• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Punta corsara

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Punta corsara


– Compagnia teatrale, costituitasi nel 2011 a Napoli, che ha ereditato il lavoro e l’esperienza avviatisi nel 2007 come progetto triennale di impresa culturale della Fondazione Campania dei festival per il Teatro Auditorium di Scampia. Il progetto iniziale aveva due obiettivi principali: il primo, portare a Napoli la pratica della non-scuola, che era stata iniziata al teatro Mercandante dal regista M. Martinelli (v. Teatro delle albe) e che univa pratica teatrale e pedagogia per creare un dialogo fra i giovani di alcuni istituti superiori del centro storico di Napoli e le scuole della periferia di Scampia, e artisti, associazioni e istituzioni locali; il secondo obiettivo, la ristrutturazione dell’Auditorium per trasformarlo in un centro d’arte per il quartiere e per la città, all’interno di una più ampia rete nazionale. Dal 2007 al 2009, sotto la direzione artistica di Martinelli, si è creato un gruppo, tra attori, danzatori, organizzatori e tecnici, di una ventina di ragazzi che ha incominciato un percorso di formazione ai mestieri dello spettacolo strutturato in incontri con maestri riconosciuti a livello nazionale (tra questi, D. Manfredini, S. La Ruina, E. Montanari, R. Latini, V. Longuemare). La creazione di una nuova modalità del fare teatro si è consolidata nella condivisione e nell’apertura a interlocutori sempre diversi, combinando formazione, con laboratori di video animazione, pittura, murales, circo, banda e breakdance, e produzione. Da questa prima esperienza è nato nel 2009 lo spettacolo Fatto di cronaca di Raffaele Viviani a Scampia con la regia di A. Cirillo. Dopo aver svolto un’inchiesta nel Casertano (esperienza che è stata pubblicata in Terre in disordine. Racconti e immagini della Campania di oggi, 2009), nel 2009 la compagnia Motus a Scampia ha sviluppato un progetto con i gruppi musicali del quartiere da cui è nato X (ics) Racconti crudeli della giovinezza. A partire dallo stesso anno sono state realizzate due stagioni teatrali all’Auditorium a cui hanno partecipato: il Teatro delle Albe, M. Paolini, A. Punzo, A. Celestini, i Motus e altri artisti. Nel 2010, dall’incontro con bambini e bambine, adolescenti e anziani della periferia settentrionale di Napoli è nato L’oro di Scampia, realizzato da V. Sieni; nello stesso periodo F. Traverso ha lavorato con un gruppo di mamme di Scampia che hanno raccontato la loro storia prendendo spunto da oggetti domestici. Sempre nel 2010 è iniziato il progetto Capusutta, che ha portato l’esperienza della non-scuola in Calabria, da cui è nata la riscrittura del testo Donne al parlamento di Aristofane. Per il lavoro svolto nel primo triennio, il progetto Punta Corsara nel 2010 ha vinto il premio Hystrio – Altre muse e il premio speciale Ubu. Nel 2011 la direzione artistica e organizzativa del progetto è passata a E. Valenti e M. Dammacco, e sono stati presentate due produzioni: Il convegno, conferenza spettacolo che ha come tema centrale il problema delle periferie, e una versione energica e ritmatissima di un classico di Molière, Il signor di Pourceaugnac.

Vocabolario
punta¹
punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p....
punta²
punta2 punta2 s. f. [der. di puntare1, nel sign. 3 a]. – Il comportamento e l’atteggiamento del cane da caccia che, avvertita la selvaggina, si ferma o procede strisciando sul terreno col naso proteso verso di essa: il cane è in punta;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali