• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOMPERZ, Theodor

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOMPERZ, Theodor

Guido Calogero

Filologo e storico della filosofia, nato a Bruna il 29 marzo 1832, morto a Baden (Vienna) il 29 agosto 1912. Fu dal 1873 professore di filologia classica all'università di Vienna, e dal 1882 membro dell'Accademia viennese delle scienze.

La sua opera capitale è costituita dai Griechische Denker (3 voll., Lipsia 1893-1909: più volte ristampata, e tradotta in inglese e in francese), vasta storia del pensiero antico dalle origini fino a Stratone di Lampsaco. Il suo pregio, oltre che nella chiarezza e nella vivacità dell'esposizione, è nel costante collegamento, che vi è attuato, della storia delle dottrine filosofiche in senso stretto con quella delle teorie scientifiche e con la generale storia della cultura: aspetto per cui essa supera nettamente la grande storia dello Zeller. Ma lo stesso punto di vista empiristico, che determina nel G. quella speciale attenzione ai presupposti dello sviluppo speculativo greco (ed egli tradusse in tedesco - in 12 voll., Lipsia 1869-80 - le opere complete di John Stuart Mill, su cui scrisse anche un saggio, Vienna 1889), rende insieme meno adeguata e penetrante la valutazione propriamente filosofica delle dottrine. Tra i moltissimi scritti minori possono essere ricordati gli studî e le edizioni dei papiri ercolanesi di Filodemo, gli studî platonici, l'edizione della pseudoippocratea Apologie der Heilkunst (2ª ed. Lipsia 1910), dal G. attribuita alla sofistica protagorea, ecc. Una serie di scritti minori è raccolta col titolo Hellenica (2 voll., Lipsia 1912): interessanti dal punto di vista biografico gli Essays und Lebenserinnerungen (Stoccarda 1905).

Vedi anche
Gòrgia di Leontini Gòrgia di Leontini. - Sofista greco (circa 483 - circa 375 a. C.). Fu il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Convinto che l'uomo non abbia - né possa mai avere - conoscenza sicura della realtà, Gorgia di Leontini si affidò interamente ... Protàgora di Abdera Protàgora (gr. Πρωταγόρας, lat. Protagŏras) di Abdera. - Filosofo greco (n. Abdera tra il 484 e il 481 a. C. - m. fine sec. 5º), il maggiore rappresentante dell'antica sofistica greca. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V secolo. Delle opere di Protagora di Abdera non restano ... Demòcrito di Abdera Demòcrito (gr. Δημόκριτος, lat. Democrĭtus) di Abdera. - Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come materia in movimento (permesso dal vuoto). ... Sòcrate Sòcrate (gr. Σωκράτης, lat. Socrátes). - Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, ricordata spesso come donna bisbetica e petulante. ...
Altri risultati per GOMPERZ, Theodor
  • Gomperz, Theodor
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filologo e storico austriaco della filosofia (Brno 1832 - Baden, Vienna, 1912). Fu dal 1873 prof. di filologia classica nell’univ. di Vienna. La sua opera fondamentale è costituita dai Griechische Denker (3 voll., 1893-1909; più volte ristampata e tradotta in inglese, francese e italiano: Pensatori ...
  • Gomperz, Theodor
    Enciclopedia on line
    Filologo e storico della filosofia austriaco (Brno 1832 - Baden, Vienna, 1912). Fu dal 1873 prof. di filologia classica all'univ. di Vienna; dal 1909 socio straniero dei Lincei. La sua opera capitale è costituita dai Griechische Denker (3 voll., 1893-1909; trad. it., 4 voll., 1933-45), vasta storia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali