• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERZI

di Omero Masnovo - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TERZI

Omero Masnovo

. Famiglia parmense discendente da Longofredo d'Ausonia, il quale, nel 940, consigliere e primo capitano di Rolofando, principe di Boemia e di Schiavonia, guerreggiò in Italia, insignorendosi di parte della Lombardia e della Marca Trevigiana. Tornato Rolofando in patria, Longofredo, rimasto suo rappresentante in Italia, si sposò con Onesta San Piero della Marca Trevigiana, dalla quale ebbe tre maschi, uno dei quali, di come Terzo diede il nome alla casa dei conti di Sissa, dei quali sarebbe il capostipite.

Non è improbabile che le varie famiglie Terzi, già potenti in Lombardia e nell'Emilia, derivino dallo stesso ceppo, ossia dai figli di Longofredo, che lo Scarabelli Zunti dice nobile della Valle Cavallina di Bergamo. Infatti in tutti i rami si ripetorno con insistenza taluni nomi come Terzo, Gherardo, Giberto, Ottobono.

I discendenti parmensi di Longofredo si distinsero al servizio dell'impero, partecipando attivamente alle vicende politiche e militari del tempo finché nel 1329 ottennero privilegi ed esenzioni da Lodovico il Bavaro e nel 1387 dall'imperatore Venceslao nuova immunità e franchigie. Questo e il successivo furono i secoli di maggior splendore di questa famiglia, che però risplendette di viva luce anche nei secoli XVI-XVIII, soprattutto nella storia parmense. Da un atto del 17 aprile 1773 appare che il conte Francesco Terzi di Sissa, figlio del conte Gherardo lasciava uniche eredi due figlie; la contessa Costanza, maritata Marazzani Visconti di Piacenza e la marchesa Corona maritata Rangoni di Modena.

Non sembra abbiano relazioni di parentela con questa famiglia i Terzi fatti nobili di Parma con patente del 16 giugno 1733 del duca Carlo di Borbone.

Bibl.: Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, 581-582; la storia di Parma dell'Affò e del Pezzana, passim; e la storia di Guastalla dell'Affò, passim; Amos Manni, Terzi ed Estensi (1402-1421), in Atti e Memorie della Deputazione ferrarese di storia patria, 1925; E. Scarbelli-Zunti, Albero genealogico dei conti Terzi di Sissa, in Archivio gentilizio dell'archivio comunale di Parma. Importanti sono le note storiche ai versi sciolti del Frugoni in onore di Franesco Terzi (in Raccolta di rime alla eccellenza di D. Francesco Terzi del S.R.I. Conte di Sissa, marchese di Contignago, Signore di Belvedere, ecc., Parma 1738), e le informazioni che sulla famiglia Terzi ci dà l'atto 17 aprile 1773 del notaio P. Beghi (Archivio notarile, Parma). V. anche le cartelle Terzi de R. Arch. di Stato, Parma e il ms. parm. 1193 della Palatina).

Vedi anche
Carlo III di Borbone re di Spagna (VII come re di Napoli e Sicilia e I come duca di Parma). - Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione dei Farnese nel ducato di Parma ... Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.505 km2 con 4.275.802 ab. nel 2008, densità 193 ab./km2, ripartiti fra 348 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. tab.). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito dal versante ...
Tag
  • LODOVICO IL BAVARO
  • CARLO DI BORBONE
  • MARCA TREVIGIANA
  • GUASTALLA
  • LOMBARDIA
Altri risultati per TERZI
  • Tèrzi
    Enciclopedia on line
    Famiglia parmense, che (940) con Longofredo aveva ottenuto vasti possessi nella Lombardia e nella Marca Trevigiana; un suo figlio, Terzo, dette il nome alla casata. I T. si distinsero al servizio dell'impero; ebbero il periodo di maggiore splendore nei secc. 14º e 15º. La casata si estinse nella seconda ...
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio...
terzo genitore
terzo genitore loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali