• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tagore

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Tagore


Famiglia bengalese. Protagonista della vita economica, sociale e culturale dell’India britannica, contribuì in misura sostanziale alla nascita e allo sviluppo del cd. Rinascimento bengalese. Brahmani di Jessore (od. Bangladesh), i T. (il cui originario cognome era Kushari, poi sostituito dall’appellativo onorifico Thakur, «signore», di cui T. è la versione anglicizzata) avevano perduto l’alto rango rituale a causa delle abitudini alimentari adottate nel periodo in cui parteciparono attivamente alla vita pubblica del Bengala, collaborando dapprima con il governo dei nawab musulmani e poi con gli inglesi. Le attività economiche e politiche di personaggi come Darpanarayan T. (1731-91), Dwarkanath T. (1794-1846) e Prasanna Coomar T. (1801-68) fruttarono alla famiglia ricchezza, prestigio e influenza; i T. acquisirono, tra l’altro, vaste proprietà nelle campagne del Bengala. Parallelamente, la relativa autonomia rispetto ai condizionamenti della società castale consentì loro di sostenere con fervore movimenti di riforma socio-religiosa, in particolare il Brahmo samaj, e a farsi interpreti sia delle istanze liberali diffuse dal pensiero occidentale sia dell’esigenza di recupero di un’identità culturale indiana. La dimora dei T. a Jorasanko, quartiere di Calcutta, divenne cenacolo di artisti, filosofi e letterati, e costituì un centro di aggregazione di correnti culturali creative e innovative. Tra le figure principali si annoverano: Debendranath T. (1817-1905), giornalista, filosofo e leader del Brahmo samaj, e i suoi figli Dwijendranath (1840-1926), letterato e musicista, Satyendranath (1842-1923), musicista e scrittore, Hemendranath (1844-1884), pedagogo e riformista, Jyotirindranath (1849-1925), musicista, attore, regista e scrittore, Swarnakumari Devi (1855-1932), scrittrice e attivista sociale, e Rabindranath (1861-1941), il più celebre della famiglia, che segnò l’apice del Rinascimento bengalese avviando una nuova era nella letteratura indiana con la sua vasta e diversificata produzione in lingua bengali (poesie, drammi, canti, saggi, racconti e romanzi). Rabindranath, insignito del Nobel per la letteratura (1913) grazie alla raccolta poetica Gitanjali, fu inoltre attivo nel campo dell’istruzione (fondò nel 1918 l’università di Visva-Bharati a Santiniketan, poco a nord di Calcutta) e della sperimentazione di nuove tecniche agricole (cui dedicò uno speciale istituto a Sriniketan). In politica appoggiò in varie fasi il movimento nazionalista (cui contribuì, fra l’altro, con numerose canzoni; suoi sono gli attuali inni nazionali dell’India, Janaganamana, e del Bangladesh, Amar sonar Bangla); nel 1919 fu tra i primi a restituire il cavalierato ricevuto dagli inglesi e salutò con favore l’avvento di M.K. Gandhi, cui dette l’appellativo di «Mahatma» (grande anima). Si dissociò invece dalle forme violente del terrorismo rivoluzionario e dalla non cooperazione dello stesso Gandhi, che riteneva contraria al suo ideale internazionalista di collaborazione e scambio fra i Paesi di Oriente e Occidente. Altri noti esponenti della famiglia furono i pittori Gaganendranath (1867-1938) e Abanindranath (1871-1951).

Vedi anche
nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il nazionalismo si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. le origini Il ... Calcutta Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente cambiato in Kolkata nel gennaio 2001.  ● Sorge in una regione molto densamente abitata e intensamente ... Bangladesh Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la provincia orientale dello Stato del Pakistan, del tutto separata dal resto del paese. 1. Caratteristiche ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali