• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THAI

di Carlo TAGLIAVINI - * - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THAI (o Tai)

Carlo TAGLIAVINI
*

Gruppo di popolazioni dell'Indocina, quivi immigrate dalla Cina meridionale sembra al principio dell'era cristiana. Le principali popolazioni Thai sono gli Shan della Birmania, i Siamesi e i Lao del Siam e gli Ahom dell'Assam (v. assam; birmania; indocina; lao; shan, stati degli; siam).

Le lingue thai formano un sottogruppo del ramo orientale o sino siamese della famiglia linguistica indo-cinese (v. indocinesi, lingue, XIX, p. 129 segg.). Questo sottogruppo si divide a sua volta in tre sezioni: settentrionale, meridionale e orientale (v. XIX, p. 131). Fra le caratteristiche delle lingue thai ricorderemo le seguenti: monosíllabismo completo; i toni, come nelle lingue tibeto-birmane e in cinese, sono in relazione con la consonante iniziale; le parole comincianti con una sonora erano pronunziate con un tono più basso, quelle con una sorda con un tono più alto. Nella fonetica si nota la presenza di una serie di consonanti intermedie fra le sorde e le sonore (p. es., ß e ??? ) che agli effetti dei toni agiscono come sorde. Essi sono spariti in alcune lingue del gruppo (p. es., in Shan e in Khamti ß > l e ??? > m). Le antiche iniziali sonore, ancora attestate nella scrittura, si sono mutate in sorde aspirate nelle lingue thai meridionali e in sorde non aspirate nella maggior parte delle lingue thai settentrionali: p. es., il nome stesso del gruppo doveva essere *dai e passa in thai (t‛iai) in siamese e in tai nelle lingue settentrionali. Un'altra tendenza della fonetica thai è la riduzione dei gruppi di consonanti all'inizio di una parola. Non esiste differenza fra sostantivo e verbo; anche il verbo è invariabile come le altre parti del discorso; i rapporti casuali si distinguono solo dalla collocazione delle parole, p. es., in Ahom kip khau "corteccia (di) riso" (khau = riso) perché il genitivo segue sempre il nominativo. Quanto all'ipotesi del Maspero sull'appartenenza dell'annamitico alla famiglia thai, cfr. XIX, p. 131.

Bibl.: Linguistic Survey of India, II: Mon-khmer and Siamese-Chinese families compiled and edited by G. A. Grierson, Calcutta 1904, p. 59 segg.; J. Przyluski, Les langues taï, in Meillet-Cohen, Les langues du monde, Parigi 1924, p. 379 segg.; H. Maspero, Contribution à l'étude du système phonétique des langues Thaï, in Bull. Èc. Fr. Extr. Or., XI (1911), p. 153 seg.

Vedi anche
Indocina Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco ponte tra la parte continentale dell’Asia e l’Australia. Suoi caratteri salienti sono: la frammentarietà ... Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ... Shan Popolazioni Thai, abitanti nelle valli montane del Myanmar settentrionale e orientale, dove sono immigrate dalla Cina meridionale. Il nome Shan, probabilmente di origine cinese, significa «signori di montagna». Agricoltori e commercianti, di religione buddhista, gli Shan costituiscono la maggioranza ... Khmer Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente alle migrazioni indiane, tra l’elemento aborigeno e genti penetrate da settentrione in questa parte ...
Altri risultati per THAI
  • Thai
    Enciclopedia on line
    (o Tai) Popolazioni dell’Indocina, immigrate dalla Cina meridionale al principio dell’era volgare. I gruppi principali sono gli Shan del Myanmar, i Siamesi, i Lao della Thailandia e gli Ahom dell’Assam. Sebbene la cultura dei T. abbia subito variamente l’influsso di quella dei popoli con cui essi vennero ...
Vocabolario
thai
thai 〈tài〉 agg. e s. m. e f.. – Appartenente o relativo alle popolazioni dell’Indocina ivi immigrate dalla Cina merid. al principio dell’era volgare (le più importanti sono gli shai, i siamesi, i lao e gli ahom): cultura, tradizioni t.;...
ahom
ahom ‹ahòm› agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente agli Ahom, popolo shan (di ceppo thai), che intorno al sec. 13° occupò parte dell’Assam (distretto di Sibsagar), venendo poi assimilato dagli Indoarî. Lingua a. (o ahom s. m.), appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali