• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERRA DEL FUOCO

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TERRA DEL FUOCO (XXXIII, p. 624)

Giuseppe Morandini

FUOCO L'attività esplorativa più recente fa capo sempre ai salesiani e in particolare al padre A. M. De Agostini.

Il De Agostini ha ripubblicato con qualche aggiornamento l'opera Trent'anni nella Terra del Fuoco. Un certo interesse ha anche l'opera di P. Lorenzo Massa, Monografia de Magallanes, pubblicata a Punta Arenas nel 1945, in cui sono riportate sia pure di riflesso talune notizie anche della zona cilena della Terra del Fuoco. A questi contributi si aggiunga anche l'opera di F. Riesenberg, Cabo de Hornos (Buenos Aires, 1946) interessante per la rielaborazione delle opere dei più noti viaggiatori.

Contributi recenti sono quelli di E. Feruglio in base ai quali può affermarsi che nella estesa area degli scisti fortemente metamorfosati della T. del F. coesistono terreni di età e origine molto diversa, potendosi distinguere un complesso relativamente antico, premesozoico, e un altro, più recente, derivato per metamorfismo dei sedimenti neogiurassici e cretacei. Anche tenendo conto delle più recenti ricerche della spedizione nella T. del F., organizzata dal padre A. M. De Agostini e guidata da G. Morandini, cui ha partecipato quale geologo A. Decima, che ha attentamente rilevato la zona del Sarmiento (v. in questa App.), non è possibile dare una soddisfacente e completa distribuzione tra gli scisti antichi e quelli di età più recente. Tuttavia dai lavori in corso si possono intuire anche taluni problemi di interesse generale. Nel corso di tale spedizione (gennaio-marzo 1956) cui si deve la scalata del Sarmiento (C. Mauri e C. Maffei, 8 marzo 1956) e del M. Italia sul Canale Beagle (C. Pellissier, L. Carrel e G. Barmasse, 9 marzo 1956), sono stati raccolti interessanti dati sulle lingue e le fronti di alcuni ghiacciai visitati circa 40 anni prima dal De Gasperi; il confronto tra i rilievi consente di affermare la forte riduzione di volume e di spessore dei ghiacciai, dello stesso ordine di grandezza di quelli alpini (fino a un metro all'anno). Circa l'insediamento dell'uomo le misure effettuate da L. Sperti, medico della spedizione, hanno consentito di stabilire che, malgrado le condizioni di clima piuttosto sfavorevoli, la permanenza dell'uomo sarebbe possibile; la scomparsa della popolazione indigena e il mancato insediamento stabile, salvo che nella parte orientale, è da imputarsi piuttosto all'isolamento economico e alle scarse risorse.

Vedi anche
Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ... Stretto di Magellano Stretto che separa l'estremità merid. dell'America Latina dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. Lungo ca. 600 km, è molto tortuoso. L'entrata, tra il Capo Dungeness e la Punta Catalina, è larga ca. 30  km; a Capo Froward comincia la seconda sezione, angusta, con ... Canale di Drake Braccio di mare situato tra la Terra del Fuoco (Capo Horn) e le Shetland Australi. Largo ca. 1.000 km, profondo dai 200 ai 5.000 m, mette in comunicazione le acque del Pacifico con quelle dell'Atlantico meridionale. Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ...
Tag
  • PUNTA ARENAS
  • METAMORFISMO
  • SALESIANI
  • ITALIA
Altri risultati per TERRA DEL FUOCO
  • Terra del Fuoco
    Enciclopedia on line
    (sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di 55°59′ lat. S), da cui è separato dallo Stretto di Magellano; è composto da un’isola principale (Isola ...
  • TERRA DEL FUOCO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Tierra del Fuego; A.T., 159) Alberto DE AGOSTINI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e il Capo Hoorn. Politicamente l'arcipelago della Terra del Fuoco, che misura una superficie approssimativa di 72.000 ...
Vocabolario
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di...
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali