• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Sport [2]
Medicina [2]
Storia moderna [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Matematica [1]
Storia della medicina [1]
Strumenti del sapere [1]

Boyle, Willard Sterling

Enciclopedia on line

Boyle, Willard Sterling Boyle, Willard Sterling. – Fisico canadese (Amherst 1924 - Truro 2011). Ricercatore nei Bell Labs di Murray Hill, con G.E. Smith ha inventato il Charge-Coupled Device (CCD), una memoria elettronica che [...] può essere caricata dalla luce e che ha rivoluzionato il settore della fotografia, soprattutto nell’ambito dell’astronomia. Nel 2009 è stato insignito del premio Nobel per la fisica insieme a Smith per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL LABS – TRURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyle, Willard Sterling (1)
Mostra Tutti

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] definita da che chiameremo potenziale di Gibbs; giacché Willard Gibbs si servì molto di essa, o più precisamente trattino y = cost., cioè nelle vicinanze di M è seguita la legge di Boyle. In un punto a sinistra, come A, il prodotto pv decresce al ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

Tumore

Universo del Corpo (2000)

Tumore Stefano Zurrida Umberto Veronesi Raffaella Elli Giuseppe Luzi Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] diagnosi e terapia molecolare, Torino, UTET, 1997; m. osborne, p. boyle, m. liprin, Cancer prevention, "Lancet", 1997, 349, pp. 27- ; m.w. thompson, r.r. mcinnes, h.f. willard, Thompson & Thompson genetics in medicine, Philadelphia, Saunders, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] relazione PV=Rθ, con R costante (che combina la legge di Boyle e la legge di Gay-Lussac). Soltanto intorno al 1840, 127-149. ‒ 1972: Klein, Martin J., Gibbs, Josiah Willard, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] densità del gas, in accordo con la legge di Boyle, sia al quadrato della velocità delle molecole, in accordo pp. 58-82. ‒ 1972b: Klein, Martin J., Gibbs, Josiah Willard, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Engel-Krämer GER 2. Jeanne Collier USA 3. Mary Patricia Willard USA da piattaforma femminile 1. Lesley Bush USA 2. Ingrid 200 m femminile 1. Irena Szewinska Kirszenstein POL 2. Raelene Boyle AUS 3. Jenny Lamy AUS 400 m femminile 1. Colette ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 200 m, dove l'avversaria più temibile fu l'australiana Raelene Boyle. Una partenza lenta fu bilanciata, oltre che dall'altitudine, anche ,0″ realizzato sulle 440 yards dall'australiana Marlene Willard-Mathews, che approfittò, il 6 gennaio 1957, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] .) e di altri nobili dell'Alto Medioevo (Riché, 1972; Citarella, Willard, 1983, p. 139), il testamento di Bruno di Colonia (953- World-Conqueror by 'Aṭā-Malik Juwaynī, a cura di J.A. Boyle, 2 voll., Manchester 1958; al-'Ārifī, Manāḳib al-'Ārifīn, 2 ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di seguire le regole e i metodi indicati da Boyle per questo tipo di lavori. La rilevanza accordata agli pao", 77, 1991, pp. 108-118. Peterson 1973: Peterson, Willard J., Western natural philosophy published in late Ming China, "Proceedings of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] e pidocchi, alle tesi di William Petty (1623-1687), Robert Boyle (1627-1691) e Henry Power (1623-1668) sull''elasticità' Columbia University Press, 1913. Peterson 1973: Peterson, Willard J., Western natural philosophy published in late Ming China, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali