• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tapiro

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. Ha corpo tondeggiante, groppa più alta della spalla, collo corto, nuca convessa, testa piccola, allungata nella porzione facciale, terminante con una breve proboscide cui partecipano il naso e il labbro superiore. L’altezza alla spalla varia fra i 75 e i 120 cm; la massa tra 220 e 300 kg. Gli arti robusti, anteriori con 4 dita, posteriori con 3, terminano con un’unghia a zoccolo ovale; la coda è corta priva di ciuffi terminali, il mantello denso, di lunghezza uniforme. Solitari, vivono in zone boscose e umide, nutrendosi di fogliame, di piante acquatiche e di frutta selvatica. Il t. americano o brasiliano (Tapirus terrestris; v. fig.) è largamente diffuso nell’America Meridionale, in zone pianeggianti, ricche di foreste, paludi e corsi d’acqua. È alto circa 1,40 m e lungo 2 m, compresa la breve coda. Ha mantello bruno uniforme, con una criniera nucale di peli corti. Il t. dei monti (Tapirus pinchaque), del Perù, Ecuador e Colombia, vive sulle Ande fino a 4500 m, è più piccolo del precedente, con mantello marrone e macchia bianca tra il muso e la bocca. Il t. di Baird (Tapirus bairdi) vive nelle foreste di media quota dell’America Centrale. Il t. asiatico (Tapirus indicus) ha la parte dorsale del tronco bianca e il resto del corpo nero, per cui è detto anche t. dalla gualdrappa. Vive in Thailandia, nella Penisola di Malacca, nel Borneo e a Sumatra, nelle foreste umide e acquitrinose.

I Tapiridi appartengono alla superfamiglia Tapiroidei che comprende anche la famiglia eurasiatica dei Lofiodontidi, dell’Eocene; la famiglia degli Isectolofidi dell’Eocene dell’America Settentrionale e della Birmania; la famiglia degli Elaletidi dell’Eocene medio dell’America Settentrionale, della Mongolia, della Corea e della Cina. Se ne hanno resti fossili scarsi, in prevalenza rappresentati da denti.medicina Nel linguaggio medico, labbra di t., la particolare conformazione delle labbra che sporgono e protrudono o perché tumefatte (per es., nell’edema angioneurotico) o perché prive di tono (come in alcune distrofie muscolari).

In ginecologia, il termine tapiroide, con riferimento alla conformazione del muso del t., è usato per designare una variante particolarmente allungata del collo dell’utero.

Vedi anche
Meridiungulati Superordine estinto di Mammiferi Euteri, fossili dal Cretaceo al Pleistocene dell’America Meridionale. Erbivori, avevano forme di grandi dimensioni. Comprendevano gli ordini: Astrapotheria, la cui posizione tassonomica è discussa, simili a mastodonti; Pyrotheria, simili a tapiri, digitigradi, dentizione ... Eocene Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene. All’inizio dell’E. la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto dall’attuale. Si ha, infatti, una grande area continentale in corrispondenza dell’Europa del Nord ... Gran Chaco Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al fiume Paraná a E. È comunemente diviso in: Chaco Australe, tra il Río Salado e il Río Bermejo; Chaco ... Oligocene In geologia, epoca dell’era cenozoica, compresa tra l’Eocene e il Miocene. Si divide in due piani: il Rupeliano e il Cattiano. Durante quest’epoca si verificarono i principali parossismi orogenici delle catene pirenaica e alpina; le fasi di sollevamento, nell’area alpina, furono accompagnate da manifestazioni ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • PENISOLA DI MALACCA
  • PERISSODATTILI
  • GINECOLOGIA
  • THAILANDIA
Altri risultati per tapiro
  • TAPIRO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal brasiliano tapyrá; lat. scient. Tapirus Brisson, 1762) Oscar De Beaux Genere di Ungulati Perissodattili (v.), che dà il nome alla relativa famiglia (lat. scient. Tapiridae Gray, 1821), i cui membri oggi viventi misurano 1 m. di altezza alla spalla e quasi 2 m. di lunghezza del tronco; la femmina ...
Vocabolario
tapiro
tapiro s. m. [dal port. tapir, voce di origine tupi]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia tapiridi (lat. scient. Tapirus), con quattro specie, che vivono solitarie in terreni boscosi e umidi, nutrendosi di fogliame, piante acquatiche...
tapiròide
tapiroide tapiròide agg. [comp. di tapiro e -oide]. – In ginecologia (con riferimento alla conformazione del muso del tapiro), termine usato per designare una variante particolarmente allungata del collo dell’utero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali