• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEUTA

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEUTA (Τεύτας, Teuta)

Piero Treves

Regina illirica, forse moglie di Agrone. Appare per la prima volta il 230 a. C., alleata di Demetrio II re di Macedonia. Governava uno stato ch'era tuttavia un informe agglomerato di tribù piratesche ed essa medesima non disdegnò di corseggiare lo Ionio. Nel 230 assediò Fenice in Epiro, guadagnandosi, oltre l'ingente bottino, anche l'alleanza degli Epiroti e degli Acarnani. Ma, poiché a Fenice erano stati depredati e uccisi alcuni mercanti romani, il senato inviò a T., frattanto occupata nell'assedio di Issa, un'ambasceria a chiedere soddisfazione. Forse, fu negata; comunque, caduto in un agguato uno dei legati, Roma votò la guerra per la successiva primavera 229, sotto i consoli A. Postumio Albino e Cn. Fulvio Centumalo. Nel frattempo era morto Demetrio II. A impedire eventuali defezioni ai Romani dei suoi nemici dello Ionio, T. fece occupare Corcira e batté sul mare a Paxos i coalizzati etolo-achei. Ma, e per il tradimento di Demetrio Fario e per l'immensa superiorità delle navi romane, T. fu vinta. Dopo aver resistito in fondo alle Bocche di Cattaro fino alla buona stagione del 228, T. chiese pace. E l'ebbe, a condizione di rinunziare alla bassa Illiria e a ogni intervento, per terra e per mare, a sud di Lisso. Dopo, non si sa più nulla di Teuta.

Bibl.: G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien, Lipsia 1877, p. 46 segg.; M. Holleaux, Rome, la Grèce et les monarchies hellénistiques, Parigi 1921, p. 99 segg.; id., in Cambridge ancient history, VII, p. 829 segg.; M. Fluss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 1144 segg.; P. Treves, in Athenaeum, n. s., XII (1934), p. 384 segg.; A. Gitti, Ricerche di storia illirica, in Historia, IX (1935), p. 183 segg. Per la cronologia, M. Holleaux, in Rev. étude grecques, XLIII (1930), p. 243 segg.

Vedi anche
Illiri (gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli Illiri vissero divisi in gruppi: Dalmati, Dardani, Giapidi, Istri, Liburni. Nelle fonti greche il termine ... Demètrio di Faro Demètrio di Faro. - Avventuriero greco (3º sec. a. C.). Incaricato dalla regina Teuta di difendere Corcira, la consegnò ai Romani che lo compensarono con la sovranità su qualche isola e un tratto di territorio nel continente. Guastatosi poi con essi, si rifugiò presso Filippo V di Macedonia; morì nel ... Lucio Postùmio Albino Postùmio Albino, Lucio (lat. L. Postumius Albinus). - Console (234 a. C.) vinse i Liguri; nuovamente console (229), ebbe il comando delle forze di terra nella prima guerra condotta dai Romani contro gli Illirî, di cui l'anno successivo vinse la regina, Teuta; morì nella battaglia di Litana Silva, nella ... Agróne Agróne (gr. ῎Αγρων). - Re d'Illiria (3º sec. a. C.); sconfisse gli Etoli che assediavano la località di Medione nell'Acarnania (231). Sotto di lui il regno d'Illiria raggiunse la massima estensione e potenza.
Altri risultati per TEUTA
  • Teuta
    Dizionario di Storia (2011)
    Regina illirica (sec. 3° a.C.). Moglie di Agrone, al quale succedette (231-230) come tutrice del figlio Pinnes. In seguito all’assedio da lei posto a Fenice in Epiro (230), nacquero dissensi coi romani, che le dichiararono guerra: T. occupò Corcira e combatté per mare i possibili alleati di Roma, etoli ...
  • Tèuta
    Enciclopedia on line
    Regina illirica (sec. 3º a. C.), moglie di Agrone al quale succedette (231-30) come tutrice del figlio Pinnes. In seguito all'assedio da lei posto a Fenice in Epiro (230), nacquero dissensi coi Romani, che le dichiararono guerra: T. cercò di prevenirli occupando Corcira e sconfiggendo per mare i possibili ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali