara), Pavesi (Ser Marcantonio), Mozart (Le nozze di Figaro) e Vicente Martín y Soler (La capricciosa corretta). Il fallimento dell’impresa nel 1814 e il passaggio della direzione ad Angelica Catalani e Paul ... Leggi Tutto

NOZZARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOZZARI, Andrea Saverio Lamacchia NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] sul palcoscenico della Scala di Milano, dove nel giugno 1796 interpretò il dramma giocoso La capricciosa correttadi Vicente Martín y Soler. Una svolta della carriera fu l’ingaggio al Théâtre Italien di Parigi, dove, con qualche interruzione, cantò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – VICENTE MARTÍN Y SOLER – GAETANO DONIZETTI – GIOACHINO ROSSINI

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] R. Accad. dei Lincei, XI (1882); A. Giménez y Soler, El sitio de Almería en 1309, Barcellona 1904; H. Academia de buenas letras de B., VI (1898). Per Martino I, cfr. M. de Bofarull Sartorio, in RHI., La Raquel (1778) di Vicente García de la Huerta, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Lopez de Ubeda; col Marcos de Obregón di Vicente Espinel; la Historia de la vida del cui The Cricket on the Hearth) e Martin Chuzzlewit, satira della società americana. I da Telesforo de Trueba y Cossío, Ramón López Soler, Mariano José de Larra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali