• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

talpa

Enciclopedia on line
  • Condividi

talpa zoologia Nome comune di numerose specie di Mammiferi con abitudini fossorie, principalmente appartenenti alla famiglia di Mammiferi Soricomorfi Talpidi.

fig.

I Talpidi del genere Talpa, grandi fino alle dimensioni di un ratto, hanno corpo cilindrico, collo corto, cranio con rostro allungato, ricco di terminazioni sensitive e rivestito di pelli tattili; occhi piccoli spesso ricoperti dalla pelle (la trasparenza della quale permette tuttavia all’animale la percezione della luce), padiglione auricolare assente, arti brevi forniti di 5 dita, armate di robuste unghie, gli anteriori, massicci, hanno l’omero fuso con la clavicola, pelame fitto e morbido di colore grigio-cupo o nerastro. Per lo più ottime scavatrici (con le zampe anteriori scavano sistemi di lunghe gallerie dove vivono in permanenza), le t. si nutrono di lombrichi, di larve e adulti di Insetti e altri artropodi, piccoli Anfibi e Rettili. Il genere riunisce 6-9 specie diffuse in Europa e Asia centro-settentrionale; T. europaea (v. fig.) vive anche nell’Italia centro-settentrionale, T. caeca in Italia si rinviene soprattutto sulle Alpi e gli Appennini; T. romana è dell’Italia centro-meridionale. T. dorata Mammifero Afrosoricida appartenente alla famiglia Crisocloridi, dell’Africa subsahariana. I 9 generi presentano morfologia e adattamenti simili ai Talpidi fossori: ipogei, scavatori di tane a piccole profondità, hanno corpo tozzo, testa conica, occhi rudimentali, padiglione auricolare assente, collo indistinto, coda assente, arti anteriori quasi nascosti nel tronco, con 4° dito ridotto, 5° assente; pelo folto e morbido, iridescente, da cui il nome comune. T. marsupiale Specie (Notoryctes typhlops) di Mammifero Metaterio Notorictemorfo australiano, di aspetto e abitudini simili alla t., scava gallerie superficiali nelle sabbie dei deserti dell’Australia centrale. Ratto t. Nome comune dei Roditori della famiglia Spalacidi.

La famiglia dei Talpidi, diffusa in tutta la regione olartica, comprende circa 17 generi con oltre 40 specie. Oltre alle forme fossorie, include forme semifossorie e acquatiche; le specie semifossorie hanno aspetto più simile a un toporagno, quelle acquatiche, come i desman, hanno muso lungo e appiattito, coda lunga e arti posteriori larghi e palmati. tecnica Nella costruzione di gallerie (e nelle miniere), macchina fresatrice capace di scavare in rocce tenere o compatte impiegando frese a bottone o a disco con taglienti in metallo duro, polveri sinterizzate ecc., che, spinte contro la roccia da dispositivi oleodinamici che applicano forze di decine di kN, la frantumano ruotando con velocità diversa a seconda della consistenza della roccia stessa.

Vedi anche
cicala Zoologia Nome comune di alcune specie di Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cicadidi (➔). Tibicen (o Lyristes) plebeius, diffusa in tutta la parte meridionale della regione paleartica, è comune in Italia. Lunga 30-35 mm, depone le uova negli steli delle piante erbacee; da queste schiudono in settembre ... pelliccia Il mantello pilifero dei Mammiferi vivi e la pelle dell’animale morto, trattata in modo da conservare il pelo con le sue caratteristiche di morbidezza e lucentezza. La p. dei Mammiferi è costituita da una serie esterna di peli più lunghi, robusti e radi (giarra), e una serie interna di peli complessivamente ... fauna sassicola Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto sono scarsi o mancano su suoli poveri di pietre. Sono considerati s. anche ... Ingauni (lat. Ingauni) Antica popolazione ligure di navigatori dediti al commercio e alla pirateria; abitavano intorno al capoluogo Albingaunum (Albenga). Dalla parte dei Cartaginesi durante la guerra annibalica, furono sottomessi da L. Emilio Paolo nel 181 a.C.
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • REGIONE OLARTICA
  • CRISOCLORIDI
  • SORICOMORFI
  • MARSUPIALE
  • FRESATRICE
Altri risultati per talpa
  • TALPA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal latino talpa; lat. scient. Talpa L., 1758; fr. taupe; sp. topera; ted. Maulwurf; ingl. mole) Oscar De Beaux Genere d'Insettivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Talpidae Gray, 1825), alla quale appartengono specie che raggiungono al massimo la statura d'un ratto nostrano, e che ...
Vocabolario
talpa
talpa s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, Talpa romana, Talpa europaea e Talpa...
tarpigna
tarpigna (o tarpina) s. f. [dal lat. tardo talpinus «di talpa»]. – Altro nome pop. della cuscuta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali