• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Zoologia [62]
Biologia [33]
Sistematica e zoonimi [32]
Biografie [25]
Storia della biologia [12]
Temi generali [11]
Medicina [9]
Botanica [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Ecologia animale e zoogeografia [5]

zoologia

Enciclopedia on line

zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] degli animali con l’ambiente e con gli altri organismi. All’ecologia si lega anche la zoogeografia o geografia zoologica, che si occupa della distribuzione geografica delle specie animali. Vi sono dunque in z., come nelle altre scienze biologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – METODO SPERIMENTALE – FILOGENETICHE – PALEONTOLOGIA – ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoologia (3)
Mostra Tutti

MALACODERMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACODERMI (lat. scient. Malacodermata) Athos GOIDANICH * Nome attribuito dagli zoologi a un sottordine di Celenterati della classe degli Antozoi (v.) e particolarmente al gruppo degli Actiniaria (Hesactinidae), [...] esacoralli in genere solitarî, privi di scheletro calcareo e provvisti di tentacoli e lamine mesenteriali numerosi. Si contrappongono agli Zoantarî, Sclerodermata, che racchiudono forme polipoidi coloniali ... Leggi Tutto

TATTISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTISMO Luigi Montemartini . Mentre nello studio degli animali molti zoologi non fanno distinzione tra tattismi e tropismi e usano indifferentemente l'una o l'altra di queste parole per indicare un [...] movimento la cui direzione è determinata da uno stimolo esterno, in fisiologia vegetale si tengono sempre distinti i due fenomeni: tattismi sono veri movimenti di traslazione, con spostamenti da un luogo ... Leggi Tutto

phylum

Enciclopedia on line

Nella classificazione zoologica, vasto aggruppamento, che corrisponde a quello che gli zoologi italiani chiamano tipo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZOOLOGI

colonie animali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonie animali Giuseppe M. Carpaneto Il vantaggio di vivere insieme Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] uniti. Le colonie possono essere permanenti o temporanee, ovvero legate a una particolare fase del ciclo biologico. Altri zoologi, invece, usano questo termine in un senso più ampio, anche quando gli individui, trovandosi a vivere a poca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ANTIPATE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome applicato dagli zoologi ai cosiddetti coralli neri, viventi in mare a una certa profondità; alcuni dei quali costituiscono il genere principale (Antipathes Pall.) od originario dell'ordine degli Antipatarî [...] ; ciò precipuamente per quelli appartenenti al genere Plexaura, nell'India, dove si chiamano Jusr (corallo nero) e dove hanno valore di talismani contro temuti influssi magici. Da ciò il nome strano applicato dagli zoologi a questi alcionarî. ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIONARÎ – ZOOLOGI – ZOOIDI – INDIA

Criptoficee

Enciclopedia on line

In botanica, classe di alghe della divisione Pirrotite; gli stessi organismi, considerati come appartenenti al regno animale, sono classificati dagli zoologi nell’ordine dei Criptomonadini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIRROTITE – ZOOLOGI – ALGHE

DIPNEUMONI

Enciclopedia Italiana (1931)

La grande maggioranza dei Ragni conosciuti viene ascritta da molti zoologi al sottordine dei Dipneumoni, che hanno un sol paio di sacchi aerei e un sol paio di stigmi. Ai Dipneumoni si contrappongono i [...] Tetrapneumoni con due paia di sacchi aerei e due paia di stigmi. La suddivisione in Tetra- e Dipneumoni corrisponde press'a poco a quella più recente in Migalomorfi e Aracnomorfi. v. ragni) ... Leggi Tutto
TAGS: MIGALOMORFI – ZOOLOGI – RAGNI

LINGUATULIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUATULIDI (dal nome del gen. Linguatula Froel., sin. di Pentastomum Rud.; lat. scient. Linguatulina; ted. Zungenwürmer) Raffaele Issel Secondo la maggioranza degli zoologi costituiscono una classe [...] lungo 18-20 mm.; femmina 10-13 mm.). La presenza della L. rhinaria come parassita occasionale dell'uomo è rara nello stadio di Pentastomum; rarissima nello stadio adulto. Bibl.: R. Heymons, Pentastomida, in Kükenthal, Handb. d. Zoologie, III, 1926. ... Leggi Tutto

COLOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOSI, Giuseppe Leo Pardi Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] dove il C. compì i suoi studi superiori. Giunto a soli trentaquattro anni alla cattedra universitaria, fu successivamente professore di zoologia e anatomia comparata a Camerino nel 1926 e a Siena dal 1926 al 1929, poi di anatomia comparata a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali