• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schwann, Theodor

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Schwann, Theodor


Biologo tedesco (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Considerato il fondatore dell’istologia, formulò la teoria cellulare e individuò il rivestimento mielinico dell’assone nei neuroni. 

Vita e opere

Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studi medici, che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 sotto la guida di J. Müller. Assistente (1834-39) nel museo di anatomia, vi compì ricerche fondamentali: misurò la forza sviluppata dai muscoli durante la contrazione, dimostrando che essa diminuisce proporzionalmente all’accorciamento del muscolo; scoprì e denominò la pepsina presente nel succo gastrico e la sua azione nella digestione delle proteine (1836); nel 1837 studiò la fermentazione alcolica e riconobbe che essa è dovuta a un agente specifico, cioè alle cellule del lievito. Tale conclusione, allora rifiutata e aspramente criticata, fu accettata solo molti anni più tardi, dopo i classici esperimenti di L. Pasteur. Ma il contributo più importante di S. è contenuto nella monografia dal titolo Mikroskopische Untersuchungen über die Übereinstimmung in der Struktur und den Wachstum der Thiere und Pflanzen (1839), in cui formulò la teoria cellulare. S. affermava che gli organismi viventi sono costituiti da unità elementari dotate di vita propria, le cellule, e da sostanze che sono da esse elaborate. Nel 1839 accettò l’offerta della cattedra di anatomia presso l’università di Lovanio, per passare poi (1848) all’università di Liegi. Qui la sua attività scientifica si ridusse progressivamente, mentre si riaccesero in lui gli interessi religiosi e filosofici, che lo portarono a rifiutare il suo precedente razionalismo.

Theodor Schwann

Cellula di Schwann

Cellula che riveste gli assoni delle fibre nervose periferiche, con funzioni protettive e isolanti. Le cellule di S. fanno parte della glia; sono di origine ectodermica come le altre cellule nervose, e durante lo sviluppo embrionale migrano seguendo l’assone e formando attorno a esso una guaina completa. Nelle fibre periferiche più grandi, le cellule di S. pro-ducono una guaina di mielina formata da successivi avvolgimenti concentrici (lamelle) della membrana plasmatica della cellula di S. attorno all’assone (fibre mielinizzate). Ciascun tratto di fibra nervosa com-preso tra due consecutivi nodi di Ranvier (segmento internodale) comprende una sola cellula di S.; in corrispondenza dei nodi la guaina si interrompe e l’assone è ricoperto solo da espansioni della cellula di Schwann. Anche gli assoni delle fibre periferiche più sottili sono avvolti da cellule di S., ma senza guaina mielinica.

Biografia
Schwann, Theodor


T. Schwann

1810 Nasce a Neuss, in Prussia

1834 Si laurea in medicina all’univ. di Berlino

1836 Scopre l’enzima digestivo pepsina

1837 Afferma che la fermentazione è causata dal lievito

1839 Enuncia la teoria cellulare

1848 Insegna all’univ. di Liegi

1882 Muore a Colonia

MEDICINA t schwann fig vol2 029402 001.jpg


Vedi anche
cellula Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le c. al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, nel ... Johannes Peter Müller Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti i tempi. I suoi sforzi furono sempre rivolti a spiegare meccanicamente i fenomeni vitali. Nel campo ... citologia Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione dei singoli costituenti cellulari. Intorno al 1840, con la ... istologia Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. L’istofisiologia è la parte dell’i. che studia le funzioni dei tessuti e ...
Tag
  • MEMBRANA PLASMATICA
  • GUAINA MIELINICA
  • NODI DI RANVIER
  • SUCCO GASTRICO
  • FIBRA NERVOSA
Altri risultati per Schwann, Theodor
  • Schwann, Theodor
    Enciclopedia on line
    Biologo (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studî medici che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 sotto la guida di J. Müller. Assistente (1834-39) dello stesso Müller nel museo di anatomia, vi ...
  • SCHWANN, Theodor
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Primo Dorello Anatomista, nato il 7 dicembre 1810 a Neuss, morto il 12 gennaio 1881 a Colonia. Frequentò le università di Bonn, di Würzburg e di Berlino: fu coadiutore di J. Müller. Nominato professore di anatomia nell'università di Lovanio passò in seguito in quella di Liegi. Pubblicò numerosi e importanti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali