• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERLIZZI

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Raffaele CIASCA - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERLIZZI (A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA

Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, a 8 km. dall'Adriatico. Il comune conta (1931) 21.033 abitanti, nella quasi totalità accentrati in Terlizzi e nella frazione di Sovereto, che sorge a SE. del centro principale. Il territorio di Terlizzi, vasto 68,3 kmq., è fittamente coltivato a viti, a olivi, a mandorli e ad altri alberi da frutta. Terlizzi è sulla linea tramviaria Bari-Barletta, ed è congiunta, mercé un servizio automobilistico, con Molfetta.

Storia. - Ricordata in una donazione del 797 del gastaldo Wacco all'abate di Montecassino, rimasta a lungo sotto il dominio bizantino, saccheggiata più volte dai Saraceni, era già casale, alle dipendenze della giurisdizione vescovile di Giovinazzo, allorché fu assoggettata da Normanni divenuti signori di Puglia. Fu poi fortificata, ebbe castello e mura; crebbe d'importanza dopo il 1000, e si guadagnò il titolo di "città" nel 1123; e continuò ad espandersi tanto da ottenere di poter costruire fuori le mura (1167). Contribuì con sei milites alla crociata sotto Guglielmo il Buono. Eretta a contea, fu infeudata nel sec. XIII ai Tuzziaco. Datasi a Luigi d'Ungheria nel 1346, fu assediata e riconquistata da Roberto Sanseverino, conte di Tricarico, partigiano di Giovanna I. Assegnata da Ladislao a Villanuccio, poi (1404) a Federico Wrunfort; lui morto, fu devoluta alla corona; passò poi a Carlo Ruffo, milite del regno, maestro giustiziere, indi ai Sanseverino; ritornò poi alla regia corte, infine fu data agli Orsini principi di Taranto. Poi fu nuovamente incamerata e dichiarata città libera (1463); infeudata ai Grimaldi, cui fu ritolta per delitto di fellonia nella guerra tra Spagna e Francia (1641) e venduta e rivenduta a Nicola Giudice, principe di Cellamare. Estintisi i Giudice (8 febbraio 1770), Terlizzi si riscattò pagando 10.000 ducati e riottenne privilegio di città libera e demaniale (1779). Democratizzatasi nel 1799, subì le alternative di reazioni politiche e sociali di altri centri pugliesi. Partecipò alla preparazione del Risorgimento, ai moti liberali del 1848, alla rivoluzione del 1860.

Bibl.: V. Bisceglie, Lettera a D. Michele Torcia sulla città di Terlizzi, in Giornale letterario di Napoli, Napoli 1798, n. 113; P. Chiapperini, Terlizzi, in Il globo aerostatico, ivi, 23 giugno 1836; Fr. P. De Feo, Della chiesa vescovile di Terlizzi, in Enciclopedia dell'Ecclesiastico, Napoli 1848, IV, p. 1027; A. Amati, Dizionario corografico dell'Italia, Milano 1866, VIII, p. 115; G. Dello Russo, Cenni topografici, storici ed etnografici sulla città di Terlizzi, Napoli 1869; L. Giovene Marinelli, Memorie storiche di Terlizzi città del Peuceto, Bari 1881. Per altre fonti, cfr. L. Volpicella, Bibliogr. storica della prov. di Terra di Bari, Napoli 1884-87, pp. 703-717; S. Daconto, Giovinazzo nel 1799, Trani 1908; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, storia documentata, I e II, Bari 1932-1934, passim. Documenti su Terlizzi medievale sono nel Codice diplomatico barese, III, a cura di F. Carabellese.

Vedi anche
Anseramo da Trani Scultore (seconda metà del sec. 13º), autore del portale nell'oratorio della Madonna del Rosario dell'antica collegiata di Terlizzi, ora ricomposto, che reca la sua firma; opera assai grossolana, che ripete i modi decorativi pugliesi. Restano pure alcuni frammenti di un tabernacolo (1292) per il duomo ... Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.358 km2 con 4.076.546 ab. nel 2008, ripartiti in 258 Comuni; densità 210 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Carlo d' Angiò Angiò, Carlo d'. - Principe di Taranto e di Acaia (m. Montecatini 1315); figlio di Filippo d'Angiò e di Ithamar Comnena; seguì suo padre nella spedizione contro Uguccione della Faggiuola e cadde combattendo a Montecatini. Corradino di Svevia Figlio (Wolfstein presso Landshut 1252 - Napoli 1268) di Corrado IV e di Elisabetta di Baviera; ultimo degli Hohenstaufen. Cresciuto alla corte bavarese, fu chiamato in Italia dai partigiani dell'Impero, dopo la morte di Manfredi (1266). La sua discesa (sett. 1267) ridestò la fazione imperiale, e Corradino ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali