• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tallolio

Enciclopedia on line
  • Condividi

tallolio Miscuglio di acidi resinici (del tipo dell’acido abietinico) e di acidi grassi (costituiti prevalentemente dall’acido oleico e dall’acido linoleico) insieme a sostanze insaponificabili, ottenuto acidificando la parte che galleggia sui liscivi residuati dall’estrazione della cellulosa da legni resinosi, quali il pino, con il metodo al solfato. Di colore scuro e di odore sgradevole, viene utilizzato, previa depurazione e raffinazione, nella preparazione di emulsioni bituminose, detergenti, adesivi, siccativi metallici, nella flottazione di minerali, per additivi, oli lubrificanti, plastificanti, come fonte di acidi grassi e acidi resinici.

Vedi anche
flottazione In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio. ● Il metodo della flottazione, sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, talco, carboni, cloruro di potassio, fosfati ecc.) e non minerali (separazione dell’inchiostro ... bitume Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, colore e volatilità variabile, solubili in solfuro di carbonio. In natura tali bitume si ritrovano in ... resine Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. ● Le resine naturali sono materiali organici solidi o semisolidi, di peso molecolare elevato ma spesso indefinito, e caratterizzati da specifiche ... solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente. ● Numerosi solfati si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista genetico, in quattro categorie: solfati di genesi idrotermale, generalmente di bassa temperatura ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • PLASTIFICANTI
  • ACIDI GRASSI
  • FLOTTAZIONE
  • DETERGENTI
  • CELLULOSA
Vocabolario
tallòlio
tallolio tallòlio s. m. [dall’ingl. tall oil, che è dallo sved. tallöl, propr. «olio di pino»]. – Miscuglio di acidi resinici (del tipo dell’acido abietinico), acidi grassi (in prevalenza oleico e linoleico), alcoli, idrocarburi, e altre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali