• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

termocoppia

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

termocoppia

Mauro Cappelli

Trasduttore di temperatura, costituito da due conduttori metallici di differente materiale, il cui funzionamento è basato sull’effetto Seebeck, secondo il quale tra due conduttori sottoposti a un gradiente termico viene a crearsi una differenza di potenziale elettrico. In una termocoppia i due conduttori, uniti a un’estremità, sono pertanto percorsi da una corrente proporzionale (in prima approssimazione) alla differenza di temperatura fra una giunzione (detta giunzione calda) e l’altra (detta giunzione fredda). Convenzionalmente la giunzione calda è il punto di misura, mentre la giunzione fredda è costituita dall’estremità libera dei due conduttori. I metalli impiegati variano al variare delle condizioni ambientali e dell’intervallo di temperature d’interesse. I principali tipi di combinazioni sono: rame/costantana, ferro/costantana, cromel/costantana, cromel/alumel, platino-rodio/platino, tungsteno/renio. La costantana è una lega 60% rame, 40% nichel; l’alumel è una lega 95% nichel, 2% manganese, 2% alluminio, 1% silicio; il cromel è una lega 90% nichel, 10% cromo. I primi quattro sono i più usati e sono denominati, secondo lo standard internazionale UNI 7938, rispettivamente tipo T, tipo J, tipo E, tipo K. Per effettuare misure di temperatura precise bisogna compensare l’errore dovuto al collegamento con i terminali di misura (che danno vita a una nuova giunzione) e disporre di una temperatura di riferimento a 0 °C (difficilmente ottenibile con precisione nell’ambiente di misura). In commercio esistono circuiti integrati specifici che effettuano tale compensazione. Le termocoppie presentano un basso valore del segnale ­d’uscita e una scarsa linearità del legame tra temperatura e potenziale. Il loro principale limite risulta proprio l’accuratezza, con errori sistematici anche dell’ordine del grado centigrado. Risultano tuttavia tra i trasduttori più diffusi grazie al basso costo e a una buona resistenza alle sollecitazioni ambientali. In commercio ne esiste una vasta gamma, che permette di coprire un intervallo di temperatura molto esteso, da ca. −250 °C a ca. +2000 °C, a seconda dell’applicazione richiesta. Un insieme di termocoppie disposte in serie l’una all’altra è detto termopila.

→ Microscopia

Vedi anche
platino Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. 1. Caratteri generali Il platino è un metallo bianco, lucente, duttile e malleabile. In natura è generalmente ... tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico. 1. Caratteristiche Gli isotopi naturali sono il 18274W, il 18374W, (14,4%), il 18474W (30,6%), il 18674W (28,4%), il 18074W (0,1%). L’elemento fu scoperto ... amperometro Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche nel quale la misura è direttamente indicata da un indice su di una scala, graduata in ampere (amperometro propriamente detto) o in multipli o sottomultipli (in mA: milliamperometro; in μA microamperometro). Un amperometro è caratterizzato, ... galvanometro Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo più con metodi ottici con l’ausilio di uno specchietto solidale all’equipaggio mobile dello strumento. ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Altri risultati per termocoppia
  • termocoppia
    Enciclopedia on line
    In elettrotecnica, lo stesso che coppia termoelettrica (➔ termoelettricità), o termometro a termocoppia (➔ termometro).
  • termocoppia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    termocòppia [Comp. di termo- e coppia] [EMG] Dispositivo costituito da una giunzione bimetallica nella quale si sviluppa una forza elettromotrice (forza elettromotrice termoelettrica) quando la temperatura della giunzione è differente da quella ambiente (alla quale si trovano le estremità non giuntate ...
Vocabolario
termocòppia
termocoppia termocòppia s. f. [comp. di termo- e coppia]. – In elettrologia, dispositivo, detto anche coppia termoelettrica, costituito da due conduttori metallici lineari saldati tra loro; se la temperatura della giunzione è diversa da...
termogiunzióne
termogiunzione termogiunzióne s. f. [comp. di termo- e giunzione]. – Sinonimo di termocoppia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali