• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

termometro clinico

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

termometro clinico


Strumento usato per rilevare la temperatura corporea a scopo diagnostico. Il t. c. che misura le variazioni di temperatura del corpo umano è stato per lungo tempo un t. a mercurio (a massima, con scala divisa in decimi di grado da 35 a 42 °C).  La sede di più frequente applicazione del t. a mercurio è il cavo ascellare; può però essere applicato anche in bocca o nel retto (sede quest’ultima preferibile nel bambino). La temperatura orale e rettale è superiore a quella ascellare di circa 0,5 °C. Un decreto ministeriale (d.m.  20 lug. 2008), che ha recepito una norma europea, ne ha proibito la fabbricazione (a causa della tossicità del metallo, quando finisce nel ciclo dei rifiuti) a partire dall’aprile 2009. I t. c. a mercurio vengono gradualmente sostituiti da altri termometri a espansione (usando leghe metalliche non tossiche con un buon coefficiente di dilatazione termica, per es. quella a base di gallio, indio, stagno), oppure dai t. c. digitali.

Termometri digitali

Questi t. c. funzionano con un circuito elettronico a batteria che si giova di un sensore applicato sulla cute. Nell’uso clinico questo tipo di t. c. viene utilizzato rilevando la temperatura corporea tramite un sensore in grado di captare le radiazioni infrarosse (ossia le radiazioni termiche); questa viene applicata a contatto del condotto uditivo esterno: in questo modo la temperatura corporea viene rilevata rapidamente e non si creano problemi igienici in quanto la sonda viene eliminata a ogni misurazione. Nell’uso domestico vengono impiegati anche modelli con sensori in grado di raccogliere il segnale da punti ben delimitati (spot) della superficie cutanea e di tradurre il segnale in valore di temperatura.

Vedi anche
sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). 1. Definizione e classificazione Il termine sensore è spesso usato in luogo di trasduttore, ... temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ... barografo Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo ( stazione barografica). I barografo a mercurio derivano dai barometri omonimi; secondo uno degli schemi più diffusi ( b. Richard, fig. A): una pennina è connessa, ... termostato Strumento regolatore atto a mantenere la temperatura di un corpo, di un fluido, di un ambiente ecc., a un valore predeterminato (v. fig.). Agisce generalmente sulle fonti di calore. Tale azione può essere: a) del tipo a tutto o niente, che impedisce l’afflusso del calore quando la temperatura raggiunge ...
Tag
  • MERCURIO
  • BATTERIA
Altri risultati per termometro clinico
  • termometro
    Enciclopedia on line
    Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo. Cenni storici I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla fine del 16° sec. (il termoscopio di Galilei è del 1592); bisogna però arrivare agli inizi del 18° ...
  • termografo
    Enciclopedia on line
    Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, a liquido, a pressione di vapore ecc., con registratore molto spesso del tipo a disco rotante ...
  • termografo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    termògrafo [Comp. di termo- e -grafo] [FTC] [OTT] Apparecchio per effettuare la termografia medica o tecnica. ◆ [MTR] Termometro registratore, di vari tipi; le registrazioni fornite si chiamano termogrammi. I tipi principali sono: (a) t. diretti, o meccanici, costituiti da una lamina bimetallica il ...
  • TERMOMETRO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura") Antonio SELLERIO Tommaso COLLODI Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente stabilita. I più comuni termometri sono quelli "a liquido" (o "a variazione di volume"), formati ...
Vocabolario
termòmetro
termometro termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una prefazione di un suo allievo, H. van...
clìnico
clinico clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali