VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] in Islanda.
Nel 1783 si squarciò il suolo a O. del vulcano Varmárdalr, presso il Monte Laki costituito da tufo Hawaii. Essi sono costituiti da una massa lavica unica o da scudi di lava sovrapposti se le eruzioni sono avvenute in periodi di ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] , che scorrono facilmente spandendosi su aree vastissime. La differenza fra i vulcani ascudo terrestri e quelli marziani sta solo nelle dimensioni: per es., il Monte Olimpo (il maggiore vulcano di M. e dell’intero Sistema solare) ha un diametro di ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] pressione. La sua densità media è di 4,86, cioè di poco inferiore a quella della Terra (5,52); il centro di gravità è spostato di circa sembrano recenti. Marte possiede il più grande vulcanoascudo che sia stato osservato nell'intero sistema solare ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] meno di 100 m (v. ascudo di tipo islandese) a 10.000 m di altezza (v. ascudo di tipo hawaiano). Questi ultimi presentano sovente un profilo tipicamente convesso nella parte superiore. I v. misti (o stratovulcani o vulcano strati o v. compositi, fig ...
Leggi Tutto
scudoscudo [Der. del lat. scutum] [LSF] Denomin. generica di dispositivi di protezione. ◆ [GFS] Nella geologia, vasta area continentale quasi piana, la cui ossatura è costituita da zone cristallino-metamorfiche [...] termica, buona parte del calore che si produce per attrito nella fase di rientro nell'atmosfera più densa: v. ablazione termica. ◆ [GFS] Vulcanoa s.: quello con l'aspetto di una bassa collina tondeggiante, formato da lava basaltica molto fluida. ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Nel 1688, dopo aver notato che l’antichissimo uso di lasciare uno scudo con le armi dogali in basilica di San Marco «si è a tutto sta la Fama. Fra le peote spicca quella con tema Vulcanoa Respiro, o «peota del Fuoco», con a prora dei Ciclopi, e a ...
Leggi Tutto
basalto
Fabio Catino
La pavimentazione degli oceani
La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è [...] hanno luogo anche in edifici vulcanici di tipo centrale, come l'Etna, il più grande vulcano basaltico continentale in attività, o come i giganteschi vulcani ascudo delle Isole Hawaii, che in realtà si elevano dal fondo degli oceani. I vulcani ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] La ricostruzione della storia eruttiva di un vulcano e uno studio accurato delle sue caratteristiche morfologiche vulcanici. Nella zona di Tharsis sono concentrati quattro enormi edifici ascudo − che ricordano la struttura dei vulcani hawaiiani − il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] superficie siano a più di 300 m. s. m. Non tenendo conto dell'Etna, che i materiali eruttati dall'antico vulcano sottomarino hanno , in piedi, ora seduta, con l'asta o lo scudo; le stanno presso figure minori in numero e atteggiamenti diversi. ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] parti del continente. La parte mediana, sostenuta dallo scudo canadese, è sismicamente tranquilla e rarissimi vi sono i ai 4800 m., culmina a 5700 m. nel Nevado de Huila, a N. del quale si eleva poi a 5620 m. il vulcano Tolima.
Tra l'ampia valle ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...