• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Taipei

Enciclopedia on line
  • Condividi

Taipei Città capitale di Taiwan (2.666.000 ab. nel 2017), situata all’estremità N dell’isola sulla riva destra del fiume Danshui, al centro di una fertile conca in cui sono presenti giacimenti auriferi e carboniferi. Costituisce una municipalità speciale (272 km2), amministrativamente separata dalla contea di T. (2053 km2 con 3.767.095 ab. nel 2007). Presenta aspetto moderno, con numerosi grattacieli, tra cui spicca il Taipei 101 (508 m, il secondo grattacielo più alto del mondo). Centro industriale fiorente, annovera tra i suoi stabilimenti quelli per la lavorazione del tè e del riso, acciaierie, vetrerie, industrie meccaniche, tessili, chimiche, elettrotecniche, della carta, informatiche e delle telecomunicazioni. Notevole è anche l’attività commerciale, che si svolge attraverso il porto fluviale di Keelung. È centro, oltre che amministrativo, anche culturale (università nazionale, biblioteche, orto botanico ecc.); il Museo del Palazzo Nazionale contiene una ricchissima collezione di arte antica e in particolare di dipinti provenienti dai Palazzi Imperiali di Pechino. È ben collegata con gli altri centri per mezzo di una ferrovia e di un’autostrada.

Fondata nel 1708 da immigrati cinesi del Fujian, divenne capitale dell’isola nel 1885, ma il suo moderno sviluppo si deve ai Giapponesi, che l’occuparono tra il 1895 e il 1945, periodo durante il quale avvenne la fusione dei tre quartieri di cui era costituita: Wanhua, il più antico, Dadaozheng, commerciale e industriale, e Zhengnai, amministrativo e residenziale. Nel 1949 vi si rifugiarono molti profughi della Repubblica Popolare di Cina e divenne sede del governo nazionalista cinese.

Vedi anche
Formosa Nome dato intorno alla metà del 16° sec. dai Portoghesi all’isola, situata tra il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, a 150 km dalle coste della Cina, corrispondente all’attuale Taiwan (➔). Taichung Città di Taiwan (1.066.128 ab. nel 2008), situata presso la fascia costiera occidentale dell’isola, a SO di Taipei, a cui è collegata tramite ferrovia (112 km). Importante centro agricolo, con produzione di riso, banane, canna da zucchero, iuta, canfora, canapa. Zuccherifici, distillerie. Dagli anni ... Tainan Città di Taiwan (768.453 ab. nel 2008), situata lungo la costa sud-occidentale dell’isola. Costituisce una municipalità (176 km2), amministrativamente separata dalla contea omonima (2016 km2 con 1.106.690 ab. nel 2007). Centro commerciale e industriale (industrie alimentari e tessili). Fondata nel 17° ... Ma Ying-jeou – Uomo politico taiwanese (n. Hong Kong 1950). Laureato in legge presso l’univ. nazionale di Taiwan (1972), si è specializzato negli USA (New York, 1976; Harvard, 1981). Al  ritorno in patria nel 1981, ha iniziato la propria carriera politica. Nel 1993 ha ottenuto la nomina a ministro della Giustizia, ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • TELECOMUNICAZIONI
  • AUTOSTRADA
  • PECHINO
  • TAIWAN
  • FUJIAN
Altri risultati per Taipei
  • TAIPEI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città nella sezione settentrionale dell'isola di Formosa, capitale della Cina nazionalista, con 759.200 abitanti nel 1957 (326.400 nel 1940). Sorge sulla riva destra del Tanshui, in un ricco distretto carbonifero, 24 km a SO di Keelung, suo porto sul Mar Cinese Orientale. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali