• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Fisica [7]
Chimica [7]
Storia della chimica [6]
Storia della fisica [6]
Chimica fisica [3]
Fisica dei plasmi [2]
Industria [2]
Ottica [2]
Termodinamica e termologia [1]
Biografie [1]

Crookes, Sir William

Enciclopedia on line

Crookes, Sir William Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente il peso atomico; scoprì poi il processo di amalgamazione del sodio per separare oro e argento dai loro minerali (1865); formulò (1886) una ipotesi sui pesi atomici che anticipava la scoperta dell'isotopia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PESO ATOMICO – RADIOMETRO – ISOTOPIA – TALLIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crookes, Sir William (2)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] la Société Française de Photographie. I tentativi per migliorare il processo furono numerosi. Nel 1854 John Sippler e William Crookes proposero di mantenere le lastre umide per parecchie ore trattandole con un sale deliquescente, come il nitrato di ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

AZOTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] era osservato che scariche elettriche nell'aria determinano la combinazione dei suoi principali costituenti. Nel 1892 sir William Crookes mostrò che si poteva ottenere una fiamma d'azoto nell'ossigeno mediante l'arco elettrico prodotto dalla corrente ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICORRIZE ENDOTROFICHE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOTO (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a vapori di mercurio, inventata dal fabbricante di strumenti Johann Geissler e migliorata dal chimico fisico ante litteram William Crookes. Nel tentativo di ricorrere a concetti di natura ionica per offrire una spiegazione a ciò che era possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] ", 36, 1999, pp. 127-129. Fournier D'Albe 1923: Fournier D'Albe, Edmund E., The life of Sir William Crookes, London, Unwin, 1923. Gee 1989: Gee, Brian, Amusement chests and portable laboratories. Practical alternatives to the regular laboratory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] sull'espansione libera dei gas effettuati da Joule e da William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907). Essi confermarono che, . Stimolati dal diffuso interesse verso il radiometro di William Crookes, nel corso degli anni Settanta dell'Ottocento Maxwell e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] il lavoro corrispondente giustificasse il trasferimento di calore. Fonti di ispirazione di Bartoli furono il 'radiometro' di William Crookes del 1875 e la sua interpretazione, presto dimostratasi errata, nei termini della pressione di radiazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'industria dei composti azotati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria dei composti azotati Luigi Cerruti I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] data precisa da cui far partire il racconto. Si deve infatti risalire al discorso inaugurale che un altro inglese, Sir William Crookes (1832-1919), tenne a Bristol nel 1898, al convegno annuale di un’organizzazione di cui era presidente, la British ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] verso i prodotti medicinali, la BASF orientava i propri sforzi al fissaggio dell'azoto atmosferico. Nel 1898 William Crookes (1832-1919), nella sua allocuzione presidenziale alla British Association for the Advancement of Science, lanciò l'allarme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La teoria del legame chimico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] . Nel 1876 Eugen Goldstein attribuisce a tale radiazione il nome di raggi catodici. Non molto tempo dopo, William Crookes , cercando di fornire un’interpretazione del fenomeno nell’ambito della teoria cinetica, ipotizza che i raggi catodici ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali