• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALICK, Terrence

di Carlo S. Hintermann - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MALICK, Terrence

Carlo S. Hintermann
The tree of life (2011)

Regista cinematografico statunitense, nato a Ottawa (Illinois) il 30 novembre 1943. Dopo aver vissuto la sua infanzia in Oklahoma e Texas (dove attualmente vive), nel 1965 si laureò in filosofia alla Harvard University. Il suo primo film Badlands (1973; La rabbia giovane) s’impose nei primi anni Settanta come un vero e proprio punto di riferimento per il nuovo cinema statunitense. La capacità di trasfigurare le cronache cruente di un serial killer in un sublime racconto dell’America e del suo spirito arcaico e selvaggio ha caratterizzato anche tutte le sue opere successive, da Days of heaven (1978; I giorni del cielo), vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes e dell’Oscar per la migliore fotografia, a The thin red line (1998; La sottile linea rossa), vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino, sino a The tree of life (2011), vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes.

Trascorso un anno in Germania, ottenne la borsa di studio che porta il nome di Cecil John Rhodes all’Università di Oxford, lavorando alla sua tesi di dottorato sul concetto di ‘mondo’ in Søren Kierkegaard, Martin Heidegger e Ludwig Wittgenstein. Insegnò quindi filosofia al Massachusetts Institute of technology di Cambridge, sostituendo Hubert Dreyfus, uno dei massimi esperti del pensiero di Heidegger negli Stati Uniti. Il periodo di insegnamento si concluse con la traduzione dell’opera di Heidegger Vom Wesen des Grundes - L’essenza della ragione, pubblicata nel 1969 per la Northwestern University Press. Alla parentesi universitaria seguì il lavoro di corrispondente per la rivista «The New Yorker». Dopo aver speso molto tempo seguendo le tracce di Che Guevara e Régis Debray per un reportage che non avrebbe mai visto la luce, M. partecipò alle selezioni del corso in regia cinematografica dell’American Film Institute. Il corso, che annoverava tra i suoi allievi Paul Schrader e David Lynch, fu destinato a registi dalla solida formazione universitaria. Questo periodo influenzò M. profondamente e gli permise di coltivare una serie di rapporti, tra cui quello con il direttore George Stevens Jr, figlio del regista George Stevens, che anni più tardi sarà il produttore esecutivo di The thin red line. Contrariamente alla vulgata che descrive M. come una sorta di genio isolato, l’inizio della sua carriera fu costellato da incontri con personalità di rilievo: Irvin Kershner, con il quale scriverà alcuni progetti mai realizzati, Mike Medavoy, che diventerà suo agente, Dianne Crittenden, casting director e scopritrice di talenti, lo scenografo Jack Fisk e, infine, il grande regista Arthur Penn. Proprio grazie all’intervento di Penn, che garantì sulle qualità del giovane regista, M. poté realizzare il suo primo film Badlands prodotto da Edward Pressman. Il film sancì anche il sodalizio con Fisk, che firmerà poi la scenografia di tutti i film di Malick.

Dopo la lunga pausa tra Day of heaven e The thin red line, negli anni Duemila M. ha realizzato quattro film, The new world (2005; The new world - Il nuovo mondo), il già citato The tree of life, To the wonder (2012) e Knight of cups (2015), anche grazie all’impegno dei produttori Sarah Green e Nicholas Gonda che hanno inventato un modello produttivo in grado di permettere a M. di realizzare sei film in totale libertà (ancora due devono vedere la luce), tenendo conto della sua necessità di riscrivere il film in ogni sua fase, dalle riprese al montaggio.

Tutte le sue opere declinano in modo diverso e con un linguaggio progressivamente rivoluzionario una materia incandescente e irriducibile, quella di un’America primordiale, protagonista anche dei romanzi dell’amico Cormac McCarthy. Un luogo di conquista terrestre e cosmico in cui tutte le pulsioni umane, che siano religiose, sessuali, intellettuali, trovano asilo. In questo corpus ininterrotto – durante i vent’anni di inattività M. non ha mai cessato di scrivere sceneggiature e immaginare film – hanno potuto esprimersi attori straordinari (da Martin Sheen e Sissy Spacek della sua prima opera) e artisti intenti a lasciare il segno in ogni settore. La fotografia, la scenografia, il suono, il montaggio, le musiche spingono ogni film ad assomigliare a un organismo vivente, plasmato dal contributo di molte persone. Fanno parte di questa grande famiglia cinematografica, oltre ai produttori, anche due pilastri imprescindibili, il direttore della fotografia Emmanuel Chivo Lubezki e l’operatore Joerg Widmer. La figura di M. non può esaurirsi però in quella del cineasta: negli ultimi anni è stato infatti anche un assiduo produttore e un promotore del cinema e dell’arte, sempre mosso da inesauribile curiosità.

Bibliografia: S. Rybin, Terrence Malick and the thought of film, Lanham 2012; D. Kamalzadeh, M. Pekler, Terrence Malick, Marburg 2013; Terrence Malick. Film and philosophy, ed. T.D. Tucker, S. Kendall, London 2014; C. Hintermann, D. Villa, Terrence Malick. Rehearsing the unexpected, London 2015; A. Mathis, Terrence Malick et l’Amérique, Levallois-Perret 2015.

Vedi anche
Coppola, Francis Ford Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... Christopher Nolan Regista, produttore e sceneggiatore anglo-americano (n. Londra 1970). Nel 1998 ha diretto il primo lungometraggio Following, un poliziesco girato in bianco e nero in cui è già riconoscibile la sua cifra stilistica. Il film ha vinto numerosi premi è ha attirato l’attenzione e il favore della critica. ... Nicholas Ray Nome d'arte del regista cinematografico Raymond Nicholas Kienzle (La Crosse, Wisconsin, 1911 - New York 1979). Assistente e aiuto regista di Kazan e regista teatrale, esordì nella regia cinematografica con They live by night (La donna del bandito, 1948), rivelando doti di narratore inquieto e complesso: ... Oklahoma Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel 2008) sorge sul fiume North Canadian, quasi al centro topografico dello Stato, di cui è la principale ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • AMERICAN FILM INSTITUTE
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • LUDWIG WITTGENSTEIN
Altri risultati per MALICK, Terrence
  • Malick, Terrence
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Malick, Terrence. – Regista statunitense (n. Waco, TX, 1943). Consolidato il suo prestigio con soli due film che negli anni Settanta del 20° secolo fecero epoca, segnando con il loro stile intenso e la potenza immaginifica il nuovo cinema statunitense, dalla fine degli anni Novanta ha rotto il pluridecennale ...
  • Malick, Terrence
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo di film, divenuti subito leggendari, ha esplorato le debolezze dell'essere umano, spesso contrapposto ...
  • MALICK, Terrence
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Malick, Terrence Grazia Paganelli Regista cinematografico statunitense, nato a Waco (Texas) il 30 novembre 1943. La sua opera rappresenta il significativo esempio della volontà di un radicale cambiamento, che ha contagiato il cinema statunitense fin dai primi anni Settanta e che si è espresso nella ...
Vocabolario
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali