• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESTA DI PONTE

di Alberto BALDINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TESTA DI PONTE

Alberto BALDINI

PONTE Fortificazione permanente o di circostanza stabilita oltre un importante corso d'acqua (e cioè sulla sponda di arrivo) per proteggere il passaggio di truppe.

Dietro il corso d'acqua un esercito può organizzare una difesa relativamente facile, con lo scopo, sia di obbligare il nemico a sospendere operazioni offensive, sia di guadagnare tempo, al fine di coprire una ritirata, o anche, spesso, per preparare, in relativa sicurezza, lo sviluppo di combinazioni di manovra. In queste operazioni l'elemento strategico è predominante.

Quanto alle azioni tattiche che si possono svolgere a cavallo dei grandi fiumi, esse tendono principalmente a contendere al nemico il passaggio, ad agevolare il proprio passaggio in presenza del nemico, ad eseguire il passaggio in movimento retrogrado.

I punti sui quali esistono ponti stabili o sono stati gettati ponti di circostanza hanno maggior valore, e devono, per conseguenza, essere difesi con una cura tutta particolare. A tal fine si organizzano appunto trinceramenti, chiamati nel loro insieme testa di ponte. Quando il sistema serve ad agevolare il movimento in avanti, esso prende il nome di testa di ponte di manovra; quando deve garantire un movimento retrogrado vien denominato testa di ponte di ritirata. Tanto le une quanto le altre opere possono essere semplici o doppie, a seconda che i lavori vengono eseguiti su una sola riva o - nei casi in cui interessi assicurarsi il movimento in entrambe le direzioni - sulle due rive. I lavori variano di mole in relazione con l'importanza delle operazioni militari e si distinguono in: teste di ponte piccole, costruite per contenere piccoli presidî di fanteria; teste di ponte medie, quando il complesso dei lavori è tale da ospitare un'intera divisione; teste di ponte grandi - opere in generale di fortificazione permanente - costruite per appoggiare le maggiori unità nell'azione tattica, strategica e logistica.

Quando si tratta di organizzare una testa di ponte che deve coprire uno o più ponti militari, è necessario, nel gittamento di questi, scegliere possibilmente un tratto di fiume, dove il tracciato sia concavo verso il nemico. Si ha così il vantaggio di fiancheggiare efficacemente queste difese e battere il terreno circostante con tiri effettuati dalla riva di partenza, sponda questa che si trova ad essere sempre dominante rispetto all'altra. Con una tale scelta si ottiene anche il vantaggio di dare un minore sviluppo alle difese che costituiscono la testa di ponte. A seconda del tempo e del materiale a disposizione, si fissa l'andamento della linea esterna dell'opera fortificatoria opportunamente adattata al terreno e in modo che risulti convessa verso il nemico. Sulla riva si costruiscono elementi di trincea e postazioni per mitragliatrici.

Nell'organizzazione di una testa di ponte di manovra, maggiore cura deve esser data alla costituzione del margine della striscia di combattimento. Per impedire al nemico di ostacolare il passaggio attraverso i ponti con tiri di artiglieria e per avere uno spazio che permetta lo schieramento delle truppe, il margine della striscia di combattimento, costituita da capisaldi e cortine difensive, deve avere una distanza tale dai ponti, da escludere la possibilità che possano essere battuti efficacemente dall'artiglieria avversaria. Alla striscia di combattimento segue la striscia dei rincalzi e quella delle riserve. Dietro la striscia di combattimento sono predisposte opportune postazioni d'artiglieria; altre batterie sono stabilite sulla riva amica con compito di fiancheggiamento.

Davanti a ogni ponte si costruiscono piccoli elementi di trincea appoggiati al corso d'acqua a immediata protezione del ponte. Il corso d'acqua a monte dei ponti viene sbarrato allo scopo di arrestare le torpedini galleggianti eventualmente messe in acqua dal nemico per distruggere i ponti stessi.

Nell'organizzazione delle teste di ponte di ritirata necessità tattiche consigliano un raddoppio della striscia di combattimento nella zona intermedia fra questa e la striscia dei rincalzi, e un raddoppio della striscia dei rincalzi nella zona intermedia fra questa e la striscia delle riserve. Postazioni di artiglieria e di mitragliatrici sono preventivamente sistemate sulla riva amica, in posizioni convenienti per tenere sotto il fuoco il terreno abbandonato dalle truppe di difesa e ostacolare al nemico la presa di possesso dell'opera. Sono infine predisposti con ogni cura i lavori per le interruzioni stradali e per la rovina completa dei ponti.

Le teste di ponte doppie sono costituite, sulle due rive, come due teste di ponte semplici accoppiate.

Vedi anche
Montecùccoli, Raimondo, principe Montecùccoli, Raimondo, principe. - Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto Montecuccoli, Raimondo, principe, si distinse nella guerra dei Trent'anni; ... Ugo Cavallèro Cavallèro, Ugo. - Generale italiano (Casal Monferrato 1880 - Frascati 1943); partecipò alla guerra di Libia, e nella prima guerra mondiale rivelò qualità notevoli durante l'offensiva austriaca nel Trentino (1916) e nel corso della ritirata di Caporetto. Fu nominato capo dell'ufficio operazioni del Comando ... marine Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei marine è comandato da un generale che dipende dal ministero della Marina, ma possiede mezzi aerei e navali propri. ... Rodolfo Graziani Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale di corpo d'armata dal 1932, nel 1935 fu nominato governatore della Somalia; quale comandante ...
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali