• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAGIKISTAN

di Anna Bordoni, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Tagikistan

Anna Bordoni
Paola Salvatori
VOL 3 Tab Tagikistan 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto basso, in quanto la difficile situazione economica del Paese mantiene alta l'emigrazione e il sia pur elevato incremento naturale compensa solo in parte il tasso migratorio (−2,5‰ nel 2006). La capitale, Dus̆anbe, rappresenta il principale polo demografico (631.700 ab. nel 2005) ed economico del Paese; altra città di rilievo è Khujand (147.400 ab. nel 2002), conosciuta tra il 1936 e il 1992 come Leninabad.

Privo di sbocchi e montagnoso, il T. rimane uno dei Paesi più poveri di tutta l'Asia centrale (il PIL pro capite annuo nel 2005 raggiungeva appena i 364 dollari). La disoccupazione colpisce un terzo della popolazione attiva, accrescendo le ineguaglianze sociali e regionali: sono infatti particolarmente sfavorite le aree meridionali e quelle più impervie. Questa situazione ha incoraggiato lo sviluppo di un'economia illegale (produzione e commercio di droga) e ha spinto la manodopera, all'indomani della dissoluzione dell'URSS, all'emigrazione: le mete principali sono la Russia, il Kazakistan e l'Irān. Questo fenomeno di massa (si stima che i tagichi che lavorano temporaneamente all'estero siano tra le 600.000 unità e il milione), se da un lato ha determinato una penuria di manodopera, dall'altro ha rappresentato un apporto monetario fondamentale per le famiglie (nel 2004 le rimesse hanno raggiunto i 2 miliardi di dollari), dato che l'economia è condizionata da importanti limiti strutturali. Le principali risorse economiche sono il cotone (162.000 t di fibra e 550.000 t di semi nel 2005), coltivato nelle ristrette aree di pianura e pedemontane, e l'alluminio, e insieme rappresentano circa il 70% del totale delle esportazioni. Ma, mentre per il primo manca la tecnologia per poter lavorare il prodotto localmente, l'alluminio è trattato nel kombinat di Regar. Nel 2003 il governo ha cominciato a delineare una riforma fiscale, che prevedeva tra l'altro un nuovo sistema di tasse e di diritti di dogane, proseguita nell'anno successivo e divenuta effettiva il 1° gennaio 2005.

Storia

di Paola Salvatori

La guerra civile che per cinque anni (1992-1997) aveva insanguinato il T., contrapponendo le forze governative filorusse alle forze integraliste islamiche e all'opposizione liberale, sullo sfondo di contrasti regionali e interetnici, aveva lasciato una pesante eredità che, alle soglie del 2000, continuava ancora a condizionare la vita sia politica sia sociale del Paese.

La violenza, la corruzione e gli assassini politici rimanevano elementi caratterizzanti dello scontro politico e sociale, e indebolivano il controllo del governo centrale sul territorio, soprattutto nelle regioni del Nord-Est, ancora in mano a gruppi di fondamentalisti islamici che rifiutavano di integrarsi nelle forze armate e non accettavano gli accordi di pace, nonostante questi prevedessero per la prima volta il riconoscimento dei partiti islamici.

Nel corso del 2000 la situazione rimase tesa: continuarono gli scontri tra l'esercito e le forze integraliste, mentre le condizioni della popolazione civile peggiorarono sensibilmente in seguito ai tagli ai servizi sociali, fino ad allora garantiti dallo Stato. I. Rahmonov, presidente dal 1994, cercò di fronteggiare la crisi economica e l'instabilità politica rinsaldando i rapporti con la Russia e, sul piano interno, accentuò i caratteri autoritari del suo governo, limitando pesantemente la sfera d'azione delle forze di opposizione e la libertà di espressione. L'aumento delle misure repressive non riuscì tuttavia a porre un freno alla criminalità organizzata e al narcotraffico, né a contenere gli attacchi degli integralisti islamici, accentuatisi in seguito alla decisione del governo di schierarsi, dopo gli attentati dell'11 settembre 2001 a New York e a Washington, a fianco degli Stati Uniti nella lotta al terrorismo internazionale.

Nel giugno 2003 un referendum costituzionale aboliva i limiti posti al numero di mandati presidenziali, consentendo così a Rahmonov di ricandidarsi. Le elezioni legislative del febbraio-marzo 2005 sancirono la vittoria del partito di governo, il Partito popolare democratico, che conquistò il 74% dei voti, contro il 13% del Partito comunista e l'8% del Partito della rinascita islamica. Numerosi brogli furono però denunciati dalle forze di opposizione e dagli osservatori internazionali. Analoghi dubbi furono espressi sulla democraticità delle elezioni presidenziali del novembre 2006, che videro la rielezione di Rahmanov con oltre il 79% dei voti.

In politica estera il T. rimase nell'orbita della Russia, con la quale vennero stretti nuovi accordi militari: nell'ottobre 2004 fu ufficialmente aperta una base militare russa, mentre nel febbraio 2005 venne completato il ritiro delle truppe russe dal territorio confinante con l'Afghānistān. I rapporti con l'Uzbekistan, resi difficili dai ripetuti attacchi delle truppe uzbeche contro le basi terroristiche situate nelle regioni nord-orientali del T., migliorarono progressivamente, e nell'ottobre 2002 fu raggiunto un accordo sui confini. In questi anni furono rinsaldati i legami anche con altri Stati dell'area, allo scopo di coordinare la lotta al terrorismo islamico.

Vedi anche
crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ... confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ASIA CENTRALE
  • AFGHĀNISTĀN
  • STATI UNITI
  • EMIGRAZIONE
  • UZBEKISTAN
Altri risultati per TAGIKISTAN
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dell’intero scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, povertà e carenze energetiche contribuisce all’instabilità di un’area dalla forte rilevanza ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il T. si esten de in gran parte su alte montagne (142.550 km2), con 8.408.947 ab. (secondo una stima UNDESA, United ...
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dell’intero scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, povertà e carenze energetiche contribuisce all’instabilità di un’area dalla forte rilevanza ...
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dello scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, povertà e carenze energetiche contribuisce all’instabilità di un’area dalla forte rilevanza strategica. ...
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e Kirghizistan. Il paese, ottenuta l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1991 e dopo aver attraversato ...
  • Tagikistan
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia centrale. Repubblica autonoma dell’Uzbekistan dal 1924, il T. divenne una Repubblica federata dell’URSS nel 1929. Indipendente dal dic. 1991, il Paese è stato teatro di una guerra civile che ha visto contrapposte le forze del governo centrale (filorusso ed espressione soprattutto della ...
  • Tagikistan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan. Caratteri fisici Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di vista morfologico in tre aree. Nella sezione orientale dominano i massicci dell’Alai ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Tagikistan Adriano Guerra (XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Dopo gli anni di sanguinosa guerra civile che hanno fatto immediato seguito all'indipendenza ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Emma Ansovini (XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) La Repubblica socialista sovietica del Tagikistan si è proclamata stato indipendente il 9 settembre 1991; il 21 dicembre 1991 ha aderito alla Comunità ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 179) Manfredo Vanni L'attività agricola si è notevolmente sviluppata e meccanizzata nell'ultimo decennio postbellico; le colture sono assai varie, in rapporto soprattutto all'altitudine. Dai prodotti subtropicali, quali il cotone, la canna da zucchero, gli agrumi, più in basso, si passa ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 92 e 103-104) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. e la cui costituzione risale al 1925. Paese di confine con l'Afghānistān a sud e con il Sin-Kiang a ovest, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
samànide
samanide samànide agg. – Relativo ai Samanidi, dinastia persiana musulmana che regnò sulla Sogdiana (regione dell’Asia centrale corrispondente agli odierni Uzbekistan e Tagikistan) e su parte della Persia orientale nei secoli 9°-10° d....
sogdiano
sogdiano agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali