• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THAILANDIA

di Leandro PEDRINI - Gennaro CARFORA - Paolo DAFFINA - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

THAILANDIA

Leandro PEDRINI
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA

. La denominazione Thailandia definitivamente adottata dal Siam il 20 luglio 1948 è ormai entrata nell'uso generale e perciò si aggiorna sotto questo esponente la voce Siam (v. XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; II, 11, p. 818).

Secondo il censimento del 1956 il paese contava 22.811.701 ab.; una stima più recente (1960) li fa salire a 25.500.000, per oltre i sette decimi Thai e per il rimanente appartenenti a gruppi etnici minori. A 3,5 milioni ammonterebbero i Cinesi, residenti nelle città (soprattutto a Bangkok), nei villaggi lungo le coste ove si dedicano alla pesca e, come minatori, nel distretto minerario meridionale. I Malesi risicultori e pescatori della costa orientale, sono circa 400.000; poco numerosi gli europei per il clima avverso. L'incremento della popolazione è considerevole (66% in venti anni) e la densità è passata dai 28 ab/km2 del 1937 a 46. Amministrativamente il paese è diviso in 71 province (changwat) che complessivamente comprendono 489 distretti (amphur), 21 sotto-distretti (king amphur) e 4808 comuni (tambon). I changwat più popolosi sono quelli di Bangkok, con 889.538 abitanti; quello di Ubon-ratchathani, con 856.373 abitanti; quello di Khon-kaen, con 590.638 abitanti; quello di Roi-et, con 536.279 abitanti. La capitale Bangkok censiva 1.773.318 abitanti nel 1960.

Nonostante il notevole aumento della popolazione la sua distribuzione non ha subìto variazioni, perché legata alle condizioni climatiche e alle possibilità di utilizzazione del suolo: l'agricoltura impiega oltre l'85% di abitanti, su poco più del 9% del suolo, il quale per oltre la metà è a risaia. Il riso (72 milioni di q annui) è sempre la coltura principale, la cui produzione, eccedente il fabbisogno, viene esportata. Le massime cure vengono poste in questa coltura anche con interventi statali: nel 1958 è stata completata la diga di sbarramento sul f. Menam Chau P'aya, presso Chainat a circa 160 km da Bangkok che permetterà l'irrigazione di circa 900.000 ha di risaie. Altra coltura che acquista sempre più rilievo è quella dell'hevea, praticata nelle province meridionali (1.740.000 q di caucciù nel 1959) che è anche lavorata a Kho Hongs. Lo sfruttamento delle ricche foreste (63% del territorio) prosegue intenso sotto il controllo dello stato, ad opera di compagnie locali, britanniche e danesi. L'estrazione dello stagno nell'isola di Bhuket è sempre attiva, benché la quantità estratta (9.848 t nel 1959) sia soggetta a sensibili variazioni, come pure quella del wolframio (609 t nel 1958). Nell'alto bacino del Menam, presso Mae Moh si sfruttano giacimenti lignitiferi per l'energia termoelettrica; giacimenti di ferro (19.750 t estratte nel 1958), piombo (2.340 t nel 1958), ilmenite (990 t nel 1958), zinco e antimonio sono ancora allo stato potenziale nella regione montuosa ad occidente della capitale, scarsa di comunicazioni.

Nel 1957 furono esportate, soprattutto verso mercati asiatici 1.570.237 t di riso (pari al 48% del totale valore delle esportazioni) e 13.539 t di gomma (quasi interamente assorbite dagli S. U. A.) pari al 18% del totale valore delle esportazioni. Nel 1958 fu esportato legno di tek per 262,3 milioni di baht e altro legname per 89,i milioni di baht.

Il patrimonio zootecnico, gravemente danneggiato dalla guerra, è stato in parte ricostituito. Nel 1957 gli elefanti erano 12.310, i cavalli 196.000, i buoi 4,83 milioni, i bufali 6,05 milioni, i suini 3,7 milioni.

Le ferrovie (3500 km) sono state migliorate ed è aumentato il numero degli automezzi (83.385 nel 1959) in circolazione sui 10.400 km di strade di grande comunicazione che assicurano i collegamenti essenziali con la periferia del paese. Bangkok è sempre porto di grande importanza (circa 1300 navi per 2,7 milioni di t) ed ora anche grande centro di comunicazioni aeree nel quale operano una ventina di compagnie.

Finanze. - Il bilancio dello stato presenta costantemente un disavanzo, tranne nel 1960, in cui tendeva al pareggio. La situazione economica e generale del paese è venuta gradatamente migliorando negli anni più recenti, come risulta dai dati sul reddito nazionale, sulla bilancia dei pagamenti e sulla attività delle aziende di credito. Il sistema creditizio, articolato in una banca centrale (la Banca di Thailandia), un certo numero di banche commerciali, una banca di risparmio governativa e una banca per le cooperative, comprende dal 1955 un Fondo per le valute estere; di recente è stata creata anche una banca di sviluppo privata, l'International Finance Corporation. Il cambio della moneta locale (il baht) si è aggirato, nel corso del 1958, sui 20,9 baht per 1 dollaro S. U. A.; nel 1959 e nel 1960 esso è oscillato attorno ai 21 baht per 1 dollaro S. U. A.

Storia. - Il 29 novembre 1951 un colpo di stato organizzato dal maresciallo Pibul Songgram portò all'abrogazione della costituzione del 1949 e alla rintroduzione di quella del 1932. Le elezioni generali del 26 febbraio 1957 diedero la maggioranza dei seggi dell'Assemblea Popolare al Seri Manangasita, il partito del maresciallo Pibul Songgram, ma il govenoo che questi formò fu rovesciato nei giorni 16-17 settembre del 1957 dal comandante in capo dell'esercito maresciallo Sarisdi Dhanarajita. Le nuove elezioni generali del 16 dicembre 1957 non diedero una netta maggioranza a nessun partito. Il governo formato il 2 gennaio del 1958 dal generale Thanom Kittikachorn, fu rovesciato nell'ottobre da Sarisdi Dhanarajita. L'Assemblea fu sciolta, la costituzione del 1932 abrogata e i partiti politici banditi. Una costituzione provvisoria fu promulgata il 28 gennaio del 1959 in attesa che un'assemblea costituente, designata dal governo, redigesse una costituzione permanente. Il maresciallo Sarisdi Dhanarajita, che ufficialmente ha la carica di primo ministro, detiene intanto il potere e governa mediante decreti. La T. è uno dei segnatarî del patto collettivo di difesa dell'Asia sudorientale (SEATO) stipulato a Manila l'8 settembre 1954.

Il sovrano regnante è (dal 5 maggio 1950) Bhumibol Adulyadej.

Bibl.: Ph. Devillers, La Thailandia contemporanea, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 794-797; N. F. Busch, Thailand; an introduction to modern Siam, Princeton (N. J.) 1959.

Vedi anche
Bangkok Città capitale della Thailandia (6.320.174 ab. nel 2006). Posta sul basso corso del fiume Menam, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, politico e commerciale del paese. È sede di importanti attività di gioielleria per la lavorazione artigianale di ... Menam Fiume dell’Indocina (700 km ca.; bacino di 150.000 km2), tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam). Nasce con il nome di M. Nan tra le montagne dell’alto Laos siamese, dove ha origine anche il suo grande affluente di destra Me Ping. Il M. Nan si unisce al Me Ping a Nakhon Sawan e da tale ... Rama IX Bhumibol Aduljadeh Bhumibol Aduljadeh ‹bhumibòl adulğadèh›, Rama IX. - Re della Tailandia (n. Cambridge, Mass., 1927). Succeduto al fratello Ananda Mahidol morto nel giugno 1946, nell'aprile 1950 ha sposato la principessa Sirikit ed è stato incoronato il 5 maggio 1950. Dopo aver festeggiato i sessanta anni di regno, nel ... Thai (o Tai) Popolazioni dell’Indocina, immigrate dalla Cina meridionale al principio dell’era volgare. I gruppi principali sono gli Shan del Myanmar, i Siamesi, i Lao della Thailandia e gli Ahom dell’Assam. Sebbene la cultura dei Thai abbia subito variamente l’influsso di quella dei popoli con cui essi ...
Tag
  • INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • THANOM KITTIKACHORN
  • BHUMIBOL ADULYADEJ
Altri risultati per THAILANDIA
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Paola Salvatori Matteo Marelli – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale. Al censimento del 2010 la T. ospitava una popolazione di 65.980.000 ab. (cresciuta ...
  • Thailandia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel corso del 2014 la Thailandia è ripetutamente balzata agli onori delle cronache per una fase prolungata di grande instabilità politica culminata nel colpo di stato incruento del 22 maggio. Tuttavia dal punto di vista geopolitico, nonostante ...
  • Thailandia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un’azione diplomatica storicamente flessibile, che le permise di rispondere positivamente alle richieste inglesi e francesi, unita all’interesse condiviso dalle due potenze europee nel mantenere uno stato cuscinetto tra l’Indocina a est e ...
  • Thailandia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. Questa posizione privilegiata fu il risultato sia della propria flessibilità diplomatica, che ...
  • Thailandia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. Questa posizione privilegiata fu il risultato sia della propria flessibilità diplomatica, che le ...
  • Thailandia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ...
  • Thailandia
    Dizionario di Storia (2011)
    (fino al 1939 e dal 1946 al 1949 Siam) Stato dell’Asia sudorientale. Nel 6° sec. i thai furono sospinti dai cinesi nell’od. Yunnan, provincia cinese, dove fondarono il regno ta-li, che scomparve nel 1253 in seguito all’invasione mongola della Cina; si mossero poi verso sud (Pagan e Cambogia), divisi ...
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Thailandia Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di 118 ab./km2. I tassi di crescita demografica sono in progressivo regresso (il tasso di natalità è ...
  • Thailandia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Il moderno Siam Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il relativo equilibrio della sua società all’ininterrotta tradizione statale, malgrado le tensioni etniche e religiose ...
  • THAILANDIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Thailandia Cinematografia Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere le prime opere d'autore. Nel corso della sua storia ha vissuto fasi alterne di sviluppo e di ...
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Thailandia Guido Barbina Paola Salvatori (App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione della T. aveva ...
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Peris Persi Martina Teodoli Irma Piovano Roberto Ciarla Stefania Parigi (App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640) Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio ancora alto nonostante gli sforzi di pianificazione demografica (1,9% nel periodo 1987-92), ma in corso di ulteriore ...
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. III, 11, p. 952) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Oscar Botto La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, anche nell'ultimo quindicennio è aumentata con un ritmo cospicuo (attorno al 3% medio annuo). La produzione di ...
  • SIAM
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002) Lina LORE' Massimo BRUZIO Mario TOSCANO Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, borgata situata a circa 120 chilometri a NE di Bangkok. Questa città, che si era a sua volta sostituita ...
  • SIAM
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXI, p.618) Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, se si eccettui la promulgazione della nuova legge elettorale (21 novembre 1936), che ha stabilito il ...
  • SIAM
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Anna Maria RATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Stefano LA COLLA Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY * (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè "stato degli uomini liberi"; A. T., 95-96). Sommario. - Delimitazioni e confini (p. 618); Esplorazione (p. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fuang
fuang 〈fuaṅ〉 s. m. – Unità di misura di massa e peso usata in Thailandia, spec. per i metalli preziosi, pari a grammi 1,875.
cambogiano
cambogiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali