• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Cinema [8]
Biografie [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Comunicazione [1]
Generi e ruoli [1]
Movimenti correnti e teorie [1]
Storia del cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]

Craven, Wes

Enciclopedia on line

Craven, Wes Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense (Cleveland, Ohio, 1939 - Los Angeles 2015). Ha debuttato nella regia con Last house on the left (1972), seguito da The hills [...] ), The serpent and the rainbow (1988), Shocker (Sotto shock, 1989), The people under the stairs (La casa nera, 1991), Wes Craven's new nightmare (Nightmare. Nuovo incubo, 1994), Vampire in Brooklyn (1995), i tre episodi di Scream (1996, 1997 e 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – LOS ANGELES – WES CRAVEN – CLEVELAND – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craven, Wes (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] mentre veterani del genere come Tobe Hopper, John Carpenter, George A. Romero hanno continuato a essere attivi, così come Wes Craven, regista di culto dell’horror, scomparso nel 2015. Esempi notevoli di neowestern sono stati The three burials of ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] e impressionante reincarnazione del Nero, la liquida figura nera che riempie d'orrore le notti di Scream (1996) di Wes Craven.Mentre i maestri europei della fotografia e della scenografia (S. Nykvist, Vilmos Zsigmond, László Kováks, V. Storaro, Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

STREEP, Meryl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Streep, Meryl (propr. Mary Louise) Francesco Bolzoni Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Interprete di straordinario talento, affezionata a una recitazione [...] quotidiane dei rapporti familiari da ricostruire, e in Music of the heart (1999; La musica del cuore) di Wes Craven, in cui interpreta il ruolo di un'insegnante di musica. Bibliografia D. Maychick, Meryl Streep. The reluctant superstar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHIRLEY MACLAINE – ROBERT ZEMECKIS – CLINT EASTWOOD – ROBERT DE NIRO – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREEP, Meryl (3)
Mostra Tutti

ARGENTO, Dario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Argento, Dario Stefano Della Casa Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] riproposto, sempre in chiave personale, il linguaggio di alcuni registi americani (Roger Corman, George A. Romero, Wes Craven). I suoi film, forti, tesi, ricchi di suggestioni, volutamente antirealisti e soprattutto capaci di suscitare forti emozioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – CAHIERS DU CINÉMA – PETER DEL MONTE – JOHN CARPENTER – PROFONDO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO, Dario (1)
Mostra Tutti

DEPP, Johnny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Depp, Johnny (propr. John Christopher II) Marzia G. Lea Pacella Attore cinematografico statunitense, nato a Owensboro (Kentucky) il 9 giugno 1963. Di natura e di vocazione ribelle, dotato di lineamenti [...] carriera cinematografica. Dopo due piccole parti in A nightmare on Elm Street (1984; Nightmare ‒ Dal profondo della notte) di Wes Craven e in Platoon (1986) di Oliver Stone, fu il serial televisivo 21 Jump street chapel che ne decretò il successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULIAN SCHNABEL – LASSE HALLSTRÖM – ROMAN POLANSKI – EMIR KUSTURICA – MARLON BRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPP, Johnny (2)
Mostra Tutti

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] catastrofico, per es. in film come Flightplan (2005; Flightplan – Mistero in volo) di Robert Schwentke, Red eye (2005) di Wes Craven, Poseidon (2006) di Wolfgang Petersen, e The happening (2008; E venne il giorno) diretto da Shyamalan; e in famose ... Leggi Tutto

NEW AMERICAN CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

New American Cinema Franco La Polla Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] un vero e proprio genere, il concert movie, di gran voga negli anni Settanta ‒ ai registi che, come Romero, Wes Craven e Tobe Hooper, avrebbero tenuto a battesimo quella che insieme al film fantascientifico sarebbe presto stata la maggiore svolta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – STORIA DEL CINEMA

HORROR

Enciclopedia del Cinema (2003)

Horror Federico Chiacchiari Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] vampires (1974; La leggenda dei 7 vampiri d'oro). Negli anni Settanta, prima sottilmente attraverso le produzioni di cineasti come Wes Craven (Last house on the left, 1972, L'ultima casa a sinistra), David Cronenberg (They came from within, 1976, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – HAMMER FILM PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – CARL THEODOR DREYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORROR (2)
Mostra Tutti

TROMA Entertainment

Enciclopedia del Cinema (2004)

Troma Entertainment Paolo Marocco Società di produzione statunitense, fondata nel 1974 a New York da Lloyd Kaufman e Michael Herz come piccola casa di distribuzione, ma poi divenuta uno dei maggiori [...] di W. Shakespeare; Terror firmer (1999), ancora di Kaufman, è un horror metafilmico che fa il verso ai film di Wes Craven ma anche a quelli della T. E. stessa. Sono miscele che ripetono all'infinito lo stesso schema, spacciandolo per trasgressivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – GLOBALIZZAZIONE – PETER JACKSON – JOHN WATERS – SHAKESPEARE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali