• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEL AVĪV

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEL AVĪV (A. T., 188-189)

Roberto Almagià

V Città della Palestina, fondata nel 1909 a nord di Giaffa, in prossimità del mare, su un'area occupata da cordoni di dune, allora del tutto desolate e aride. In origine popolata da un piccolo nucleo di 60 famiglie, progredì, dapprima lentamente, poi più rapidamente perché destinata a diventare il centro urbano per tutta la vasta zona di colonie agricole ebraiche dei dintorni. Nel 1914 aveva 2000 ab., nel 1920 3600, nel 1922 circa 15.200, nel 1931 oltre 46.000; oggi, dopo un nuovo rapido incremento dovuto soprattutto all'immigrazione della Germania, tocca i 100.000 ab. e perciò uguaglia quasi Gerusalemme. Di pari passo è proceduto lo sviluppo territoriale, che ha condotto Tel Avīv a fondersi quasi con la vicina Giaffa. Ma dal 1921 la città costituisce un municipio a sé con propria amministrazione. È città prettamente ebraica, costruita su un piano regolare, con lunghi, e ampî viali rettilinei fiancheggiati da costruzioni in genere basse, fra giardini, ma ha anche imponenti edifici pubblici, grandi istituti di cultura: un liceo, un istituto superiore tecnico, una biblioteca, un grande salone per concerti, un museo commerciale, ecc. È anche sede di notevoli industrie, importatevi di recente, specialmente da Tedeschi (industrie chimiche, ecc.). Alla periferia sono quartieri operai e sulla spiaggia un sobborgo balneare. Ora si tende a costruire un porto che possa servire al crescente movimento commerciale. La città possiede anche alberghi, circoli di soggiorno e ottime istituzioni sanitarie. Ha una stazione sulla linea Gerusalemme-Giaffa. Da Tel Avīv irradiano numerosi servizî automobilistici.

Vedi anche
Giaffa (ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani (già fortilizio, nel 13° sec.); presso la costa si estendono i quartieri nuovi che a E si ... Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ... Petah Tiqwa Città di Israele (192.700 ab. nel 2008), situata nella pianura di Saron, poco a E di Tel Aviv. Primo centro fondato (1878) dalla moderna immigrazione ebraica in Palestina, è sede di industrie alimentari, tessili, chimiche, meccaniche (macchine agricole) e di pneumatici. Nella regione circostante si producono ... David Ben Gurion Ben Gurion ‹bèn ġù-›, David. - Esponente sionista e uomo politico d'Israele (Płońsk, Polonia, 1886 - Tel Aviv 1973). Avendo aderito giovanissimo al movimento sionista, si trasferì nel 1906 in Palestina, dove assunse il cognome ebraico di Ben Ben Gurion, David in sostituzione di quello originario di Grün. ...
Altri risultati per TEL AVĪV
  • Tel Aviv
    Enciclopedia on line
    Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati che hanno relazioni diplomatiche con esso, sebbene Israele abbia dichiarato sua capitale, in base ...
  • Tel Aviv
    Dizionario di Storia (2011)
    Città d’Israele, seconda a Gerusalemme per numero di abitanti. Fondata nel 1909 su una striscia costiera a N di Jaffa da un gruppo di famiglie di coloni ebrei, per essere insediamento modello, T.A. conta la più alta concentrazione mondiale di edifici in stile modernista nel centro storico. Dopo aver ...
  • TEL AVĪV
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    TEL AVĪV (XXXIII, p. 400; App. II, 11, p. 951) Umberto BONAPACE V Lo sviluppo topografico e demografico della città è continuato in questi anni in modo incessante e nel maggio 1961 la conurbazione Tel A.-Giaffa contava 386.612 abitanti. Parallelamente notevole è stato lo sviluppo economico della città, ...
  • TEL AVĪV
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    TEL AVĪV (XXXIII, p. 400) Roberto Almagià V La città ha continuato nel suo eccezionale sviluppo topografico e demografico. Essa si è ampliata soprattutto verso nord, lungo il mare, ed in ogni senso verso l'interno: la popolazione che era di oltre 46.000 ab. nel 1931, era triplicata nel 1939 (140.000 ...
Vocabolario
tel quel
tel quel 〈tèl kèl〉 locuz. agg., fr. (propr. «tale quale»). – Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) tel quel, il valore di un titolo pubblico o privato che include anche gli interessi...
tèlio
telio tèlio s. m. [lat. scient. telium, der. del gr. τέλος «fine, termine»]. – In botanica, sinon. di teleutosoro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali