• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Telipinu

Enciclopedia on line
  • Condividi

Telipinu Divinità ittita, figlio di Teshup e della dea solare. Adirato con gli uomini, scomparve dalla loro vista, provocando l’arresto della fertilità dei campi e l’abbandono del culto degli dei. Ritrovato da un’ape, fu indotto dagli dei, mediante incantesimi, a riprendere il suo posto e la vita tornò sulla Terra. Sebbene la scomparsa del dio non sia definita come morte, T. s’inquadra nella morfologia delle divinità morenti (Adonis, Attis ecc.), generalmente interpretate come rappresentanti dell’annuale vicenda di morte e risurrezione della vegetazione.

Vedi anche
Ittiti (o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in Siria e Mesopotamia settentrionale, fino all’8° sec. a.C (v. fig.). ● Di lingua indoeuropea, gli Ittiti ... Gimbutas Marija Gimbutas ‹g̊ìmbušas› Marija. - Archeologa lituana (Vilnius 1921 - Los Angeles 1994). Trasferitasi nel 1949 negli USA, ricoprì varî incarichi presso musei e fondazioni. Dal 1963 al 1989 prof. di archeologia indoeuropea e mitologia balto-slava presso l'univ. di Los Angeles. Tra le sue opere: Die Bestattung ... Hrozný, Bedřich Hrozný ‹hròʃnii›, Bedřich. - Orientalista (Lysá nad Labem, Boemia Centrale, 1879 - Praga 1952), professore nell'univ. di Praga (dal 1919); si occupò di studî assiriologici; dimostrò il carattere indoeuropeo della lingua ittita e fu il primo a tradurre testi ittiti e a scrivere una grammatica di questa ... Kizzuwatna Antica regione e Stato dell’Anatolia sud-orientale, che ebbe frequenti contatti con gli Ittiti. Notevole un trattato stretto da Ishputakhshu, re di Kizzuwatna, con Telipinu, il sovrano riformatore ittita vissuto sullo scorcio del 16° sec. a.C.
Categorie
  • DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI in Religioni
Tag
  • ADONIS
  • ITTITA
  • ATTIS
Altri risultati per Telipinu
  • Telipinu
    Dizionario di Storia (2011)
    Re ittita (1525 ca.-1500 a.C.), ultimo dell’antico regno. Salito illegalmente al trono dopo un periodo di lotte dinastiche, provvide a regolamentare per il futuro la successione al trono mediante un famoso editto, che però non ebbe efficacia. T. concluse inoltre un trattato con lo Stato anatolico di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali