• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [207]
Storia [170]
Arti visive [68]
Geografia [45]
Europa [43]
Italia [42]
Religioni [44]
Archeologia [42]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [19]

Volturno

Enciclopedia on line

Volturno Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, più a valle, le acque della sorgente Capo V., considerata come la vera origine del fiume. Scorre dapprima verso S, tra i rilievi della Meta e del Matese, poi, deviato dai materiali eruttati dal Roccamonfina, si dirige verso SE, ricevendo il contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – PIANURA CAMPANA – ROCCAMONFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volturno (4)
Mostra Tutti

Volturno

Enciclopedia on line

(lat. Volturnus) Antica divinità romana, con un proprio sacerdote (flamen Volturnalis) e proprie feste (Volturnalia), che si celebravano il 27 agosto. Era considerato padre della ninfa Giuturna. Sotto il suo nome fu venerato all’inizio, genericamente, il fiume di Roma, poi chiamato Tiberinus pater. In seguito fu identificato, in Campania, con il maggior fiume locale, che ne assunse il nome e divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CAMPANIA – GIUTURNA – NINFA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volturno (1)
Mostra Tutti

Castel Volturno

Enciclopedia on line

Castel Volturno Comune della prov. di Caserta (72,2 km2 con 22.796 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Colli a Volturno

Enciclopedia on line

Colli a Volturno Comune della prov. di Isernia (23,7 km2 con 1393 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Cerro al Volturno

Enciclopedia on line

Cerro al Volturno Comune della prov. di Isernia (23,7 km2 con 1429 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Capriati a Volturno

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Caserta (18,4 km2 con 1675 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Rocchetta a Volturno

Enciclopedia on line

Rocchetta a Volturno Comune della prov. di Isernia (24 km2 con 1084 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SAN VINCENZO al Volturno

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO al Volturno Pietro Toesca Monastero benedettino istituito nella prima metà del sec. VIII non lungi dalle sorgenti del Volturno, e presto divenuto centro di cultura nella regione beneventana. [...] ., L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, pp. 94-98; P. Toesca, Reliquie d'arte della badia di S. Vincenzo al Volturno, in Bullettino dell'Istituto storico italiano, 1904, pp. 1-84; id., Storia dell'arte italiana, I, Torino 1913-27, pp. 408-11 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN VINCENZO al Volturno (1)
Mostra Tutti

Terre del Volturno IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terre del Volturno IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Caserta e Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Terre del Volturno IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CAMPANIA

Makeba, Miriam Zenzi

Enciclopedia on line

Makeba, Miriam Zenzi Cantante sudafricana (Johannesburg 1932 - Castel Volturno 2008). Interprete tra le più significative della musica africana e simbolo della lotta contro l'apartheid, fu costretta all'esilio per avere partecipato al [...]  film di denuncia sociale Come back Africa (1958). Dopo avere esordito con l'album Miriam Makeba (1960), nel 1965 raggiunse un grande successo con l'album An evening with Belafonte/Makeba. Divenne così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL VOLTURNO – MIRIAM MAKEBA – JOHANNESBURG – APARTHEID – SUDAFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
Generazione post
generazione post loc. s.le f. La generazione delle persone che, nate da un genitore straniero su due o da due genitori stranieri, rivendicano un’identità culturale diversa da quella trasmessa dagli stereotipi tradizionali. ♦ Mentre il musicista...
cultista
cultista agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali