• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Teatro delle albe

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Teatro delle albe


– Compagnia teatrale fondata nel 1983 dal regista e drammaturgo Marco Martinelli (n. Reggio nell’Emilia 1956), da sua moglie Ermanna Montanari, e da Luigi Dadina e Marcella Nonni. Nel percorso artistico si intrecciano avanguardia, tradizione teatrale e cultura popolare; al centro del lavoro del regista e della compagnia vi sono: commistioni di generi; riscritture di testi classici (I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, 1993; L’isola di Alcina, 2000, sui poemi cavallereschi rinascimentali; Baldus, riscrittura per lampi da Teofilo Folengo, 2000; e l’originalissima versione di Sogno di una notte di mezza estate, ‘riscrittura in giù’ da W. Shakespeare, 2002); messinscene di operazioni drammatugiche curate dallo stesso Martinelli (All’inferno, 1996) o di autori contemporanei; la vocazione ad aprire la collaborazione all’Africa (avvalendosi di attori senegalesi) e a progetti che si occupano di attualità. Per l’attività svolta la compagnia ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Dopo i primi spettacoli (Mondi paralleli, 1983; Imballaggio,1987, azione di teatro in strada; la commedia nera Ruh. Romagna più Africa uguale, 1988), nel 1991 Martinelli è stato nominato direttore artistico di Ravenna teatro (Teatro stabile di innovazione) e ha diretto, fra gli altri spettacoli, I refrattari (1992; 2003) e Incantati (1994). Dal 1998 è iniziato uno studio su A. Jarry che si è andato articolando e arricchendo nel corso degli anni: da una prima stesura dell’irriducibile Ubu (I polacchi, 1998), ambientata in una Polonia immaginaria, contro la stupidità di ogni potente, alla seconda messinscena in chiave afro-romagnola con un coro di giovanissimi (2004), e infine al riallestimento dello storico spettacolo, con un coro di adolescenti africani (2005) al Museo di arte contemporanea di Chicago, che è stato documentato nel video Mighty mighty Ubu (2006). Sempre sul lavoro di Jarry nel 2008, in occasione dell’uscita del saggio Suburbia, sono stati rappresentati i video Ubu buur (2007), che racconta l’esperienza vissuta dalla compagnia nella costruzione dello spettacolo omonimo a Diol Kadd (Senegal), e Ubu sotto tiro, che ripercorre l’esperienza del progetto Arrevuoto con i ragazzi di Napoli e Scampia; Museum historiae Ubuniversalis, un omaggio alla macchina drammaturgica de I polacchi. Nel 2006 sono stati proposti Sterminio e Leben (premio Ubu 2007 come miglior regia a Martinelli), entrambi di W. Schwab, sull’ineluttabilità del male. Il lavoro di laboratorio con i giovani dei licei, la ‘non-scuola’, nel 2006 è approdato a Napoli e si è fuso con l’esperienza di Punta corsara. Nel 2010 due spettacoli sono stati dedicati alla figura di Molière e alla sua opera (detto Molière e L’avaro, dove il ruolo principale è stato interpretato da Montanari); sempre nel 2010, nell’ambito del trittico ideato dalla compagnia, sono andati in scena Cercatori di tracce, da Sofocle (dal laboratorio con cinquanta ragazzi tunisini e siciliani), e Rumore di acque (già andato in scena nel 1985), un monologo scenico fatto di intense risonanze poetiche sulla disperazione dei migranti.

Vedi anche
Marco Martinèlli Martinèlli, Marco. - Regista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1956). Tra i fondatori, nel 1983, del Teatro delle Albe di Ravenna, è fautore di un teatro caratterizzato da una intensa fisicità e da una narratività elementare, ispirato alla commedia dell'arte e all'esperienza di D. Fo. Mira a offrire una ... Luca Doninèlli Doninèlli, Luca. – Scrittore, critico letterario e giornalista italiano (n. Leno 1956). Laureatosi in Filosofia a Milano, ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui: Il Giornale e Avvenire. Con il romanzo La revoca del 1992 ha vinto il premio Selezione Campiello e con la raccolta di racconti ... Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Tag
  • MARCO MARTINELLI
  • AVANGUARDIA
  • SOFOCLE
  • MOLIÈRE
  • POLONIA
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali