• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terbio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Elemento chimico di numero atomico 65, peso atomico 158,93, simbolo Tb; fa parte del gruppo delle terre rare; fu scoperto (1843) da C.G. Mosander nella gadolinite di Ytterby. Si trova nei minerali monazite, euxenite e xenotime, che ne contiene circa l’1%. Il metallo si ottiene per riduzione del trifluoruro anidro con calcio metallico e successiva purificazione (per distillazione e fusione nel vuoto); può essere separato da altri metalli delle terre rare mediante tecniche di scambio ionico.

Il t. ha aspetto argenteo; esiste in due forme (α, β) e il passaggio dalla prima alla seconda avviene a circa 1317 °C; la sua densità è di 8,23 g/cm3; fonde a circa 1360 °C. Il t. presenta una facile ossidabilità (deve essere trattato in atmosfere inerti o sotto vuoto). Nei composti presenta valenza tre, e anche quattro; i sali del t. trivalente sono incolori, quelli a valenza superiore sono colorati.

Vedi anche
gadolinio Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 156,9, densità 7,95 g/cm3. Isolato nel 1880 da J.-C. Marignac, è un metallo incolore che imbrunisce in presenza di umidità. In natura si trova principalmente nella gadolinite. Insieme all’europio viene isolato dalle ... lantànide lantànide Ogni elemento chimico che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio. Appartengono al gruppo dei lantanide gli elementi del sistema periodico con un numero atomico da 57 a 71, vale a dire: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, ... erbio Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare, simbolo Er, numero atomico 68, peso atomico 167,2, di cui si conoscono 6 isotopi stabili: l’80, 82, 84, 86, 87, e l’88; fu scoperto da C.G. Mosander nel 1843. L’erbio metallico è una polvere grigio-verde, solubile negli acidi; ha densità 4,77 ... europio Elemento chimico del gruppo delle terre rare; simbolo Eu, numero atomico 63, peso atomico 152 (isotopi 15163Eu e 15163Eu); isolato da europio-A. Demarçay verso il 1900, ma già individuato qualche anno prima da P.-E. Lecoq de Boisbaudran; si trova, in piccola quantità, nei minerali del cerio. ● È un ...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Tag
  • ELEMENTO CHIMICO
  • NUMERO ATOMICO
  • SCAMBIO IONICO
  • PESO ATOMICO
  • TERRE RARE
Altri risultati per terbio
  • terbio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del III gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Tb, numero atomico 65 e peso ...
Vocabolario
tèrbio
terbio tèrbio s. m. [lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, in Svezia, dove fu scoperto; cfr. erbio e itterbio]. – Elemento chimico di numero atomico 65, peso atomico 158,93, simbolo Tb, facente parte del gruppo delle...
tèrbidi
terbidi tèrbidi s. m. pl. [der. di terbio, col suff. -ide]. – In chimica, gruppo di elementi delle terre rare, comprendente europio, gadolinio, terbio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali