• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALICK, Terrence

di Grazia Paganelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Malick, Terrence

Grazia Paganelli

Regista cinematografico statunitense, nato a Waco (Texas) il 30 novembre 1943. La sua opera rappresenta il significativo esempio della volontà di un radicale cambiamento, che ha contagiato il cinema statunitense fin dai primi anni Settanta e che si è espresso nella necessità di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Non la classicità, dunque, ma avanguardia e sperimentazione sono la fonte dell'ispirazione di M. che è riuscito a dare al suo cinema forma di pensiero, trasformando le storie narrate in riflessioni ben più ampie sull'uomo e sui sentimenti. Pur avendo realizzato un numero esiguo di film, ha conquistato fama internazionale vincendo nel 1979 il premio per la miglior regia al Festival di Cannes per Days of heaven (1978; I giorni del cielo) e nel 1999 l'Orso d'oro a Berlino per The thin red line (1998; La sottile linea rossa), film che ha ottenuto ben cinque nominations all'Oscar.

Figlio di un petroliere texano di origine libanese, trascorse l'infanzia e l'adolescenza tra l'Oklahoma e il Texas, iscrivendosi, poi, alla facoltà di Filosofia alla Harvard University e proseguendo gli studi in Germania e in Inghilterra. Dopo la laurea si dedicò per alcuni anni all'insegnamento e al giornalismo. Tra il 1969 e il 1970 affrontò gli studi di cinema presso l'American Film Institute realizzando alcuni cortometraggi in 8 mm.

Fece il suo ingresso nell'industria cinematografica hollywoodiana come sceneggiatore collaborando, non accreditato, alla stesura di Drive, he said (1971; Yellow 33), primo film di Jack Nicholson in veste di regista. Numerose le sceneggiature da lui scritte, da Deadhead miles (girato nel 1971 e uscito nel 1982) diretto da Vernon Zimmerman, Pocket money (1972; Per una manciata di soldi) di Stuart Rosenberg, e, non accreditato, Dirty Harry (1971; Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!) di Don Siegel, a Great balls of fire! (1989; Great balls of fire! ‒Vampate di fuoco) di Jim McBride. Con il nome di David Whitney lavorò alla sceneggiatura di The gravy train (1974; I fratelli Dion) di Jack Starrett.

L'esordio come regista avvenne con Badlands (1974; La rabbia giovane), storia, ispirata a un fatto di cronaca, della ribellione di due giovani (Martin Sheen e Sissy Spacek) che, dopo aver ucciso il padre di lei, fuggono attraversando una campagna spoglia e arsa dal sole. Il film, ignorato dal pubblico ma accolto con entusiasmo dalla critica, divenne subito un cult per i giovani artisti americani, grazie alla capacità di rappresentare con distacco la solitudine e la violenza dei protagonisti. Il successivo Days of heaven racconta ancora di personaggi disperati e indifesi che si muovono come persi in un paesaggio di infinita bellezza (la fotografia del film, girato in 70 mm, è di Nestor Almendros, premiato con l'Oscar). Un operaio ricercato per omicidio (ruolo pensato per John Travolta e poi affidato a un giovanissimo Richard Gere) si fa assumere con la sua ragazza in una fattoria del Texas per il raccolto stagionale. Il proprietario (Sam Shepard), credendoli fratelli, chiede alla giovane di sposarlo e diventa, così, l'ignaro oggetto della truffa architettata dai due. Lo svolgimento perde presto la linearità del racconto tradizionale e si stempera in una luminosità abbagliante e rarefatta, dominata da un diffuso senso di fatalismo. Dopo Days of heaven M. si è trasferito a Parigi in una volontaria forma di esilio, durata vent'anni e conclusasi con la realizzazione del bellissimo The thin red line. Al centro del film, un episodio della Seconda guerra mondiale ‒ la conquista dell'isola di Guadalcanal da parte degli americani ‒ narrato attraverso lo sguardo dei numerosi personaggi. Significativa è l'analisi teorica sulla 'temporalità' del cinema, espressa in un'estrema forma di frammentazione del racconto; si procede infatti disseminando infiniti punti di fuga, dai quali partire per ripetute digressioni. Nella luce si ritrova il senso diffuso di malinconica e dolorosa nostalgia che pervade tutto il cinema di M., atto di accusa contro una guerra priva di senso che spinge i soldati a combattere un nemico invisibile, immersi in una natura che si fa muta osservatrice.

Bibliografia

D. Luchino, Lo sguardo trascendente: il rapporto con l'Assoluto nel cinema di Terrence Malick, Torino 2002.

Vedi anche
Nick Nolte (Nicholas King). - Attore statunitense (n. Omaha, Nebraska, 1941). Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso dell’uomo sicuro di sé, grazie alle notevoli qualità recitative affinate dalla lunga esperienza teatrale, a partire dalla fine degli anni 1970 ha interpretato sul grande ... Sean Penn Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and the snowman (Il gioco del falco, 1985), Shanghai surprise (1986) e soprattutto con At close range (1986), pellicole ... Jessica Chastain Attrice televisiva e cinematografica statunitense (n. 1981). Ha dimostrato un grande talento per la danza sin da bambina e dopo aver frequentato la prestigiosa Juilliard School di New York ha lavorato per qualche anno come ballerina teatrale. Accantonato il ballo per la recitazione, ha preso parte a ... Colin Farrell Attore cinematografico irlandese (n. Castleknock, Dublino, 1976). Figlio di un noto calciatore irlandese, decide di dedicarsi alla recitazione e si iscrive alla Gaiety School Of Acting di Dublino. Inizia a farsi conoscere nel 1996, quando entra nel cast della serie tv Ballykissangel, trampolino di lancio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AMERICAN FILM INSTITUTE
  • ISOLA DI GUADALCANAL
  • FESTIVAL DI CANNES
Altri risultati per MALICK, Terrence
  • MALICK, Terrence
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Carlo S. Hintermann Regista cinematografico statunitense, nato a Ottawa (Illinois) il 30 novembre 1943. Dopo aver vissuto la sua infanzia in Oklahoma e Texas (dove attualmente vive), nel 1965 si laureò in filosofia alla Harvard University. Il suo primo film Badlands (1973; La rabbia giovane) s’impose ...
  • Malick, Terrence
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Malick, Terrence. – Regista statunitense (n. Waco, TX, 1943). Consolidato il suo prestigio con soli due film che negli anni Settanta del 20° secolo fecero epoca, segnando con il loro stile intenso e la potenza immaginifica il nuovo cinema statunitense, dalla fine degli anni Novanta ha rotto il pluridecennale ...
  • Malick, Terrence
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo di film, divenuti subito leggendari, ha esplorato le debolezze dell'essere umano, spesso contrapposto ...
Vocabolario
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali