• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARNOPOL

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARNOPOL (A. T., 51-52)

Riccardo Riccardi

Città della Polonia sud-orientale, nella Podolia, capoluogo di voivodato. È situata a 319 m. s. m. nella valle del Seret, a 49° 33′ N. e a 25° 36′ E. Ha clima continentale, con inverni assai rigidi (temperatura media del gennaio −5°,9) ed estati non molto calde (luglio, 18°,4); le piogge ammontano a soli 371 mm. e cadono prevalentemente d'estate (massimo in giugno e luglio, 89 mm.).

Tarnopol aveva 25.800 ab. nel 1880 e 35.831 nel 1931, dei quali circa la metà Ebrei, e il resto Polacchi e Ucraini. È attivo mercato di cereali e cavalli e possiede varie industrie (zuccherificio, distillerie, molini). Ha importanza anche come nodo ferroviario (vi passa, fra l'altro, la ferrovia internazionale Kiev-Voločisk-Leopoli).

Il voivodato di Tarnopol. - Comprende la maggior parte della Podolia polacca (v. podolia) e copre una superficie di 16.532 kmq., sulla quale vivono 1.599.574 ab. (1931; 98 per kmq.; nel 1921, ab. 1.428.520), per la metà Polacchi e per il resto Ucraini (43,8%) ed Ebrei (6,2%). La popolazione si occupa in assoluta prevalenza (81%) di agricoltura. Il suolo per 3/5 è coperto da arativi; i boschi occupano soltanto il 17% del totale, e i prati e i pascoli il 13%. Si coltivano soprattutto frumento, segala, orzo, avena, barbabietole, patate, grano saraceno, trifoglio e canapa. Si allevano piccoli cavalli. I centri principali del voivodato oltre al capoluogo, sono: Zloczów (13.300 ab.), Brody (11.000 ab.), Brżezany (10.000 ab.) e Buczacz (7500 ab.).

Vedi anche
Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (734.519 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.552.929 ab. nel 2009); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. È situata su un affluente del Bug, in regione collinosa ed è importante nodo ferroviario e centro industriale, ... Georgij Konstantinovič Žukov Žukov ‹ˇʃùkëf›, Georgij Konstantinovič. - Generale sovietico (Strelkovka, Kaluga, 1896 - Mosca 1974). Di origine contadina, entrò nell'esercito allo scoppio della prima guerra mondiale, raggiunse (1918) l'Armata rossa, si iscrisse al partito comunista (1919) e si segnalò nella lotta contro Denikin e ... Galizia (pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, Dunajec, Wisłoka, San e Dnestr. Agricola nella fascia settentrionale (cereali, patate, barbabietola ... Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ...
Altri risultati per TARNOPOL
  • Ternopil'
    Enciclopedia on line
    (Tarnopol, Ternopol'). Città dell’Ucraina (217.584 ab. nel 2017), capoluogo dell'oblast' omonima (13 823 km² con 1 038 695 ab. nel 2020), ubicata 319 m. s.l.m. nella valle del Seret, nel settore occidentale del Paese, a circa 120 km da Leopoli. Polo industriale (zuccherifici, distillerie) e di produzione ...
  • TARNOPOL
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 276) Giuseppe Caraci Con il trasferimento della Galizia orientale dalla Polonia all'URSS, la città e il voivodato sono stati incorporati nell'Ucraina. Tarnopol, divenuto in ucraino Ternopol, è capoluogo di un oblast′ (regione) che corrisponde solo in parte all'antico voivodato (oggi 14.100 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali