• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tatto

di Aldo Fasolo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tatto

Aldo Fasolo

Segnali al cervello partiti dalla pelle

Il tatto è il senso che permette di riconoscere le caratteristiche – forma, durezza, morbidezza, ruvidezza, e così via – degli oggetti che vengono a contatto con il nostro corpo. La pelle contiene infatti speciali fibre nervose che reagiscono alle variazioni di pressione. Attraverso il tatto percepiamo anche il caldo, il freddo e il dolore

La sensazione tattile

Spesso abbiamo potuto constatare che le mani ‘vedono’, per esempio giocando a mosca cieca o cercando un oggetto in un cassetto. Il tatto è la sensazione che si sviluppa quando la superficie corporea viene a contatto con gli oggetti che la deformano, anche se soltanto in un punto piccolissimo. Infatti la parte più superficiale della pelle, detta epidermide, contiene una rete molto fitta di fibre nervose libere, appunto i recettori, che percepiscono i cambiamenti di pressione, cioè lo stimolo meccanico del tatto. In alcuni tipi di recettori, le fibre nervose sono ricoperte da minutissime capsule e formano corpuscoli, per esempio il corpuscolo di Pacini, costituito da una fibra nervosa ricoperta (similmente a una cipolla) da numerosi strati di cellule appiattite.

Il numero delle fibre libere o dei corpuscoli aumenta particolarmente in quelle regioni che presentano una maggiore sensibilità, soprattutto quelle prive di peli come il palmo delle mani o i polpastrelli delle dita, dove abbondano i corpuscoli di Pacini. Nei non vedenti la sensibilità tattile dei polpastrelli delle mani si sviluppa in maniera particolare, cosicché possono leggere scritte in rilievo con il metodo Braille.

Anche negli animali sono presenti recettori per il tatto; se ne trovano per esempio nei tentacoli del polpo.

Una caratteristica di molti recettori tattili è la loro capacità di adattamento, che può essere rapida o lenta. L’adattamento consiste nella temporanea perdita di sensibilità se lo stimolo è prolungato. Questa caratteristica ci consente di sopportare la stimolazione tattile sulla pianta del piede quando stiamo alzati molto a lungo, oppure il contatto con i vestiti.

Il sistema sensitivo

Il tatto è una delle componenti del sistema sensitivo, che mette in relazione l’organismo con l’ambiente esterno. Le altre componenti, sempre costituite da fibre nervose e da corpuscoli della pelle, sono la sensibilità dolorifica e la sensibilità al caldo e al freddo. Queste sensazioni elementari vengono combinate tra di loro per generare esperienze sensoriali più complesse.

Le informazioni tattili, combinandosi con le informazioni che arrivano dai muscoli, ci fanno così percepire la forma tridimensionale degli oggetti.

Le fibre sensitive presenti nella pelle derivano da cellule nervose contenute in piccole masse – i gangli sensitivi – associate ai nervi del midollo spinale. Queste cellule hanno un prolungamento nervoso che entra nel midollo spinale, da dove le informazioni tattili vengono trasferite rapidamente, attraverso tappe successive, fino alla corteccia cerebrale sensitiva (cervello). In questo modo l’organismo può rispondere in fretta e bene a uno stimolo tattile, per esempio, allontanare il dito da un oggetto pungente.

Un’altra caratteristica del tatto è che le informazioni viaggiano dalla periferia alla corteccia cerebrale mantenendo un’organizzazione topografica molto precisa e legata alla diversa sensibilità delle varie porzioni del nostro corpo. Nella parte sensitiva della corteccia cerebrale, le diverse parti del corpo sono così rappresentate in modo ordinato, e le aree provviste di più elevata sensibilità, come la lingua e le mani, risultano più estese.

Il metodo Braille

Il sistema di lettura per non vedenti fu inventato dal francese Louis Braille nella prima metà dell’Ottocento. Braille divenne cieco a 10 anni in seguito a un incidente e frequentò una scuola per non vedenti a Parigi che utilizzava un complesso e costoso metodo basato su lettere in rilievo. Giovanissimo, Braille inventò un metodo basato su una matrice a 6 posizioni in cui sono disposti punti in rilievo che, a seconda della loro disposizione, corrispondono alle lettere dell’alfabeto. Basandosi sullo stesso principio, Braille perfezionò anche sistemi di lettura matematica e musicale (egli stesso era un ottimo musicista).

Vedi anche
mano Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. anatomia 1. Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la mano corrisponde al segmento distale dell’arto o autopodio, articolato con ... dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di dolore sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i dolore anginoidi, ischemici ecc.  ● La capacità di sentire il ... cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. 1. Anatomia umana Il cervello ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale convessa e una inferiore (base), incavata ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Altri risultati per tatto
  • tatto
    Enciclopedia on line
    Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo. Organi elementari del t. sono i recettori tattili, cioè i corpuscoli di Pacini, quelli di Golgi e Mazzoni, di Meissner e i dischi ...
  • tatto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma, ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del nostro corpo, la comprimono localmente e, sia pure in misura minima, temporaneamente la deformano. Fisiologia Organi elementari del t. ...
  • tatto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Laura Baroncelli La cute è l’involucro esterno del corpo e, come mediatore del contatto tra l’organismo e il mondo esterno, svolge numerose funzioni, tra cui spicca la sensibilità somatica. Le sensazioni somatiche sono classificate rispetto a quattro modalità sensoriali fondamentali, ognuna delle quali ...
  • Tatto
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Giovanni Berlucchi Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa alla posizione, all'orientamento e ai movimenti del corpo e delle sue parti, o propriocezione. Il tatto ...
  • Tatto
    Universo del Corpo (2000)
    Claudio Massenti Il tatto (dal latino tactus, derivato di tangere, "toccare") è il senso specifico grazie al quale è possibile il riconoscimento di alcuni caratteri fisici, come per es. durezza, forma ecc., degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo umano, comprimendola ...
  • TATTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Claudio Massenti (XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192) Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la microneurofotografia, ampiamente usata da A.B. Vallbo e da R.S. Johansson) ha ravvivato la sperimentazione, ...
  • TATTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Virgilio Ducceschi . La sensibilità tattile è rappresentata dalle sensazioni di contatto o di pressione, cagionate da azioni meccaniche le quali deformando, sia pur leggermente, la cute e le mucose, eccitano le terminazioni sensitive in esse contenute. Per mezzo di queste sensazioni noi conosciamo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tatto
tatto s. m. [dal lat. tactus -us (der. di tangĕre «toccare», part. pass. tactus); l’uso fig. è dal fr. tact]. – 1. a. In fisiologia, senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma) degli oggetti...
stereognòstico
stereognostico stereognòstico agg. [der. di stereognosia] (pl. m. -ci). – Relativo al riconoscimento di oggetti mediante il tatto: percezione stereognostica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali