• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANCREDI d'Altavilla

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANCREDI d'Altavilla


Principe normanno e uno dei capi della prima crociata, al cui nome diede fama immortale il Tasso, che nella Gerusalemme Liberata esaltò in lui il tipo stesso del cavaliere cristiano.

S'ignorano l'anno della sua nascita e i suoi genitori. Quasi certamente però egli dovette essere figlio di un signore normanno che aveva sposato una donna degli Altavilla, della discendenza di Roberto il Guiscardo. Forse fu nipote di Boemondo principe di Taranto, figlio di Roberto il Guiscardo, e tipico esponente di quella classe feudale di cadetti, di cavalieri senza feudo, di diseredati, di avventurieri, che diede così largo contributo di uomini al contingente delle prime crociate. Appunto con Boemondo, si pose a capo dei Normanni che nel 1096 parteciparono alla prima crociata. Mietuti i suoi primi allori di guerriero al Vardar, nell'Epiro, contro i Greci, fece prodigi di valore alla conquista di Nicea, e dopo il primo successo delle armi cristiane si volse a conquistarsi un vasto principato feudale in Cilicia, ad Adana, Mopsuestia e Alessandretta, difendendo con le armi contro lo stesso Baldovino, fratello di Goffredo di Buglione, il frutto delle sue conquiste. Prese poi parte all'assedio di Antiochia, alla presa di Gerusalemme (s'impossessò allora, attirandosi l'inimicizia degli altri capi, dell'immenso bottino della moschea di Omar), alla battaglia di Ascalona. Dopo la vittoria aspirò alla corona di re di Gerusalemme, ma Goffredo di Buglione fu designato invece di lui all'altissimo onore. T. fu creato allora principe di Galilea. Morto Goffredo, si sforzò invano di far esaltare al trono lo zio Boemondo, ma riuscito eletto Baldovino, finì poi per riconciliarsi con l'antico rivale. Chiamato due volte a governare il principato d'Antiochia in assenza di Boemondo, una prima volta prigioniero dei Turchi, una seconda volta, nel 1003, in viaggio verso la Francia per sollecitare nuovi aiuti ai crociati, passò gli ultimi anni della sua vita in guerre continue, difendendo con accanimento e con leggendario valore Antiochia, Laodicea, Tarso, e le sue terre di Cilicia contro gli assalti rinnovati degl'infedeli e dei suoi numerosi emuli cristiani, quali il conte di Edessa, Baldovino di Bourg, Bertrando di Saint-Gilles. Morì ad Antiochia nel 1112.

Vedi anche
Baldovino I re di Gerusalemme Fratello (1058-1118) di Goffredo di Buglione, nel 1096 lo seguì nella prima crociata. Venuto a contrasto con Tancredi d'Altavilla per il possesso di Tarso, in Cilicia, si staccò dal grosso dell'esercito e, pervenuto a Edessa, ne divenne signore (1097). La cedette (1100) al cugino Baldovino di Bourg, ... Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia. - Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede ... Bertrando di Tolosa conte di Tripoli Principe (m. 1112), figlio naturale di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa, alla morte di questo, nel 1105, rivendicò contro il cugino Guglielmo Giordano conte di Cerdagne le terre (Tortosa e Monte Pellegrino) conquistate dal padre durante le prima crociata. Occupò poi (1109) Tripoli ottenendone ... Torquato Tasso Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in cui riprese i motivi sentimentali e idillici della tradizione ...
Altri risultati per TANCREDI d'Altavilla
  • TANCREDI d’Altavilla
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio) Edoardo D'Angelo Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei signori del Monferrato, e da Emma, sorella di Roberto d’Altavilla detto il Guiscardo (morto il 1085), ...
  • Tancredi d'Altavilla
    Dizionario di Storia (2011)
    Tancredi d’Altavilla Principe normanno (m. Antiochia 1112). Membro della famiglia Altavilla, nipote di Roberto il Guiscardo, partecipò alla prima crociata (1096-99), guidata da Goffredo di Buglione (➔ ). Fu nominato principe di Galilea; nel 1104 assunse la reggenza del principato di Antiochia, per l’assenza ...
  • Tancrédi d'Altavilla
    Enciclopedia on line
    Principe normanno (m. Antiochia 1112), figlio di Eude e di Emma (figlia o sorella di Roberto il Guiscardo). Tra i più valorosi capi della prima crociata, si segnalò soprattutto nella conquista di Antiochia e di Gerusalemme; presa Tiberiade (1099), di cui fu creato signore da Goffredo di Buglione, fu ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali