• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tarsio

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

tarsio Nome comune dei Mammiferi Primati del genere Tarsius (v. fig.), comprendente 5 specie, unici rappresentanti della famiglia Tarsidi. Ritenuti forme primitive per alcuni caratteri, specializzate per altri; notturni, lunghi al massimo 20 cm, hanno capo tondeggiante con muso breve, occhi molto grandi e rivolti in avanti, pupille capaci di dilatarsi enormemente e di restringersi in un punto; arti anteriori molto corti, muniti di unghie piatte e di polpastrelli adesivi dilatati; arti posteriori molto lunghi, con pianta del piede espansa a causa dell’allungamento del calcagno e dell’osso navicolare, che raggiungono circa la lunghezza della tibia. Eccellenti arrampicatori e saltatori, prettamente arboricoli, cacciano soprattutto Insetti e piccoli Vertebrati. Vivono nelle isole di Sumatra, Borneo, Giava, Banca, Binti, Savu, Celebes e nelle Filippine.

Vedi anche
Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, nel gruppo delle Proscimmie, ovvero scimmie con caratteri primitivi (minore grado di frontalizzazione degli ... Primati Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi due comunemente noti come scimmie). Vi appartengono 15 o 16 ... tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, t. e fibula si uniscono in genere insieme in un unico osso: la tibiofibula. Negli Uccelli, in relazione con ... cranio anfistilico Tipo di cranio in cui l’osso mandibolare si articola con il cranio attraverso l’iomandibolare e direttamente (per es., Lepidosteus, Amia).
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • VERTEBRATI
  • FILIPPINE
  • MAMMIFERI
  • SUMATRA
  • TARSIDI
Altri risultati per tarsio
  • TARSIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal greco ταρσός "tarso"; lat. scient. Tarsius Storr, 1780; ted. Koboldmaki) Oscar De Beaux Genere di Proscimmie che costituisce da sé non soltanto la famiglia (lat. scient. Tarsiidae Burnett, 1828), ma anche il sottordine (lat. scient. Tarsioidea Winge, 1912) dei Tarsî. Sono questi animaletti di ...
Vocabolario
tàrsio
tarsio tàrsio s. m. [lat. scient. Tarsius, der. di tarsus «tarso»]. – Genere di proscimmie con quattro specie distribuite nelle isole di Borneo, Giava, Sumatra, Celebes e nell’Arcipelago delle Filippine: sono piccoli animali notturni che...
tarsiare
tarsiare v. tr. [der. di tarsia] (io tàrsio, ecc.), ant. – Lavorare di tarsia, intarsiare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali