• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Economia [2]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Biografie [1]
Teatro [1]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Diritto del lavoro [1]

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] vuole che egli l'iniziasse come avvenitizio di basso rango (guardiano di cavalli all'ingresso del teatro, secondo William Davenant). Può essere che fin dal principio venisse a far parte della compagnia sotto il patronato di lord Strange, di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] , romanzi di Gomberville, di La Calprenède, degli Scudéry) e italiani (l'opera in musica) nel Siege of Rhodes che Sir William Davenant riuscì a far rappresentare nel 1656. Su questa via si mette il Dryden con le sue "tragedie eroiche", creando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Henry Purcell e la rinascita musicale inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] un’opera in lingua inglese era già stato fatto nel 1656 con L’assedio di Rodi (un testo a carattere storico di William Davenant musicato a sei mani da Henry Lawes, Henry Cooke e Matthew Locke, e dissimulato, per non destare l’ostilità puritana, con ... Leggi Tutto

Davenant, Sir William

Enciclopedia on line

Davenant, Sir William Poeta e drammaturgo (Oxford 1606 - Londra 1668), creduto figlio di W. Shakespeare. Autore di tragedie e commedie, di cui le migliori (The wits, 1633; Unfortunate lovers, 1643; Love and honour, 1649) furono assai lodate da S. Pepys. Fu creato poeta laureato nel 1638. Attivo sostenitore di Carlo I, ebbe il titolo di baronetto all'assedio di Gloucester (1643). Scrisse un lungo poema epico, Gondibert (1651), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DAVENANT – FRANCIS DRAKE – SHAKESPEARE – GLOUCESTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davenant, Sir William (1)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA Luigi GALVANI Corrado GINI Ugo GIUSTI Riccardo BACHI . Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] sue ricerche e nella divulgazione delle sue scoperte da sir William Petty (1623-87), molto più dotto di lui, cifre sulle cose che riguardano il governo" venne data da sir Charles Davenant nei suoi Discourses on the public revènues (1698); G. King ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

SWIFT, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1937)

SWIFT, Jonathan Mario Praz Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] . nel giugno 1689 venne assunto in qualità di segretario da sir William Temple a Sheen, e in questa posizione ebbe modo di studiare a terra Gondibert (titolo di un poema epico di W. Davenant, 1651), Virgilio viene a corpo a corpo col suo traduttore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWIFT, Jonathan (2)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LAVORO Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera Economia di Alessandro Roncaglia Introduzione È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] trouble, fatica e fastidio; la tradizione marginalista, a partire da William Jevons (v., 1871), considera il lavoro come 'disutilità' che dagli aritmetici politici (Gregory King, Charles Davenant) classificavano reddito e lavoratori non in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Teorie e politiche economiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] del denaro come parametro comune di scambio: tra loro Potter, Asgill, Cary e Davenant. Nel saggio Il segreto della ricchezza (1650) l’economista mercantilista William Potter attira l’attenzione sul problema della velocità di circolazione della moneta ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] perché crea disoccupazione all'interno. Nel 1662 William Petty afferma che è meglio bruciare i prodotti e la nazione in complesso non diventa affatto più ricca", scrive Charles Davenant nel suo An essay on the East India trade, 1696 (cit. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali