• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Lingua [2]
Industria [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Grammatica [1]
Economia [1]
Biografie [1]
Sport [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Geografia [1]
Europa [1]

sherry

Enciclopedia on line

Vino liquoroso spagnolo (prodotto nei pressi di Cadice) a gradazione alcolica fra 15° e 18°, che si ottiene con uve Palomino e Pedro Jiménez, fatte appassire dopo la vendemmia. Importanti le botti, dove il vino nuovo viene periodicamente e parzialmente a sostituire quello pronto per l’imbottigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sherry (1)
Mostra Tutti

Jerez de la Frontera

Enciclopedia on line

Jerez de la Frontera Città della Spagna meridionale (già Xeres de la Frontera; 205.364 ab. nel 2008), nella provincia di Cadice, comunità autonoma dell’Andalusia. È nota per la grande industria enologica (vini jerez e manzanilla), [...] che le ha guadagnato fama internazionale (caratteristiche sono le bodegas, o cantine, per la conservazione dei vini). Sede di industrie siderurgiche e chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ANDALUSIA – SPAGNA

SCHUSTER, Bernd

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHUSTER, Bernd Luca Valdiserri Germania. Augusta, 22 dicembre 1959 • Ruolo: libero-centrocampista • Squadre di appartenenza: 1976-78: Augusta; 1978-80: Colonia; ottobre 1980-88: Barcellona; 1988-90: [...] -83, 1985-86), 1 Supercoppa Spagnola (1984, 1989), 1 Coppa delle Coppe (1981-82) • Carriera di allenatore: Colonia (1997-98), Xeres (2001-02) Lo chiamavano 'l'Angelo biondo', per i capelli fluenti e un viso dolce che faceva innamorare le tifose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – XERES

BEGOVIČ, Milan

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 19 gennaio 1876 a Vrlika, borgo della Dalmazia montana. Studiò lingue romanze a Vienna e a Firenze. Fino al 1908 tenne nella Scuola reale superiore di Spalato la cattedra di lingua italiana e [...] giovane poeta fu un volume di liriche, Knjiga Boccadoro (Il libro B., 1900), volume che pubblicò con lo pseudonimo di Xeres de la Maraja. In queste liriche voluttuose e sensuali si sente il riflesso della cultura italiana non soltanto nella forma, ma ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – DALMAZIA – ZAGABRIA – AMBURGO

Charles Dickens

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] Così ci rimettemmo le spese dell’inserzione (la povera cara mamma, che cercava proprio allora di vendere il suo, d’un vino di Xeres, non volle saperne di aumentare la scorta) e la "camicia" fu messa, dieci anni più tardi, in lotteria tra la gente del ... Leggi Tutto

IEREZ de la Frontera

Enciclopedia Italiana (1933)

IEREZ de la Frontera (A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Cadice (Andalusia), 45 km. a NE. da questa città, sulla ferrovia di Madrid. [...] sono le capaci bodegas, o cantine, per la conservazione dei famosi vini (conosciuti col nome di vini di xeres, secondo l'antica grafia del nome) del territorio (sherry, tintilla, manzanilla, pajarote, ecc.). La regione produce anche cereali ... Leggi Tutto

PRESTITI

La grammatica italiana (2012)

PRESTITI Il prestito (o forestierismo) è una parola, una locuzione o una costruzione sintattica di una lingua straniera che entra nel lessico di un’altra lingua. Nel lessico italiano contemporaneo si [...] parole che iniziano per x, y, z, s + consonante, si usano le forme maschili lo, gli, uno e le forme femminili la, una lo xeres, uno yes-man, lo zen, gli shampoo, la yurta – con parole che iniziano per w, se w viene pronunciata come una v, si usano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NINGUARDA, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINGUARDA, Feliciano Alexander Koller NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] - M. Guidetti, Storia di Valtellina e Valchiavenna, Milano 1990; S. Xeres, F. N. de Morbegno (1524-1595). Un dominicain encore méconnu, in XIV (1998), pp. 207-226; G. Perotti - S. Xeres, F. N. riformatore cattolico. Atti delle manifestazioni per il IV ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINE DEI DOMENICANI – DIRITTO ECCLESIASTICO – ALBERTO V DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINGUARDA, Feliciano (1)
Mostra Tutti

RUSCA, Nicolò, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Nicolò, Alessandro Pastore beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] di Rusca è stata a lungo segnata da prese di posizione contrapposte sul piano confessionale, come mostrano anche il recente S. Xeres, Dà la vita il buon pastore. Biografia di N. R., Sondrio-Como 2013, oppure – di contro – E. Camenisch, Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – FELICIANO NINGUARDA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO STANCARO – ROBERTO BELLARMINO

VINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115) Pier Giovanni GAROGLIO Basilio DESMIREANU Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] dai vini comuni con 75.153 t (56,5%). seguiti da vini di Malaga e simili con 34.008 t (25,6%) e poi dai vini Jerez (Xeres) con 19.158 t (14,4%). Questi ultimi, pur essendo solo al terzo posto per la quantità, sono al primo posto per il valore, con 31 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – UNIONE SUDAFRICANA – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
xères
xeres xères s. m. [dallo spagn. Xeres, grafia arcaica del nome della città di Jerez 〈kħerètħ〉 de la Frontera]. – Vino liquoroso spagnolo, più noto in commercio con la forma ingl. sherry (v.).
albìglio
albiglio albìglio s. m. [dallo spagn. albillo, der. di albo «bianco»]. – Vitigno molto diffuso in Spagna (dove fra l’altro serve alla preparazione dei vini xeres) e introdotto anche in Italia da tempo remoto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali