• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tedaldo della Casa

di Raffaelr Giglio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tedaldo della Casa

Raffaelr Giglio

Umanista, appartenente all'ordine dei Minori francescani, legato da rapporti di amicizia con Boccaccio, Coluccio Salutati, Filippo Villani, Francesco da Buti, Lapo di Castiglionchio e altri letterati del suo tempo. Figlio di ser Ottaviano Della Casa, antenato del più noto Giovanni autore del Galateo, nacque nel Mugello nella prima metà del sec. XIV; morì certamente nel primo quarto del sec. XV in quanto nel 1410 era intento ancora a trascrivere opere religiose.

Acquistò fama per le numerose e ottime trascrizioni di codici antichi: nel 1378 iniziò la trascrizione delle opere del Petrarca dai manoscritti del poeta e girovagò, a tale scopo, per tutta la penisola italiana. Trascrisse, tra l'altro, anche le tragedie di Seneca, le Eroidi di Ovidio, la Tebaide di Stazio, il De Consolatione di Boezio, oltre a opere religiose. Del Boccaccio, poi, trascrisse parte del De Genealogia deorum e per intero il De Casibus virorum illustrium.

In questa sede lo ricordiamo come possessore del codice Villani che ebbe in dono da F. Villani (attuale Laurenziano Santa Croce XXVI sin. 1) e lasciò in eredità alla biblioteca di Santa Croce, da dove nel 1766 passò alla Laurenziana (Batines, p. 5). Infatti in un'iscrizione posta su di una membrana, proveniente dall'antica coperta del codice, è scritto: " Questo Dante fu ad uso di frate Tedaldo della Chasa... ".

Frate T. è anche noto come trascrittore del Comentum super Dantis Comoediam di Benvenuto contenuto nel codice Laurenziano Ashburnham 839. La notizia della trascrizione ci perviene da un explicit apposto alla fine del Commento al Purgatorio da cui risulta che frate T. lo trascrisse nel 1381 mentre si trovava a Borgo San Donnino. Tuttavia vi sono dubbi su tale trascrizione, poiché la grafia del Commento al Purgatorio risulterebbe essere assai diversa da quella di T. così come si può rilevare da codici sicuramente di suo pugno. Il testo in questione è quello della prima redazione che raccoglie in modo organico gli appunti delle lezioni tenute da Benvenuto all'università di Bologna nel 1375.

Bibl. - C. Salutati, Epistolario, a c. di F. Novati, Roma 1911, I 155, 234, 330; III 328 n. 1; L. Wadding, Annales Ordinis Minorum, V, Lovanio 1641, 67; F.A. Zacchariae, Excursus litterarii per Italiani, Venezia 1754, 222-223; L. Mehus, Ambrosii Traversarci Generalis Camaldulensium aliorumque ad ipsum et ad alios de eodem Ambrosii latinae epistolae, Firenze 1759, passim; A.M. Bandini, Catalogus codicum latinorum bibliotecae Mediceae Laurentianae, IV, ibid. 1777, 160, 163, 168, 174, 175, 180, 189, 196-197, 207 e ad indicem; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, V, Modena 1789, 110, 480; N. Papini, Etruria francescana, I, Siena 1797, 59; G. Voigt, Il Risorgimento dell'antichità classica, I, Firenze 1888, 394-395; L. Rocca, Di alcuni commenti della D.C. composti nei primi vent'anni dopo la morte di D., ibid. 1891, 135; L. Rossi Casè, Ancora di maestro Benvenuto da Imola, commentatore dantesco, Imola 1893, 131; F. Sarri, Frate T. della Casa e le sue trascrizioni petrarchesche, in " Annali della Cattedra Petrarchesca " IV (1933); e v. anche F. Petrarca, L'Africa, a c. di N. Festa, Firenze 1926, p. LII; ID., Rerum memorandarum libri, a c. di G. Billanovich, ibid. 1945, pp. XVII, XXXIII ss.

Vedi anche
santo Erlembaldo Riformatore religioso (m. Milano 1075). Appartenente a famiglia capitaneale milanese (è di tarda tradizione il cognome Cotta) fu persuaso dal diacono Arialdo, capo dei patarini, a continuare la lotta antisimoniaca e anticoncubinaria intrapresa dal fratello Landolfo. Recatosi a Roma (1063), Alessandro ... santo Gregòrio VII papa Gregòrio VII papa, santo. - Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto papa nel 1073, avviò un sostanziale programma di riforma della Chiesa: ... beato Vittóre III papa Vittóre III papa, beato. - Dauferio o Desiderio da Montecassino (n. 1027 - m. Montecassino 1087); di nobile famiglia beneventana, fu monaco di Cava dei Tirreni e poi di S. Sofia a Benevento, priore a Capua, abate di Montecassino (dal 1058 fino alla morte); fu creato cardinale nel 1059. Preoccupato del ... Landòlfo Seniore Landòlfo Seniore. - Cronista milanese (secc. 11º-12º), ecclesiastico; fu avversario della riforma cluniacense e di Gregorio VII soprattutto sul problema del celibato ecclesiastico. Scrisse (1100 circa) una Mediolanensis historia che, iniziando dai tempi di s. Ambrogio, diventa fonte interessante per ...
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
bonus casa
bonus casa bonus-casa ( bonus casa), loc. s.le m. Incentivo economico per l’acquisto della prima casa. ◆ [tit.] Raddoppia il bonus-casa / Per le ristrutturazioni sgravi estesi agli edifici [testo] […] Tra le proposte di modifica che dovrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali