• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARRACONENSE

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARRACONENSE

Pietro Romanelli

Con questo nome viene sovente designata, sebbene non del tutto correttamente, la provincia della Spagna citeriore (Hispania citerior): poiché invero di una provincia Tarraconensis le fonti antiche non ci parlano propriamente che dopo Diocleziano (v. spagna). La provincia fu costituita nel 197 a. C., ed affidata al governo di un pretore, assistito da un questore e da legati, e residente a Nova Carthago; limitata a oriente dal mare e a nord dai Pirenei, si estendeva a mezzogiorno fino al saltus Castulonensis, e verso occidente alle regioni dei Celtiberi, dei Vaccei e degli altri popoli via via gradualmente sottomessi al dominio romano. Nel riordinamento delle provincie spagnole operato da Augusto dopo la definitiva conquista della penisola, la provincia, la cui capitale fu allora fissata a Tarragona, fu ingrandita di una parte della provincia Ulteriore, e precisamente del territorio dell'alta valle del Baetis, oltre a tutte le regioni settentrionale e nord-occidentale della Cantabria e dell'Asturia e Gallecia. Compresa fra le provincie di governo imperiale, fu affidata ad un legato di rango consolare, che aveva sotto di sé tre legati; alcuni hanno supposto che questi corrispondessero a tre diocesi, la cui precisa determinazione è ancora peraltro assai dubbia. Ai legati spettavano il potere giudiziario, e nelle regioni settentrionali, presidiate complessivamente da tre legioni, quello militare. Le legioni furono da Claudio ridotte a due, e durante le guerre seguite alla morte di Nerone a una sola, quale poi rimase durante tutto l'impero. D'altro lato a partire da Claudio la divisione in diocesi, se pure v'era stata precedentemente, fu abbandonata, perché da allora la provincia appare suddivisa soltanto in conventus, o distretti giudiziarî, in numero di sette, uno o più dei quali erano affidati a legati detti anche legati iuridici. All'amministrazione finanziaria era preposto un procurator; un altro funzionario consimile, ma di rango inferiore, era particolarmente riserbato all'Asturia e Gallecia. Al principio del sec. III questa fu distaccata dalla provincia Citeriore, e costituita in provincia autonoma; con l'ordinamento dioclezianeo, la Citeriore fu ancora frazionata in due provincie più piccole, la Tarraconensis e la Carthaginiensis; nel corso del sec. IV anche le Baleari divennero autonome.

Oltre alle legioni, di cui si è fatto cenno, la provincia aveva a presidio alcune truppe ausiliarie, più alcune (tre) cohortes orae maritimae, che sembra fossero una milizia provinciale, di stanza a Tarragona e nel litorale a questa finitimo.

La provincia della Hispania citerior fu la prima fra le provincie occidentali ad istituire, ancora vivo Augusto, il culto dell'imperatore: il centro di esso era nella capitale, Tarragona, dove si raccoglieva l'assemblea provinciale. Accanto al culto imperiale prestato dalla provincia vi era quello prestato dai singoli conventus e dalle singole città, assai diffuso.

Bibl.: v. spagna: Storia.

Vedi anche
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, in una fertile pianura costiera. Il nucleo più antico della città sorge su una collina a 100 m s.l.m. ed ... Vaccei (lat. Vaccaei) Antico popolo celtico dell’Hispania Tarraconensis, stanziato sul medio corso del Duero e sottomesso da Annibale nel 220 a.C. Nel 193, con gli Oretani e i Vettoni, i Vaccei furono sconfitti da Fulvio Nobiliore, nel 179 da Postumio Albino, nel 151 durante la campagna diretta da Licinio Lucullo. ... Settìmio Sevèro Settìmio Sevèro (lat. L. Septimius Severus Pertinax). - Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare in Africa, tribuno della plebe (176), ... Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. 1. Origini ed espansione in Occidente I Visigoti, secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste ...
Vocabolario
tarraconènse
tarraconense tarraconènse agg. [dal lat. Tarraconensis]. – Della antica città chiamata in latino Tarrăco (l’odierna Tarragona), centro iberico e poi romano della Spagna, elevata da Augusto a colonia e capitale della Hispania citerior, che...
vàscone
vascone vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali