• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tegenaria

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

tegenaria Genere (Tegenaria) di grossi Aracnidi Aranei Agelenidi. La specie più nota, cosmopolita, è T. domestica (v. fig.), il comune ragno delle case. Costruisce grandi tele triangolari e vive in agguato in un ricovero tubolare presso il fondo della rete. Fra le specie che costruiscono tele nel sottobosco ombroso, T. silvestris è comune in Italia.

Vedi anche
sottobosco Il complesso dei vegetali non arborei che vivono nel bosco, al riparo delle chiome degli alberi. Si tratta di specie sciafile e spesso igrofile, in gran parte arbusti, emicriptofite e geofite che affondano le radici nello strato più superficiale dell’humus boschivo, dove di norma mancano le radici delle ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ARACNIDI
  • ITALIA
Vocabolario
tegenària
tegenaria tegenària s. f. [lat. scient. Tegenaria]. – Genere di ragni della famiglia agelenidi, che costruiscono le tele nelle abitazioni e nei prati. La specie più nota, cosmopolita, è Tegenaria domestica, il comune ragno delle case, che...
agelènidi
agelenidi agelènidi (ant. agalènidi) s. m. pl. [lat. scient. Agelenidae (già Agalenidae), dal nome del genere Agelena (già Agalena): v. la voce prec.]. – Famiglia di ragni dal corpo ovale, piuttosto allungato, con zampe lunghe e sottili,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali