• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Religioni [5]
Storia [5]
Biografie [4]
Archeologia [4]
Storia della matematica [3]
Matematica [3]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Asia [3]
Filosofia [3]

Wu Cheng'en

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (Shanyang, od. Huai'an, Jiangsu, 1500 circa - ivi 1582 circa). Gli è attribuito il famoso romanzo Xiyou ji ("Viaggio in occidente"; trad. it. Lo scimmiotto, 1960), brillante narrazione dello storico viaggio in India del monaco buddista Xuanzang, le cui vicende avevano alimentato una ricca tradizione popolare, narrativa e teatrale, fin dall'epoca Song. Il romanzo è intessuto di parabole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XUANZANG – JIANGSU – INDIA – CINA

Xuanzang

Enciclopedia on line

Xuanzang Nome di religione del monaco buddista cinese Chen Yi (Goushi, Henan, 602 - Chang'an, od. Xi'an, 664), il quale lasciò la Cina nel 629 e attraverso l'Asia centrale raggiunse l'India alla ricerca dei testi [...] dal sanscrito e alla divulgazione delle opere fondamentali del buddismo. L'interessante resoconto del suo viaggio, in redazioni stese dai discepoli, fu alla base di opere narrative popolari sfociate nel celebre romanzo Xiyou ji di Wu Cheng'en. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – WU CHENG'EN – SANSCRITO – BUDDISMO – CHEN YI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xuanzang (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] di coloro che ottenevano il titolo 'zhuangyuan' durante la dinastia Ming], [compilato da] Gu Zuxun, [annotato da] Wu Cheng'en, Beijing, Guoshudian, 1999, 5 v. Modengqie jing [Aforismi dell'elefante], in: Taishō shinshu Daizōkyō [Canone buddhista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

CINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] natura, tra uomo e società, tra storia e futuro. A parere di Wu, la C. aveva bisogno di nuovi tipi di città per contrastare il alta ispirazione, Zhai conferma, insieme alla giovane Li Cheng’en (n. 1983), l’autorevolezza acquisita dalle donne nel ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il Kien-k'i da NE., che passa per la città di Kien-ning fu, lo Shao-wu k'i da O., che passa per la città omonima, e il Ning-hwa k'i da Ming, riuscì a distruggerli. Tra essi è famoso Cheng Ch'en-kung, il quale tolse agli Olandesi Formosa, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ., intr. e note, Roma 1925. Per la Cina: Kuo-Cheng Wu, Ancient Chinese Political Theories, Shangai 1928; G. Tucci, Confucio État. Essai critique sur l'histoire des théories sociales et politiques en France depuis la Révolution, 3ª ed., Parigi 1898; E. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] del 1716 del trattato di Cheng Dawei si trova un'altra versione l'histoire des sciences et des techniques en Asie orientale, textes préparés pour la publ 6, 1979, pp. 164-188. Wu Chengluo 1957: Wu Chengluo, Zhongguo duliangheng shi [Storia dei pesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] 'incognita celeste' (tianyuan) compare negli scritti di Wu Jing e di Cheng Dawei, che tuttavia non ne comprendono appieno il le monde. Matériaux pour l'histoire culturelle du nombre en Chine ancienne, préparé par Alexei Volkov, Paris, Presses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] questa prefazione, dovuta a Zhao Cheng (detto Yuanzhen), Zhu Shijie penser, situer pour agir. Pratiques de la position en Chine, préparé par Karine Chemla et Michael Lackner , 1994, pp. 71-92. Wu Wenjun 1987: Wu Wenjun, Qin Jiushao yu 'Shushu jiuzhang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Confucianesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Confucianesimo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] tanto che l'imperatore Wu (al potere dal : a translation of 'Shen-chien', Princeton 1980. Ch'en, Ch'i-yün, Confucian, legalist, and Taoist thought e M. Loewe), Cambridge 1986, pp. 767-807. Cheng, A., Étude sur le confucianisme Han: l'élaboration d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – NEOCONFUCIANESIMO – IMPERO CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucianesimo (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali