Weisskopf Victor Frederick
Weisskopf 〈vàiskopf〉 Victor Frederick [STF] (n. Vienna 1908, nat. SUA) Prof. di fisica nel MIT (1946); socio straniero dei Lincei (1977). ◆ [FAT] Forma di W.: v. ottica atmosferica: [...] IV 348 e. ◆ [FNC] Unità W.: unità usata per esprimere la probabilità di transizione nucleare tra due stati: v. raggi gamma: IV 731 ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1908 - New York 2002); negli USA dal 1937, ne assunse la cittadinanza nel 1942. Dopo aver lavorato nei laboratorî di Los Alamos che realizzarono la prima bomba atomica, insegnò al MIT (1946-60). Diresse i laboratorî del CERN di Ginevra (1961-65), poi tornò al MIT. Socio straniero dei Lincei (1977). Tra le opere: Theoretical nuclear physics (1952); Knowledge and wonder (1962); ...
Leggi Tutto
Van Vleck John Hasbrouch
Van Vleck 〈vèn vlèk〉 John Hasbrouch [STF] (Middletown 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1980) Prof. di fisica nell'univ. del Minnesota, poi nella Harvard Univ.; ebbe il premio [...] stocastica: III 40 d. ◆ [FSD] [EMG] Equazione di V.: descrive il paramagnetismo di V. (v. oltre). ◆ [GFS] Forma di V.-Weisskopf: v. ottica atmosferica: IV 348 d. ◆ [FSD] [EMG] Paramagnetismo di V.: v. paramagnetismo: IV 452 c. ◆ [FSD] Parametro, o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di energia. Mentre la correzione alla massa non era calcolabile, poteva esserlo invece lo spostamento energetico che era stato osservato. Weisskopf aveva avuto grosso modo la stessa idea e i due discussero su come eseguire il calcolo. In pochi giorni ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la conoscenza della natura dei fenomeni connessi alla struttura dell'atomo non è stata modificata in modo tale da rendere necessaria una revisione di quanto è già stato precedentemente [...] a H. A. Bethe (Physical Review, LXXII, 1947), il quale, riallacciandosi ad alcune ipotesi emesse da J. Schwinger, V. F. Weisskopf, J. R. Oppenheimer, attribuisce la separazione fra i due livelli a un effetto di interazione dell'elettrone con il campo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] e. ◆ [PRB] Operatore di t.: v. processi stocastici: IV 609 a. ◆ [FNC] Probabilità di t. ridotta e in unità Weisskopf: v. raggi gamma: IV731 e. ◆ [FSN] Radiazione di t.: radiazione elettromagnetica emessa da particelle, in determinate condizioni, nell ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] già incontrati. Più precisamente la c1 è proprio, come vuole la (14a), la stessa espressione già utilizzata da Weisskopf per la correzione radiativa δm della massa. La costante c2 rappresenta a sua volta soltanto una rinormalizzazione dell'intero ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] modelli della diffusione incoerente degli elettroni da parte degli ioni del reticolo in vibrazione termica (F. Bloch, V. Weisskopf, J. Bardeen, e altri).
La relazione seguente (legge di Grüneisen-Bloch) ben si accorda con i risultati sperimentali ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] transizioni γ. Una prima teoria soddisfacente della vita media del decadimento γ è stata elaborata nel 1951 da V.F. Weisskopf.
Decadimento per conversione interna. La diseccitazione di un nucleo per emissione di un fotone γ è in concorrenza con il ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] descrizioni che si possono dare della rifrazione e assorbimento della luce in un mezzo rifrangente. I potenziali usati da V. F. Weisskopf, H. Feshbach e C. E. Porter, che per primi hanno usato il modello, presentavano buche rettangolari con R = 1,45 ...
Leggi Tutto