• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Cinema [20]
Biografie [12]
Arti visive [8]
Film [5]
Fisica [4]
Sport [4]
Biologia [4]
Ingegneria [3]
Storia della fisica [3]
Generi e ruoli [3]

REYNOLDS, Samuel William

Enciclopedia Italiana (1936)

REYNOLDS, Samuel William Arthur Popham Incisore di stampe, acquafortista e pittore, nato il 4 luglio 1773 a Londra, morto ivi il 13 agosto 1835. Fino al 1794 fu allievo di C. H. Hodges e si crede che [...] Tra il 1820 e il 1826 con l'aiuto di scolari incise una serie di 357 piccole stampe tratte dalle opere di sir Joshua Reynolds. Nel 1825 si recò a Parigi soggiornandovi abbastanza a lungo e incidendo stampe da opere di artisti francesi, quali Prud'hon ... Leggi Tutto

The Sting

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Sting Giacomo Manzoli (USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] . Quindi richiamò alcuni dei tecnici più stimati dell'epoca d'oro di Hollywood ‒ Robert Surtees, Henry Bumstead, William Reynolds, Edith Head ‒ affinché il film assumesse quell'aspetto formalmente ineccepibile in termini di classicità della messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – PETER BOGDANOVICH – STEVEN SPIELBERG – WILLIAM REYNOLDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Sting (2)
Mostra Tutti

The Godfather

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Godfather Giacomo Manzoli (USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] Mario Puzo, Francis Ford Coppola; fotografia: Gordon Willis; montaggio: William Reynolds, Peter Zinner, Marc Laub, Murray Solomon; scenografia: Dean Tavoularis, Warren Clymer; costumi: Anna Hill Johnstone; musica: Nino Rota, Carmine Coppola. Costumi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – WILLIAM REYNOLDS – OMONIMO ROMANZO – DEAN TAVOULARIS – ROBERT DUVALL

Reynolds, Samuel William

Enciclopedia on line

Incisore e pittore (Londra 1773 - ivi 1835), allievo di C. H. Hodges. Eseguì incisioni da J. Hoppner e da varî altri maestri inglesi contemporanei; con l'aiuto di allievi, incise (1820-26) una serie di [...] 357 piccole stampe dalle opere di J. Reynolds. Fu inoltre pittore di paesaggi e ritratti (Autoritratto, 1820-25, Londra, National portrait gallery). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

REYNOLDS, Sir Joshua

Enciclopedia Italiana (1936)

REYNOLDS, Sir Joshua Arthur Popham Píttore, nato il 16 luglio 1723 a Plympton Earl (Devonshire), morto a Londra il 23 febbraio 1792. Poiché mostrava predilezione per l'arte, venne mandato nel 1740 a [...] di Devonshire); Autoritratto (Royal Academy). Tra le migliori opere della National Gallery si menzionano le figlie di Sir William Montgomery in sembianze delle grazie che adornano una statua di Imene (1773); Lord Heathfield (1787); il Rev. George ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNOLDS, Sir Joshua (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , in Boll. sen. stor. patr., IV (1897); L. R. Reynolds, Merchants of Arras and the Overland trade with Genoa XIIth cent., in Revue administration of Apulia and Capua, especially under Roger I and William I (1127-66), in Papers of the British School at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] migliore è Le Chien d'or or the golden Dog (1877), di William Kirby (1817-1906), romanzo storico sulla vita nella città di Quebec verso Rembrandt, Frans Hals, Romney, Raeburn, Gainsborough e Reynolds, ed anche di rinomati pittori moderni francesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] trova la Corcoran Gallery of Art. Essa fu dotata da William W. Corcoran nel 1869 "per l'istituzione perpetua e l Caemmerer, Washington the national Capital, Washington 1932; C. B. Reynolds, Washington: a Handbook for Visitors, New York 1935; M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] de' Medici (1617-1675), sir Peter Lely (1618-1680), Filippo Baldinucci (circa 1624-1696), William secondo duca di Devonshire (1665-1729), sir Joshua Reynolds (1723-1792), R. Payne Knight (1750-1824), sir Thomas Lawrence (1769-1830), Giuseppe Bossi ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

DUBLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] ; Charlemont House, costruita (1773) sui disegni di William Chambers, autore anche del Casino a Clontarf, vero gioiello (Rembrandt, Rubens, Hals, Jan Steen), inglese (Turner, Reynolds, Romney, Hogarth, Gainsborough, Hoppner), una bella Visione di S ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE INGLESE – CHRISTOPHER MORLEY – ISOLE BRITANNICHE – WILLIAM CHAMBERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBLINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali