• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [4]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Storia [2]
Musica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Medicina [1]
Psichiatria [1]
Geografia [1]
Italia [1]

Zuccóni, Vittorio

Enciclopedia on line

Zuccóni, Vittorio Giornalista italiano (Bastiglia 1944 - Washington 2019), figlio di Guglielmo. Corrispondente da Bruxelles (1970) e da Washington (1973) per La Stampa, passò poi (1977) al Corriere della sera come articolista e inviato speciale a Mosca. Dopo aver aperto per La Stampa la redazione di Tokyo nel 1982, passò a la Repubblica come capo della redazione di Parigi (1985) e poi (1986-92) inviato speciale a Washington. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAVALLO PAZZO – STATI UNITI – WASHINGTON – L'ESPRESSO

Stati Uniti

Libro dell'anno 2000

Vittorio Zucconi Stati Uniti "Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…" Il presidente degli anni Novanta di Vittorio Zucconi 7 novembre I cittadini degli Stati [...] : fra incertezze e colpi di scena la conta dei voti va avanti fino al 12 dicembre, quando viene annunciata la vittoria di strettissima misura di Bush. Il nuovo presidente giurerà il 20 gennaio 2001, quando riceverà le consegne dal presidente uscente ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CONGRESSO DEGLI STATI UNITI – GEORGE HERBERT WALKER BUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti (16)
Mostra Tutti

sintassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] messa in rilievo (15-16): (14) […] ci possono essere periodi di lunga bonaccia, in queste acque che appaiono mitissime […] (Vittorio Zucconi, «la Repubblica» 27 febbraio 2011, p. 9) (15) Ma da qualche parte un contraccambio per gli agrari doveva pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GRAMMATICALIZZAZIONE

pro-gay

NEOLOGISMI (2018)

pro-gay (pro gay), agg. inv. In favore di chi è gay. • «Ma che ci importa delle polemiche sui manifesti pro-gay [...]? Si vedono da anni coppie “omo” e “lesbo” nelle pubblicità della moda D&G oppure [...] perché l’Europa chiama famiglia «ciò che per sua natura non lo è». (Francesca Angeli, Giornale, 10 giugno 2015, p. 18, Attualità). - Dall’ingl. pro-gay. - Già attestato nella Repubblica del 12 novembre 1986, p. 14, Politica estera (Vittorio Zucconi). ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – STRASBURGO – D&G – CANADA

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] la Sezione Italiana dell’Internazionale Faragista, un tempo conosciuta come M5S, i rivoluzionari da pub. Ukipy Strasbourg (Vittorio Zucconi, twitter.com, 3 giugno 2014). • [tit.] Juncker chi? / Il metodo Renzi a Bruxelles evita un autogol con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

pennetta

NEOLOGISMI (2018)

pennetta s. f. In informatica, supporto rimovibile di memoria collegabile a un computer mediante una porta Usb. • A voler tracciare un primo bilancio della ventottesima edizione del Salon du Livre di [...] o dei big finanziari che gli hacker sul lato luminoso della nuova Forza vantano. Solo malevolenza. Soltanto prepotenza. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 20 dicembre 2014, p. 14, Mondo) • Dentro le chiavette il Papa carica corrispondenza personale con ... Leggi Tutto
TAGS: WIKILEAKS – CARBONE – PARIGI – HACKER – USB

liberalizzatore

NEOLOGISMI (2018)

liberalizzatore s. m. e agg. Chi o che si propone di liberalizzare, di eliminare vincoli e restrizioni. • «[Pier Luigi] Bersani ha tagliato da un bel pezzo la barba di Marx e anche quella di Che Guevara. [...] ». (R[obert] V[ignola], Giornale d’Italia, 22 febbraio 2015, p. 3, Attualità). - Derivato dal v. tr. liberalizzare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore. - Già attestato nella Repubblica del 25 luglio 1985, p. 1, Prima pagina (Vittorio Zucconi). ... Leggi Tutto
TAGS: SUSANNA CAMUSSO – CENTROSINISTRA – MARCO FOLLINI – CHE GUEVARA – INFLAZIONE

messicanizzazione

NEOLOGISMI (2018)

messicanizzazione s. f. Progressiva diffusione del narcotraffico, sul modello di quanto era già avvenuto in Messico. • Con realismo e conoscenza delle problematiche del suo Paese ‒ attraverso gli sforzi [...] . (Lucia Capuzzi e Nello Scavo, Avvenire, 3 dicembre 2016, p. 3, Idee). - Derivato dall’agg. messicano con l’aggiunta del suffisso -izzazione. - Già attestato nella Repubblica del 29 marzo 1986, p. 13, Inchieste (Vittorio Zucconi). > bergoglismo. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – AMERICA LATINA – ARGENTINA – CARDINALE – MESSICO

autonegazione

NEOLOGISMI (2018)

autonegazione s. f. Negazione, mortificazione di sé stessi. • Hugo Ball, fondatore del Cabaret Voltaire a Zurigo, col quale nasce il Dadaismo, esortava a non credere all’esistenza della sua persona e [...] che noi chiamiamo «primitive» a quelle teologicamente più complesse, una forma intensa e fisica di preghiera e devozione. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 8 settembre 2013, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. negazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – CAPITALISMO – HUGO BALL – DANDISMO – DADAISMO

giornalismo di strada

NEOLOGISMI (2018)

giornalismo di strada loc. s.le m. Giornalismo sul campo, che raccoglie notizie, testimonianze e commenti per strada, tra la gente. • Il movimento studentesco cileno lotta per l’istruzione «pubblica [...] di non sapere quale futuro ci sia per le super-portaerei del giornalismo nell’era dei gommoni pirata. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 25 aprile 2013, p. 40, Politica estera) • In tanti proprio grazie all’annuncio sul settimanale dell’arcidiocesi ... Leggi Tutto
TAGS: INDIGNADOS – ABRAMSON – ANIME – INGL
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bushista
bushista s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali