• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricci, talpe e toporagni

di Anna Loy - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

ricci, talpe e toporagni

Anna Loy

Palle di spine e salsicce pelose

All’ordine degli Insettivori appartengono i toporagni, molto simili ai più antichi Mammiferi, ma anche i ricci, con il corpo rivestito di aculei per difendersi dai predatori, e le talpe, che vivono tutta la vita in gallerie sotterranee; per questo hanno acquisito potenti zampe anteriori adattate allo scavo e hanno gli occhi coperti da un sottile strato di pelle

Meglio difendersi o nascondersi?

Sembra proprio che a questo interrogativo abbiano risposto, ognuna a suo modo, molte specie di Mammiferi Insettivori che vivono nel nostro pianeta. Sì, perché a questo ordine appartengono proprio alcuni strani animali, come i ricci e le talpe, che hanno inventato soluzioni molto diverse per difendersi dai predatori. Ma anche i toporagni, che somigliano molto ai più antichi Mammiferi che apparvero circa 240 milioni di anni fa. Ai toporagni appartiene anche uno dei più piccoli Mammiferi conosciuti, il mustiolo (Suncus etruscus), presente anche in Italia, che pesa circa 1 g.

Il carattere comune dei Mammiferi Insettivori è costituito dalla loro dentatura poco specializzata, con molti piccoli denti acuminati e di forma assai simile, utilizzati per cacciare insetti o piccoli invertebrati del suolo. La loro dieta è molto diversa da quella dei topi (che appartengono all’ordine dei Roditori), con i quali vengono spesso confusi; per questo motivo sono anche cacciati dall’uomo, con l’idea, sbagliata, che possano apportare danni alle colture.

Armi in pugno

I ricci, che appartengono alla famiglia degli Erinaceidi, hanno il corpo rivestito di aculei, un tratto in comune con altri Mammiferi evolutivamente molto lontani, come le echidne (Monotremi australiani) e gli istrici (Roditori presenti anche in Italia). Gli aculei (possono essercene fino a 9.000) sono formati da peli uniti e solidificati a formare un tubo cavo acuminato a bande alternate di colore bianco e marrone. Questi tubi sono inseriti nella cute, al disotto della quale si trova un particolare strato di muscoli pellicciai. I ricci si appallottolano quando si sentono minacciati, richiudendo all’interno organi vulnerabili come il muso e le zampe. Questi animali sono notturni e solitari, e durante l’inverno vanno generalmente in letargo. In Italia sono presenti due specie, Erinaceus europaeus, molto comune in tutta Europa, e il riccio orientale (Erinaceus concolor), giunto negli anni Novanta dall’Europa orientale.

Nascosti in galleria

Gli animali più ‘estremi’, tuttavia, sono senz’altro le talpe, che vivono tutta la vita in sistemi di gallerie scavate sottoterra. La vita sotterranea ha portato a profondi cambiamenti nell’anatomia e nel comportamento di questi animali, e persino nell’emoglobina contenuta nel sangue, in grado di legare in modo molto più efficiente lo scarso ossigeno presente nelle gallerie. Le talpe hanno il corpo tozzo e compatto rivestito di una pelliccia che può essere piegata in ogni verso come il velluto. Ciò evita fastidi all’animale quando si gira nelle gallerie. Alle talpe manca un padiglione auricolare esterno, gli occhi sono coperti da uno strato di pelle e non sono in grado di formare immagini. Gli occhi sono però utilizzati per recepire la presenza di luce, per sincronizzare così i ritmi stagionali e permettere gli accoppiamenti. È molto potenziato invece il senso del tatto: oltre che di lunghe vibrisse sparse sul capo, sulla coda (utilizzata come organo esplorativo nelle gallerie) e sugli arti, il muso delle talpe è dotato di organi tattili particolari, gli organi di Eimer.

Le talpe scavano con le potenti e massicce zampe anteriori. I muscoli pettorali sono così sviluppati che sullo sterno è presente una carena, come negli Uccelli volatori. Le talpe sono animali solitari e territoriali. Ogni individuo difende il proprio sistema di gallerie, con una stanza per il nido, alcune latrine e magazzini di cibo dove vengono accumulati lombrichi semiparalizzati. In Italia vivono tre specie diverse di talpe, di cui una, Talpa romana, è esclusiva della nostra penisola, rappresenta cioè un endemismo italiano.

Vedi anche
invertebrato Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale. Il termine Invertebrati, che non ha alcun preciso valore sistematico, fu usato per la prima volta da J.-B. de Lamarck (che introdusse anche il termine di Vertebrati) per indicare tutti quei gruppi di animali che non appartengono al subphylum dei Vertebr... topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi a ogni ambiente. In senso più determinato, il nome di topo è riservato alle specie della sottofamiglia ... endemismo In biologia, presenza in un’area circoscritta di organismi animali o vegetali caratteristici e limitati a quella regione (specie endemiche). Il fenomeno dell’endemismo è particolarmente diffuso in ambienti che presentano impedimenti allo scambio di individui, come l’ambiente insulare, quello lacustre, ... coda anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Vocabolario
talpa
talpa s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, Talpa romana, Talpa europaea e Talpa...
toporagno
toporagno s. m. [comp. di topo1 e ragno, calco del lat. tardo mus aranea]. – Nome comune dei mammiferi insettivori della famiglia soricidi (v.), di piccole dimensioni, simili a topi; in Italia sono comuni il t. d’acqua (Neomys fodiens),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali